Luzzara, treno colpisce pneumatici rubati: interrotta la linea

I malviventi hanno creato un varco nella recinzione dell’azienda di arredamenti Bcs Ferrari e hanno iniziato a rubare da una vicina azienda di pneumatici gomme da trattori. Disagi per i pendolari
LUZZARA (Reggio Emilia) – Un treno, stanotte, ha colpito dei pneumatici che erano stati trasportati dai ladri vicino alla linea ferroviaria Parma-Suzzara che è rimasta sospesa per quattro ore.
I malviventi avevano creato un varco nella recinzione dell’azienda di arredamenti Bcs Ferrari di Luzzara e avevano iniziato a rubare da una vicina azienda di pneumatici gomme da trattori, portandole fuori una alla volta e posizionandole contro lo stesso muro di cinta, che costeggia la linea ferroviaria Parma-Suzzara, che attraversa anche i paesi rivieraschi di Brescello, Gualtieri, Guastalla e Luzzara.
I ladri stavano mettendo a segno un maxi furto di pneumatici da trattore (oltre 200 erano infatti pronti a essere caricati) ma non hanno fatto bene i conti con gli orari dei treni: forse sapevano che la prima corsa parte da Suzzara intorno alle sette e credevano di avere ancora un po’ di tempo per portare a termine il “lavoro”, e non si aspettavano certo che poco prima delle 6 passasse un treno trasferimento diretto proprio a Suzzara, da dove iniziava la corsa con a bordo solo il macchinista e il capo treno.
I pneumatici posizionati anche lungo il binario sono stati quindi centrati dal treno con i ladri che, colti di sorpresa, sono stati costretti alla fuga, abbandonando sul posto sia le gomme sia l’autocarro rubato su cui avrebbero voluto caricarle. Il treno è rimasto bloccato alcune ore. La circolazione ferroviaria, sulla linea Parma-Suzzara, è rimasta bloccata e i pendolari (in prevalenza studenti) hanno dovuto utilizzare corse sostitutive, effettuate con pullman, per arrivare a destinazione, ovviamente con ritardi e disagi.
La refurtiva recuperata dai carabinieri ed è stata restituita all’azienda derubata. I militari stanno ora indagando per tentato furto aggravato contro ignoti.