Security manager, baluardo dell’azienda: un seminario

Domani all’Unimore formazione gratuita su una figura professionale essenziale con competenze di sicurezza fisica e informatica, sistemi di gestione, analisi dei rischi e gestione delle emergenze
REGGIO EMILIA – Domani mercoledì 8 luglio all’Università si terrà un seminario gratuito di aggiornamento del Cris (Unimore), in collaborazione con Coopservice e Assovalori, per i professionisti della sicurezza. Il Security Manager è un professionista con competenze trasversali (la sua professionalità include competenze di sicurezza fisica e informatica, sistemi di gestione, analisi dei rischi, management, budgeting e gestione delle emergenze), che opera in un ambito normativo e regolamentare in continua evoluzione.
Al seminario interverranno Alessandro Manfredini, senior security manager, e Vincenzo Acunzo del Ministero degli Interni. Il seminario si terrà dalle 10 alle 17.30 al Dipartimento di Comunicazione (Palazzo Dossetti, ex Caserma Zucchi di viale Allegri a Reggi), nell’aula D0.1.
“Ogni azienda, sia essa industriale, bancaria, commerciale, finanziaria o altro, è costantemente esposta a minacce di natura dolosa o accidentale; ciò in relazione ai processi produttivi, alle azioni dei suoi dipendenti, ai suoi rapporti con l’esterno e, più in generale, all’essere parte di un mondo caratterizzato da incertezza e conflittualità – dichiara il professor Michele Colaianni, direttore del Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi (CRIS), dell’Università di Modena e Reggio – Accanto all’efficace gestione delle variabili competitive tradizionali, l’azienda ha come obiettivo la tutela del patrimonio. Per tale obiettivo viene utilizzata la funzione del professionista della security aziendale”.