Martedì sera alle 22.30 e prima il ministro della Giustizia Orlando. Mercoledì il dibattito fra Luca Vecchi e Sofri e poi Raul Cremona
REGGIO EMILIA – Dopo il grande successo della serata inaugurale, a Festareggio torna la magia dei fuochi d’artificio. Martedì 1 settembre alle 22.30 in Arena Spettacoli va in scena “I Migliori Anni”, lo show piromusicale che da tempo affascina il pubblico reggiano con la magia dei “fuochi danzanti” richiamando ogni volta migliaia di persone. In quest’occasione coreografie ed effetti speciali saranno accompagnati da sei temi musicali degli anni ’60, ’70 e ’80. Prima dei fuochi, il concerto della formazione folk popolare Rua Mentana, sul palco dell’Arena alle 21.
Martedì arriva il ministro Orlando
Il contrasto alle mafie, la riforma della giustizia, ma anche una attenta riflessione storica su come gli ospedali psichiatrici giudiziari siano stati nel secondo dopoguerra teatro di profonde ingiustizie per ex partigiani perfettamente sani di mente e costretti alla detenzione. Sono gli argomenti che terranno banco martedi 1 settembre a Festareggio con l’arrivo del ministro della Giustizia Andrea Orlando impegnato in diversi momenti di confronto.
Alle 21 Orlando con le associazioni Cortocircuito, Libera e Noi, sarà intervistato dal giornalista di Corsera Dino Martinaro. Un momento di confronto tra le associazioni impegnate nella lotta alle mafie sul territorio reggiano e il Guardasigilli.
Ma già alle 18,30 Orlando parteciperà alla presentazione del libro “Un’odissea partigiana” di Mimmo Franzinelli e Nicola Graziano. Il ministro dialogherà con gli autori, per poi lasciare posto alle 20 al Buffet di Brigata, una cena in piedi con ricette liberamente tratte dal libro “Partigiani a tavola” di Lorena Carrara ed Elisabetta Salvini. La Salvini sarà presente alla serata, il costo della cena è di 10 euro. L’intensa serata del 1 settembre prevede alle 21.30 la proiezione del film “Sabotatori. L’antifascismo tra passato e presente” di Nico Guidetti e Matthias Durchfeld, seguito da un dibattito con i due autori
Tutte iniziative queste che fanno parte del denso programma di “1945-2015 Storie di Resistenze”, la rassegna ospitata da Festareggio nella Piazzetta delle Idee e realizzata assieme a Istoreco e Anpi Reggio Emilia in occasione del 70esimo anniversario della Liberazione con numerosi eventi sino al termine della manifestazione.
Avamposto
“Favole per bambini molto stanchi”, questo il titolo del libro di Dente uscito a giugno per Bompiani, che il cantautore presenta martedì 1 settembre alle 21 all’Avamposto di Festareggio. Un libro di storie per grandi e bambini, con un alternarsi impertinente di comicità e serietà. Le favole di Dente – all’anagrafe Giuseppe Peveri – sono un universo di pianeti curiosi, che rifiutano la logica, giocano con la morale, rovesciano le leggi della fisica e della sintassi. Eppure, come accade nella vita di tutti i giorni, i personaggi che li abitano si innamorano e si odiano, si parlano e non si capiscono, sono fragili e un po’ spietati, ma soprattutto ridono molto, rimanendo serissimi.
Raul Cremona mercoledì all’Arena spettacoli
Continua con Raul Cremona la programmazione di Festareggio dedicata agli spettacoli comici. Mercoledì 2 settembre alle 22 il comico milanese sarà all’Arena Spettacoli con Recital, compendio della sua poetica ironia, tra giochi di parole, trucchi di magia, gag e macchiette irresistibili. Noto per i grandi successi televisivi di Zelig, Raul Cremona nasce come prestigiatore “serio” e i suoi riuscitissimi personaggi nascono dall’incontro tra la passione per la magia e il cabaret. Dal dissacrante Mago Oronzo al timido e tenero Manipolini, a Silvano il Mago di Milano emulo catastrofico del vero Silvan, fino ai virtuosismi dell’attore Jacopo Ortis e del noto maschilista Omen.
Mercoledì dibattito fra Vecchi e Sofri
“Reggio Emilia capitale? L’Italia che vorremmo”. La provocazione di Luca Sofri, autore di un articolo dal titolo “Reggio Capitale” pubblicato sulla testata online Il Post, è lo spunto per un un confronto e un dialogo sull’Italia e sul suo modello di crescita e sviluppo con il sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi. L’appuntamento è per mercoledì 2 settembrealle 21 in Piazza Grande. Modera Federico Alessandro Amico, presidente di Arci Emilia Romagna.