Tangenziale Nord, Anas deposita il progetto

Durata dei lavori: tre anni e mezzo. Costo complessivo 187 milioni di euro: ci sono giĆ i 71 milioni del primo stralcio
REGGIO EMILIA ā Il completamento della Tangenziale Nord di Reggio Emilia compie un nuovo passo avanti verso lāapprovazione del progetto definitivo. Anas, il soggetto titolare dellāopera e futuro proprietario e gestore della strada, pubblicheraā infatti domani sui media lāavviso di deposito del progetto definitivo. La societaā ha inoltre inviato nei giorni scorsi le comunicazioni di avvio del procedimento di āapprovazione del progetto definitivo per lāapposizione dei vincoli preordinati allāesproprioā ai titolari delle aree direttamente interessate dal progetto.
Lāavviso saraā pubblicato anche sul āBurā dellāEmilia-Romagna del 27 gennaio prossimo. Si apre cosiā una nuova fase di pubblicazione del progetto durante la quale, per 60 giorni dalla comunicazione di Anas, chiunque sia interessato puoā prendere visione degli elaborati di progetto e presentare le proprie osservazioni. Nel frattempo si sta concludendo lāistruttoria del ministero dellāAmbiente per la Valutazione di impatto ambientale (Via).
Si apriranno quindi i lavori della Conferenza dei servizi (primo incontro fissato il 2 febbraio prossimo) a cui parteciperanno tutti gli enti titolati allāemissione di pareri e nulla osta sul progetto. Lāiter proseguiraā poi con la dichiarazione di pubblica utilitaā e lāavvio delle procedure di esproprio vere e proprie. Parallelamente Anas procederaā con la predisposizione delle procedure di appalto e realizzazione dei lavori che potranno riguardare il primo stralcio (giaā previsto nel Contratto di programma Anas-ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2015) o entrambi a seconda del finanziamento a disposizione di Anas.
Il nuovo tratto della Tangenziale Nord di Reggio Emilia, progettato nelle fasi preliminari per conto di Anas dal Comune di Reggio, eā infatti stato predisposto per una sua eventuale attuazione in due stralci di 1,5 chilometri per il primo stralcio e di 5 chilometri circa per il secondo. Il progetto prevede la realizzazione della parte ancora mancante in direzione Ovest, verso Parma, tra San Prospero Strinati e la Via Emilia a Corte Tegge, per una lunghezza di circa 6,5 chilometri, in stretta aderenza alla linea ferroviaria Fs storica Milano-Bologna.
Lungo il percorso sono previsti due svincoli, che collegano alla tangenziale, senza interferenze con la viabilitaā esistente. Nel suo assetto finale lāinfrastruttura permetteraā di decongestionare dal traffico alcune zone di Reggio e una migliore gestione degli effetti sul traffico causati dai blocchi dellāautostrada A1. La durata complessiva dei lavori eā stimata in tre anni e cinque mesi.
Il costo del completamento dellāinfrastruttura eā previsto in 186 milioni di euro, 127 dei quali per lavori e il restante per oneri accessori. Con lāapprovazione, da parte del Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe), del Contratto di programma 2015 tra Anas e ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono giaā stati previsti 71 milioni di euro per la realizzazione del primo stralcio dellāopera.
Lāeventuale finanziamento del secondo stralcio nel prossimo Contratto di programma 2016 potrebbe consentire ad Anas di programmare la realizzazione di tutto il tratto in progetto con un solo appalto.