
Al teatro Valli c’è il musical Grease, al Fuori Orario il dj set di Skin e a Novellara il premio Nobel Dario Fo
REGGIO EMILIA – Fine settimana ricco di appuntamenti in città e provincia. Pubblichiamo un elenco dei principali eventi ricordandovi che la data di pubblicazione è quella di venerdì 1 aprile e che gli eventi vanno fino a domenica 3 aprile, per permettervi così di orientarvi quando leggete oggi e domani.
Città
Teatro Cavallerizza: sotto una tenda di 6 metri per 8 con un piccolo pubblico di 80 spettatori si racconta la vicenda della prima giraffa di Francia e di un povero diavolo che a distanza di anni la vuole riportare a casa. Appuntamento per grandi e bambini (età consigliata dai 9 anni) al Teatro Cavallerizza venerdì 1 aprile (ore 20.30) e sabato 2 aprile (ore 18.00 e ore 20.30) con l’estro di Roberto Abbiati, che ci ha abituato (da Moby Dick allo Stampatore Zollinger) ai suoi spettacoli ricchi di poesia e di inventiva.
Teatro Valli: oltre 18 anni di successi inarrestabili per lo spettacolo che ha debuttato il 4 marzo 1997 e, da allora, ha dato il via alla musical-mania in Italia. Grease, il musical dei record prodotto da Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi, con più di 1.600.000 spettatori all’attivo, torna al Teatro Valli di Reggio Emilia venerdì 1, sabato 2 aprile 2016, ore 20.30; domenica 3 aprile 2016, ore 15.30; domenica 3 aprile 2016, ore 20.30 (Fuori abbonamento).
Teatro Corso Rivalta: Quinto appuntamento per il Festival Teatro Italiano, rassegna in lingua organizzata dal Corso di Rivalta, che domani sera/stasera (sabato 2 aprile, ndr.) applaudirà l’apprezzata compagnia Teatro della Tresca nella commedia Matrimonio senza ascensore. La formazione bolognese salirà sul palco di Via Sant’Ambrogio alle 21:15 e conquisterà immediatamente il pubblico con le avventure di Lori e Paolo, una coppia sposata da sei giorni che ha passato la luna di miele in un prestigioso hotel felsineo. La neomoglie prende possesso del “nido” nuziale e attende il ritorno dell’adorato marito, che si è recato al lavoro ed è ancora ignaro di alcune caratteristiche – o, meglio, criticità – dell’appartamento. Questi, infatti, si trova al nono piano di un palazzo privo di ascensore, presenta un’ulteriore rampa, ha il riscaldamento fuori uso e un vetro del lucernario rotto. Tali peculiarità sono aggravate dall’originalità dei vicini, ovvero uno spagnolo, chiamato il Barbablù della Bolognina, una coppia dello stesso sesso e un misterioso inquilino. In scena: Monia Fucci, Luca Poggi, Cinzia Mazzacurati, Francesco Cavaliere, Gian Luigi Pavani e Leonardo Mentone, autore e regista dei tre atti. Il biglietto intero costa 7 Euro, il ridotto 4 Euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il 339-7117163 o recarsi presso la biglietteria della sala alle porte della città, dalle 16:30 alle 18 di ciascun giorno di rassegna e mezz’ora prima dell’apertura del sipario.
Teatro San Francesco da Paola: per Teatrix, la rassegna del Piccolo Teatro San Francesco da Paolo (via Emilia Ospizio 62) la Compagnia Otto &TreQuarti guidata dal regista Silvio Crispino, domani alle 21 presenta “Parole di vetro”, commedia frutto di un percorso di scrittura collettiva. È la storia di Rachele, che parla di un desiderio, un viaggio, una fuga, in luoghi e persone a noi conosciuti quanto distanti. “Io desidero”: due parole che contengono il nostro intero mondo, tutto ciò che siamo e che vorremmo essere, travolgendo chi ci circonda, incuranti e inconsapevoli dell’oscurità che minaccia di raggiungerci nelle nostre fragilità. Biglietti 9 e 5 euro. Info 347 7759729.
