
Il partito nell’aula Magna dell’Università venerdi alle 18 promuove l’incontro per la presentazione del libro “Papà, mamma e gender” a cui interverranno l’autrice Michela Marzano (docente Università di Parigi e deputata PD) assieme ai deputati democratici Antonella Incerti e Paolo Gandolfi
REGGIO EMILIA – Il PD cittadino interviene per respingere la campagna aggressiva che accusa la legge “Buona scuola” di puntare alla diffusione nelle scuole della cosiddetta “teoria gender”. “Non esiste – scrivono i democratici reggiani – una cosiddetta “teoria gender”, esiste la capacità dello Stato di riconoscere a tutti i cittadini italiani pari diritti. L’impegno del PD è teso alla promozione della parità tra i sessi, della prevenzione della violenza di genere ed alla lotta contro tutte le discriminazioni così come indicato dalla Convenzione di Instanbul”.
“Si tratta – continua il Pd cittadino – di tutelare il valore e la dignità personale, nel rispetto dei diritti fondamentali della persona umana al fine di addivenire ad una maggior coesione sociale. Il nostro impegno andrà quindi verso la mobilitazione delle coscienze e l’impegno al confronto nella società civile per isolare gli atteggiamenti omofobi ed affermare il pieno rispetto per l’indipendenza e la laicità delle istituzioni”.
E ancora: “Il PD è unito nel contrasto al clima di scontro tra culture che si cerca di creare su questo tema, riconoscendo alle istituzioni il dovere ed il diritto di attivare azioni che diano ad ogni cittadino italiano il diritto di vivere la propria vita senza discriminazioni legate all’identità di genere. Ad ogni vittima di violenza fisica e verbale noi vogliamo dare la nostra solidarietà, dicendo a queste persone che non sono sole. Sappiamo bene come il clima omofobico ed arretrato sul piano dei diritti abbia portato l’Italia ad essere in ritardo su questi temi rispetto agli altri paesi. Occorre quindi assumere tutte le iniziative, in ambito politico e civile, di sostegno alle vittime di odio e discriminazione, avviando le azioni culturali e legali più utili alla prevenzione di questi fenomeni e di tutela delle vittime stessa nell’ottica di una crescita civile dell’intero paese”.
In questo contesto nell’aula Magna dell’Università di Modena e Reggio, venerdi 6 alle 18 il Pd promuove l’incontro per la presentazione del libro “Papà, mamma e gender” a cui interverranno l’autrice Michela Marzano (docente Università di Parigi e deputata PD) assieme ai deputati democratici Antonella Incerti e Paolo Gandolfi.