Strade, giro di vite su ubriachi e drogati alla guida

Per i fermati sono previsti esami nel pronto soccorso più vicino
REGGIO EMILIA ā Regole piuā severe in arrivo a Reggio Emilia, per chi si mette alla guida sotto lāeffetto di alcol o di sostanze stupefacenti. Scattano in virtuā del protocollo provinciale firmato ieri nella sede dellāAusl reggiana tra le Aziende sanitarie del territorio e le Forze dellāordine per uniformare le attivitaā di intervento e definire meglio ruoli e competenze.
In particolare, in caso di incidente stradale, o se le Forze dellāordine ritengono che il conducente del veicolo si trovi in stato di alterazione psicofisica, il guidatore verraā accompagnato nel piuā vicino Pronto soccorso, per il prelievo di sangue e delle urine per eseguire gli esami necessari ad accertare il tasso alcoolemico o la presenza di sostanze stupefacenti o psicotrope. Eā stata inoltre predisposta una modulistica a tutela delle prerogative e dei diritti (consenso, corrispondenza dāidentitaā personale) dei cittadini sottoposti agli accertamenti.
In particolare il cittadino dovraā firmare anche un modulo che attesti la diretta attribuzione, attraverso un codice univoco, dei prelievi eseguiti nei suoi confronti. Il protocollo, che ha trovato la condivisione dei rappresentanti dei diversi enti pubblici interessati, e lāapprovazione della Procura di Reggio Emilia, āsi inserisce ancor di piuā nellāambito delle sempre piuā costanti attivitaā di intervento in sinergia tra le diverse professionalitaā pubbliche, chiamate a garantire con maggiore impegno la tutela e la salvaguardia dellāinteresse dellāintera comunitaā provincialeā, afferma lāAusl di Reggio. Secondo gli ultimi dati forniti dallāIstat, relativi al 2014, si sono verificati in provincia di Reggio 1.911 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno causato 41 morti e 2640 feriti.