FestaReggio, Van De Sfroos e Recalcati

8 settembre 2015 | 18:19
Share0
FestaReggio, Van De Sfroos e Recalcati

Mercoledì alle 22, all’arena spettacoli, il concerto del musicista folk e prima, alle 21, in piazza Grande, Massimo Recalcati

REGGIO EMILIA – L’energia live di Davide Van De Sfroos, la riflessione sull’amore e il materno con lo psicoanalista Massimo Recalcati, nuove sorprendenti idee su cibo e innovazione a Cibologia. La settimana conclusiva di Festareggio continua a proporre un programma ricco.

Mercoledì 9 settembre, alle 22 all’Arena Spettacoli, è tempo di folk con Davide Van De Sfroos e la sua band. A Festareggio fa tappa il Van De Estaa tùur, che ha portato il cantautore lombardo in giro per i festival e le piazze d’Italia. Un “tùur” libero da dischi, uno spettacolo tra passato, presente e futuro con la musica incalzante delle sue più famose canzoni e l’affascinante suono del dialetto laghée. Un concerto all’insegna dell’allegria, pieno di ritmo e di carica. La scaletta recupera alcuni brani rimasti a lungo nel cassetto, insieme agli ultimi successi dell’albumGoga e Magoga. Davide Van De Sfroos sarà affiancato dai musicisti della sua band: Angapiemage “Anga” Persico al violino, Davide “Billa” Brambilla, fisarmonica, tastiere, tromba, Maurizio “Gnola” Glielmo alle chitarre, Lele Garro al basso, Silvio Centamore alla batteria e la voce di Leslie Abbadini. In apertura, alle 20.30, TonyLaMuerte, ruvida one man band tra blues, hardcore ed elettronica.

Sempre mercoledì 9, alle 21 in Piazza Grande, Massimo Recalcati, uno dei più importanti psicoanalisti italiani, presenta il libro “Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno” in occasione dell’incontro dal titolo Il desiderio della madre e il senso della vita. Si rifletterà sull’amore, la genitorialità e le sue nuove funzioni nella società contemporanea. Dopo aver indagato la paternità nell’epoca contemporanea, Recalcati si è dedicato alla figura materna, andando oltre i luoghi comuni, anche di matrice psicoanalitica. Attraverso esempi letterari, cinematografici, biblici e clinici, il libro racconta i volti diversi della maternità mettendo l’accento sulle sue luci e le sue ombre. «Ho scritto questo libro perché volevo essere giusto con la madre. Bisognerebbe provare a esserlo» ha detto Massimo Recalcati.

Al termine della presentazione del libro, alle 22, il concerto di Nino Rota ensemble, formazione tutta al femminile che propone un repertorio di musiche da film.

Cibo e innovazione sono invece gli argomenti al centro di Cibologia, incontro in programma mercoledì 9 settembre alle 20 al GranBar, in collaborazione con Assi Cartesiani. Sarà presentato Women On Food un progetto che parte da Reggio Emilia e passa per il Brasile con l’obiettivo di creare un network di donne per migliorare il sistema alimentare. Si parlerà inoltre degli utilizzi della stampa 3D nel settore agricolo e alimentare e di Featapp, un’applicazione che tiene traccia dell’attività fisica svolta e premia gli sforzi compiuti.