Ente Fiere: i motori stanno già iniziando a rombare alle Fiere di Reggio Emilia. I primi espositori sono già arrivati e stanno pian piano trasformando il quartiere reggiano in un museo a cielo aperto, in attesa di accoglier decine di migliaia di appassionati da tutto il mondo nel corso del weekend. La Mostra Scambio del C.A.M.E.R. Club (Club Auto e Moto d’Epoca Reggiano) torna sabato 2 e domenica 3 aprile, e festeggia quest’anno la sua trentaseiesima edizione offrendo agli spettatori in visita alle Fiere di Reggio Emilia il meglio del suo campionario e della sua passione. Ben 45mila metri quadrati di esposizione, oltre 1.600 espositori, più di 35mila visitatori nell’ultima edizione: la Mostra Scambio del Camer è senza dubbio una delle più importanti vetrine europee di auto e moto d’epoca, ma anche una fonte inesauribile e preziosissima di pezzi di ricambio, accessori, gadget di ogni settore.
Catomes Tot: Venerdi’ Ofeliadorme + Kein Ende, alle 21.30 Kein Ende e alle 22,15 Ofeliadorme, con Francesca Bono (vocals, guitars, synth), Michele Postpischl (drums), Tato Izzia (bass synth, synth, electronics). Atmosfere rimbaudiane e raffinata eleganza in un mix inebriante di generi, la musica della band bolognese ha la sua musa ispiratrice, l’ “Ofelia” Francesca Bono front woman dalla voce preziosa, che con i compagni di band Tato Izzìa, Michele Postpischl (e Gianluca Modica fino al 2013) calca la scena indipendente da qualche anno.
Circolo Arci Blue J: Country Rush al Blu J Domani sera alle 22 al circolo Arci Blu J di via dei Pratonieri concerto della band Country Rush. Il gruppo si affida alla voce di David Scholl e con lui ci sono Ivano Malavasi, Paolo Rossini, Vittorio Alfieri e Massimo Ferroni. Ingresso gratuito per soci Arci. Al Blu J è possibile cenare gustando la cucina dello chef Morgan. Informazioni e prenotazioni, telefono 348 9023067.
Provincia
Rubiera: Mario Perrotta, autore e interprete di “Milite ignoto quindicidiciotto” , è in scena stasera alle ore 21 al teatro Herberia. Riannodando i fili della Storia con una lingua d’invenzione che impasta tutti i dialetti del nostro paese, Perrotta racconta il primo, vero momento di unità nazionale. Lo spettacolo riporta l’eco lontana delle voci e delle sofferenze dei soldati della prima guerra mondiale che si incontrano in trincea, metafora della perdita di identità di un popolo disgregato nell’immane massacro. Un conflitto spersonalizzato in cui gli esseri umani coinvolti sono semplici ingranaggi della macchina della storia.
Scandiano: Omaggio live per Mc Cartney Appuntamento imperdibile per gli appassionati per l’ex Beatles, Paul Mc Cartney: stasera alle 21.30 al Rock Village di Pratissolo, Stecca, Emiliano Fantuzzi, Giordy Mazzi, Daniele Razzo e Cico risuoneranno la scaletta del mitico evento accaduto il 14 dicembre del 1999 al Cavern Club di Liverpool. In quell’occasione Paul Mc Cartney radunò David Gilmour, Mick Green, Ian Paice, Pete Wingfield and Chris Hall. Ingresso libero.
Scandiano: serata in pieno stile anni Sessanta, per rivivere l’epopea dei figli dei fiori, quella in programma stasera alla discoteca Corallo dalle 22.30 in poi. Per partecipare a Flower Power è consigliato un abbigliamento a tema con parrucche colorate, fiori, vestiti vintage, occhiali giganti. Per chi vuole cenare può prenotare al 347 0056520 e poi dopo tutti a ballare in compagnia della band Joe Dibrutto.
Casalgrande: Una cena di primavera Il calendario degli eventi del teatro Don Milani di via Santa Rizza 2, prevede una cena insieme per festeggiare l’arrivo della primavera. L’appuntamento è per le ore 21 di domani e il menù proposto prevede piatti della tradizione reggiana e di mare. Per maggiori informazioni e prenotazioni telefonare al 347 9002047.
