Commercio, negozianti pessimisti su consumi 2016

La Camera di commercio: prime previsioni su vendite al dettaglio negative ovunque
REGGIO EMILIA – Nonostante una chiusura 2015 in lieve crescita per i prodotti alimentari (+0,9% nell’ultimo trimestre), tra gli operatori reggiani del commercio prevale il pessimismo rispetto all’evoluzione dei consumi nella prima parte del 2016.
Ad incidere sulle previsioni, che per il 47% sono orientate alla stabilità e per il 42% parlano invece di una contrazione, sono sicuramente i dati registrati nell’ultimo trimestre 2015 per le vendite complessive al dettaglio, che secondo le analisi dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio sono scese dell’1,2%, consolidando una tendenza alla contrazione che già si era manifestata dopo un inizio d’anno assai più promettente.
Nel periodo gennaio-marzo 2015, infatti, le vendite – in netta controtendenza rispetto ai trimestri precedenti – avevano fatto segnare un aumento del 3,6%
Le attese per la prima parte del 2016, come si è detto, sono invece di tutt’altro segno, e queste previsioni, anche se con differenti intensità, sono espresse da tutte le tipologie di negozio: dettaglio alimentare, dettaglio non alimentare e grande distribuzione organizzata (ipermercati, supermercati e grandi magazzini).
Le previsioni, dunque, parlano ancora di una situazione di sofferenza generale delle vendite, che già a fine 2015 erano apparse negative per i prodotti non alimentari, con una chiusura a -2,3% nell’ultimo trimestre e un saldo leggermente negativo anche per la grande distribuzione organizzata (-0,2%).