FestaReggio, Odifreddi chiude il festival della laicità

5 settembre 2015 | 18:03
Share0
FestaReggio, Odifreddi chiude il festival della laicità

Domenica alle 21 in piazza Grande. Alla stessa ora, nella piazzetta delle Idee, si parla di riforma della scuola. Alle 18, in piazza Grande, il teatro dialettale di Guidetti

REGGIO EMILIA – Gran finale per il Festival della Laicità a Festareggio. Domenica 6 settembre alle 21 in Piazza Grande arriva Piergiorgio Odifreddi. Il matematico più famoso d’Italia, intervistato da Nicola Fangareggi, parlerà con il consueto stile ironico e tagliente di logica e razionalità applicate alla vita quotidiana, alla politica e ai diversi ambiti del sapere, dalla filosofia alla teologia e alle arti. La serata sarà l’occasione per presentare il nuovo libro di Odifreddi, Il giro del mondo in 80 pensieri, in cui fa a pezzi la finzione generalizzata e la totale assenza di verità che affligge la società globalizzata, e costruisce le sue “opinioni scientifiche” sulla politica e sulla creatività, su filosofia e teologia, sulla pittura e sulla musica.

La serata con Odifreddi è il terzo appuntamento della tre giorni, da venerdì 4 a domenica 6 settembre, organizzata in collaborazione con le Giornate della laicità – Iniziativa Laica, che ha visto affrontare da una rosa di intellettuali e noti scienziati il complesso rapporto tra il principio della laicità e le sue declinazioni nella realtà quotidiana, sviscerandone implicazioni e complessità.

La riforma della scuola
La riforma della scuola sarà, sul fronte politico, il tema che caratterizzerà la domenica della Piazzetta delle Idee a Festareggio alle 21. In questo spazio si confronteranno su una delle riforme più difficili del governo Renzi, Maria Grazia Rocchi membro della commissione Cultura della Camera, Luigi Berlinguer, ex ministro della Pubblica Istruzione dei governi Prodi e D’Alema e Paola Baraldi dell’esecutivo provinciale Pd.

Dal nodo delle assunzioni al ruolo del preside, dal potenziamento di alcune materie alla formazione degli insegnanti, dalle detrazioni fiscali per le famiglie con figli che frequentano le paritarie agli interventi di edilizia scolastica, al 5×1000, saranno diversi gli aspetti che animeranno il dibattito. L’inizio è previsto alle ore 21.

Il teatro dialettale di Guidetti
Nuovo irrinunciabile appuntamento con il teatro dialettale a Festareggio. Domenica 6 settembre alle 18 in Piazza Grande va in scena Guerda te’ s’am toca fer, commedia in due atti con Antonio Guidetti e Artemisia Teater. Il teatro di Guidetti tornerà domenica 13 settembre con Siamo tutti Italiani.
Non c’è niente di più stressante nella vita di una famiglia come un trasloco. Cambiare casa è una cosa veramente complicata. Ma per Altano e Wilma il più è fatto, la mobilia e le masserie di casa sono già sul camion che le porterà nella nuova casa. Ma ecco che accade l’imprevedibile: La nuova casa è occupata da Malvina, un’abusiva e determinata signora, la vecchia casa non è più vivibile, Altano è infuriato, Wilma di più, Nerina, la domestica, non capisce ma si adegua. A complicare ancora di più la situazione arriva Nicola, vecchio compagno di scuola di Altano, e arriva portando con sé dispiaceri e… sfortuna. Tra nuovi amori e ritorni di fiamma, Guerda te’ s’am toca fer stupirà il pubblico con un finale inatteso.