Pedonalizzazione centro, via libera del consiglio comunale

Ordine del giorno del Pd che impegna il Comune a una consultazione pubblica con commercianti, i residenti e i frequentatori del centro cittadino
REGGIO EMILIA โ Passa in consiglio comunale il contestato progetto della pedonalizzazione di parte del centro storico di Reggio Emilia, previsto entro la prossima estate. Il provvedimento, contenuto nel pacchetto per migliorare la mobilitaโ e la qualitaโ dellโaria in cittaโ, โReggio Respiraโ, รจ stato approvato in sala del Tricolore a larga maggioranza (contrari i gruppi di Forza Italia, Lega e liste civiche).
Nello specifico si prevedono nuove regole per limitare lโingresso di auto nella Ztl del centro storico con riduzione del numero di auto autorizzate. Nel 2015 infatti si registra una netta sproporzione tra il numero di residenti dell'โesagonoโ (circa 13.000) e permessi rilasciati. In particolare i permessi temporanei emessi per lโaccesso alla Ztl sono stati 15.743 (di cui solo 661 per residenti), mentre quelli permanenti sono 13.574 (di cui solo 2.319 per residenti).
Sul punto eโ stato approvato anche un ordine del giorno proposto dal Pd che impegna il Comune a promuovere โin tempo utile allโesecuzione delle opere che saranno individuate un percorso di partecipazione, sullโesempio dei laboratori di cittadinanza, tra i commercianti, i residenti e i frequentatori del centro cittadinoโ.
Soddisfatto del voto lโassessore alle Infrastrutture del territorio e ai Beni comuni Mirko Tutino: โSi tratta di una proposta per darci nuovi obiettivi e produrre azioni che possano essere dโesempio per le altre cittaโ del bacino padano. Il successo di queste azioni e il lascito che rimarraโ alle future generazioni sta infatti nella loro capacitaโ di incidere a livello piuโ ampio del territorio, oltre che nella capacitaโ di fare rete tra i diversi ambiti territoriali, cercando di determinare politiche piuโ attente e incisive in tema di sostenibilitaโ ambientale e di una mobilitaโ pubblica efficaceโ.
Tra le altre azioni del pacchetto, lโintroduzione di nuovi alberi, lโincremento delle licenze dei taxi, la sostituzione dei bus piuโ obsoleti e la piantumazione di nuovi alberi. Sempre in tema di mobilitaโ eโ stato approvato un ordine del giorno proposto da Sel che chiede meccanismi premianti per i cittadini che scelgono la bicicletta per andare al lavoro, monitorando gli spostamenti con una apposita app (Fonte Dire).