Gattatico, Fuori Orario: Skin, la cantante della band britannica Skunk Anansie e giudice di «X Factor 2015», nell’atteso dj set corroborato dall’after party di altri dj di valore e dal concerto di Caio Chagas & Elizangela Acoustic Duo. Venerdì 25 marzo al circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Re), dalle ore 22. Cantante grintosa della band britannica Skunk Anansie, ma anche giudice affettuosa di «X Factor 2015» e, adesso, dj per una notte in cui è lecito attendersi un’atmosfera unica, tipica dei club londinesi. Skin, Skinny per i fans e gli amici su Facebook, è un autentico personaggio musicale a 360 gradi e venerdì 25 marzo 2016 calca per la prima volta il palco del circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia), con un dj set di classe ed energia che prevede anche l’after party di Lerry L (Infinity label – Cubek rec), Miloteck (1980 rec. – flu.rec) e il visual show 2F+J, il tutto in collaborazione con Laboteck High – Entertainment. Il dj set di Skin inizia alle ore 24, preceduto alle 22 dal concerto opening act di Caio Chagas, Elizangela & guests Acoustic Set, con il cantautore-chitarrista brasiliano Caio e la giovane cantante reggiana di colore Elizangela Torricelli, artefici pure dei Sound of Macaco che riarrangiano brani famosi in chiave latin-bossa. Ingresso con tessera Arci e biglietti a 20 euro, prenotabili su www.arcifuori.it o in prevendita al Fuori Orario, nei punti abituali e sul circuito TicketOne. Il Fuori Orario apre alle 20, insieme al punto ristoro (per la cena prenotare allo 0522-671970). Dalle 20.30 alle 22 l’Apericena offerto dal circolo, con la selezione musicale di Puccione fino alle 23. Servizio bus gratuito da Parma: orari, fermate e info su www.arcifuori.it.
Gattatico, Fuori Orario: dedicata ai leggeri, vanesi, colorati e pettinati anni ’80, «Donatella 80’s Party» è una festa musicale mai vista al circolo Arci Fuori Orario di Taneto: eccola allora in arrivo domani con canzoni da Prince a Raf, da Madonna a Scialpi, da Tina Turner a Sabrina Salerno, dai Cure a Nick Kamen, dai Queen alla Cuccarini, dai Simple Minds a Sandy Marton, dai Genesis ad Alberto Camerini, da Sting ai Righeira, dagli Europe a Enrico Ruggeri, dai Toto a Toto Cutugno e molto altro. Insomma, sacro e profano del decennio in un variopinto dj set, tra edonismo reaganiano, fiducia nelle espadrillas (anche da uomo), molto gel e lacca, spalle enormi e quadrate tipo Mazinga per lui o principessa Leila di Star Wars per lei. Per tutti, in omaggio una rotella Haribo e, per chi vuole ascoltare una canzone in particolare, la possibilità di postarla sulla bacheca dell’evento Facebook. «Donatella 80’s Party» inizia alle ore 22.30, preceduto alle 21.30 da un concerto del Crossroads Duo dei giovani reggiani Davide e Lorenzo Menozzi, in trio col nuovo percussionista Luca Ficarelli (cajon) e un repertorio Usa di rock’n’roll, blues e country ballabili. Ingresso a 12 euro con una consumazione inclusa, riservato ai soci Arci. Il Fuori Orario apre alle ore 20.
Bagnolo: l’associazione culturale di Bagnolo in Piano, il Circolo Massimo Troisi, presenta una nuova edizione “primaverile” della Festa della Birra di Bagnolo in Piano (RE). Venerdì 1 aprile e sabato 2 aprile al bocciodromo della Coop Tempo Libero-CTL di via Provinciale Sud. Dalle 19.30 si mangia! Panini, bruschette, patatine fritte e l’immancabile carne: spiedoni di Chianina, grigliata, stinco, salsicce e hamburger. Si potranno gustare le birre a marchio Forst. E’ possibile prenotare un tavolo al numero di cel 335 6032327 (Piero). Venerdì 1° aprile saliranno sul palco gli Shakin’ con i graffianti classici di Wilson Pickett, i duetti della Stax, le calde ballate di Otis Redding e Aretha Franklin ma anche gli elettrizzanti blues di Freddie King e Magic Sam. Uno spettacolo all’insegna della black music anni Sessanta e Settanta alla scoperta dei grandi interpreti del soul e dei maestri del blues. Sabato 2 aprile suoneranno i Little Dario. Francesco Ottani (voce, chitarra acustica e loopstation), Jonathan Gasparini (chitarra elettrica, cori e loopstation) e Diego Scaffidi (batteria e percussioni) insieme sul palco per una serata all’insegna della musica rock, dance, revival, soul, reggae, acustica, blues, pop, funky. il tutto suonato con chitarra acustica, elettrica, una batteria, loopstation e voci.
Novellara: Domenica 3 aprile Dario Fo sarà presente a Novellara: alle ore 16,30 aprirà il Festival internazionale di Teatro Lab presso il Teatro della Rocca “Franco Tagliavini” e a seguire inaugurerà la ricca collezione di quadri, dipinti per la celebre l’opera teatrale “Mistero Buffo a colori” (apertura biglietteria Teatro ore 15.30 – ingresso gratuito).
Cadelbosco Sopra: Prende il via oggi la tradizionale Fiera di San Celestino, che fino a martedì 5 aprile accompagnerà le giornate dei cadelboschesi con un calendario davvero ricco di iniziative. In prima fila, senza dubbio, il “Dedicato a Fausto Davoli”, il torneo di calcio giovanile organizzato da Progetto Intesa in programma domenica 3 aprile dalle 9.30 al nuovo stadio di via Aldo Moro. Sempre allo stadio, alle 11.30, ci sarà l’inaugurazione della targa commemorativa dedicata a Fausto Davoli con gli interventi del sindaco di Cadelbosco TaniaTellini, del presidente della Provincia di Reggio e di Andrea Rossi, sottosegretario alla presidenza della Regione Emilia-Romagna. Alle 10, invece, in piazza della Pace John Lennon è prevista “Le mani sul cuore”, a cura della P.A.S. di Castelnuovo di Sotto e Cadelbosco di Sopra, con l’inaugurazione della postazione Dae (defibrillatore semiautomatico esterno) e dei nuovi mezzi di trasporto per disabili. Alle 10.30, nella parrocchia di San Celestino, sarà celebrata la Santa Messa della comunità, mentre alle 11 al circolo Arci Vallechiara di via Matteotti sarà inaugurata la mostra fotografica “Identità – La percezione dell’essere come entità unica e distinta. Sempre domenica, per tutta la giornata, dalle 8 alle 20 le vie del centro ospiteranno il mercato tradizionale con bancarelle, stand della pro loco Cadelbosco e punto ristoro.
Cadelbosco Sopra: un inedito Luca Telese sarà protagonista venerdì 1 aprile (ore 21) all’Altro Teatro dell’instant show “Don Gallo Papa… ritornerà presto!”. Il giornalista, conduttore di Matrix, darà voce alla storia d’Italia negli anni della grande crisi, battendo le notizie e restituendole in forma di monologo. Per informazioni 0522.392137 e prevendite on line www.ticketland1000.com oppure presso Arci Reggio Emilia, o presso Nuty Sport (P.zza John Lennon – Cadelbosco di Sopra).
Castelnovo Sotto: E’ tutto pronto per la mostra mercato della maschera e dei carnevali d’Italia, manifestazione che si svolgerà domenica nella sede del Carnevale castelnovese, in via Prati Landi. Il programma prevede il ritrovo alle 9.30 in via Prati Landi con iscrizione e assegnazione dello spazio espositivo, alle 11 la tavola rotonda “Per una rete del carnevale e delle tradizioni minori” che si terrà all’Osservatorio astronomico (con la possibilità di effettuare una visita al museo della Maschera allestita in municipio): all’interno della conferenza è previsto, inoltre un intervento in videoconferenza del dottor Francesco Palumbo, direttore Generale del Turismo per il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Alle 12.30, poi, il pranzo nella sede della Protezione civile e alle 14 l’inizio delle contrattazioni.
Guastalla: Domenica prossima, dalle 9 e fino al tramonto è in programma la XXIII edizione di Naturambiente: stand e bancarelle nelle principali piazze e strade del centro storico con prodotti alimentari, eccellenze enogastronomiche, artigianato artistico, prodotti per il benessere personale, aree per vendita ed esposizione di fiori e piante. Alle 9.30 da piazza Mazzini partenza della camminata diretta sulla riva del Po. Presso la Baita Amici del Po verrà allestito un punto ristoro e ci sarà anche un concorso per riconoscere l’avifauna e le biodiversità. A Palazzo Ducale mostre fotografiche, atelier di pittura, aereomodellismo, laboratorio di sfoglia per la pasta fresca; mattina e pomeriggio camminata nei luoghi storici della città insieme ai giovani dell’Associazione Maldottiana. In piazza Mazzini alle 16 il Teatrino Circolino spettacolo per bambini e animazioni insieme al professor Agide Cervi. E nella stessa piazza sarà attivo il RistoVerde, punto ristoro a cura di Guastalla Ambiente per gustare i piatti tipici della gastronomia locale. A cura dei Ragazzi del Po ci saranno laboratori particolari, come quello dedicato al miele, dimostrazioni di antichi mestieri, esposizioni di telai con i bachi da seta.
Boretto: Sabato, al Teatro del Fiume di Boretto, l’associazione culturale “Vecchio Borgo” di Viadana ripropone il musical “Parigi, A.D. 1482”, ispirato al romanzo “Notre-Dame de Paris” di Victor Hugo. Nella Parigi medievale, all’ombra delle guglie della sua imponente e maestosa cattedrale, si rivivrà in musica una delle più belle e tragiche storie d’amore di tutti i tempi, quella che ha come protagonisti la bella zingara Esmeralda, il perfido arcidiacono Frollo e il gobbo Quasimodo. Per informazioni telefonare allo 0522-963724. Biglietti disponibili sabato dalle 10.30 alle 12.30 in Comune a Boretto.
Gualtieri: A Santa Vittoria e nell’area di Palazzo Greppi si terrà domenica la Sagra dell’Ottava di Pasqua, primo appuntamento del Mercato delle Stagioni che proseguirà nei prossimi mesi. Da segnalare “Coccol’asino”, spazio dove i bambini, guidati dal conduttore, potranno con spazzole e striglie familiarizzare con gli animali. Prevista anche una prova di guida dell’asino con rilascio della patente asinina. Inoltre, gara ciclistica per giovanissimi Primo Trofeo Santa Vittoria aperto a tutte le categorie con partenza alle 15. Da ricordare anche l’estemporanea di pittura per bambini nella Sala del Popolo di Palazzo Greppi promossa dall’Arci con la scuola di Santa Vittoria; la mostra fotografica “Santa Vittoria com’era”; la cottura del pane con forni a legna. Completa l’evento il mercato del vintage tra antiquariato e collezionismo e il Luna Park.
Boretto: a Boretto non è primavera se non arriva il motoraduno. Il tradizionale appuntamento – organizzato dal motoclub “Giuliano Villani”, con il patrocinio del Comune e la collaborazione di Fmi, Pro loco, Protezione civile, Motonautica Boretto Po e Infrastrutture Fluviali – che richiama in paese migliaia di appassionati delle due ruote, è in programma sabato e domenica al lido Po ed è giunto alla 38esima edizione: quest’anno la kermesse si abbina al sesto motoraduno itinerante d’eccellenza e alla prima prova del Campionato turistico del nord. Il programma di sabato prevede a partire dalle 9.30 il controllo degli arrivi e le iscrizioni, con buffet di accoglienza. Alle 10 è in programma la motopasseggiata con visita e degustazione all’azienda agricola “Enzo Baiocchi” di Praticello di Gattatico, dove viene prodotto il Parmigiano Reggiano e vengono allevate le vacche rosse. Alle 12.30 la spaghettata offerta dal motoclub agli iscritti della mattinata, mentre alle 15 è in programma la motopasseggiata con visita alla “Cantina dell’olmo” a Olmo di Gattatico, azienda agricola situata nel cuore della produzione del lambrusco reggiano. Alle 19 l’aperitivo e alle 20 la cena organizzata dal motoclub, con dj Peruffo. Intenso anche il programma di domenica. In mattinata si terrà l’esposizione di motocicli da competizione e di moto d’epoca, oltre all’esibizione di diversi campioni borettesi di motonautica. Alle 10 la motopasseggiata a Salina di Viadana, all’azienda agricola “Bini Ennio”, produttrice di aceto e di lambrusco mantovano. Alle 12, poi, il pranzo e alle 13.30 l’esposizione dei risultati con le premiazioni che avverranno nel ristorante del motoclub, all’interno dell’area museale. A tutti gli iscritti, nel corso dei due giorni, verranno consegnati buoni e gadget. Per informazioni contattare: i numeri 333-6266416 (Marina) 338- 6885049 (Fausto), oppure consultare il sito internet www.motoclubboretto.it o il profilo Facebook del motoclub.
Carpineti: Mercato e buon cibo all’antica Pieve Prodotti e persone dell’Appennino in vetrina. E’ il filo conduttore della mostra mercato di domenica ai piedi del castello di Carpineti, sull’antico sentiero che porta alla Pieve di San Vitale. Ci saranno banchetti agroalimentari, di artigianato, con prodotti tipici delle aziende agricole del territorio.
Castelnovo Monti: Domenica prossima, 3 aprile, al Teatro Bismantova dalle ore 16 è in programma la presentazione del libro “Christian e Giorgia” di Armido Malvolti, ultimo lavoro dell’affermato narratore castelnovese che affronta un tema assai complesso, un “viaggio dentro la leucemia infantile”, ma osservato e raccontato da una prospettiva innovativa e coinvolgente, quasi con lo sguardo diretto della famiglia protagonista di questo duro calvario.