Reggio Emilia, dove andare nel fine settimana

29 aprile 2016 | 08:56
Share0
Reggio Emilia, dove andare nel fine settimana

Il primo maggio in piazza Martiri del 7 Luglio il concerto di James Senese, al Tunnel Immanuel Casto e a Novellara la fiera di San Cassiano

REGGIO EMILIA – Fine settimana ricco di appuntamenti in città e provincia. Pubblichiamo un elenco dei principali eventi ricordandovi che la data di pubblicazione è quella di venerdì 29 aprile e che gli eventi vanno fino a domenica 1 maggio, per permettervi così di orientarvi quando leggete oggi e domani.

Città

Piazza Martiri del 7 Luglio: James Senese con la band di Napoli Centrale in Piazza Martiri del 7 Luglio per il concertone organizzato dai sindacati confederali per la festa dei lavoratori. Inizio ore 17. Dopo l’annullamento della data di Catania, il concerto di Reggio Emilia apre di fatto il nuovo tour “O’ Sanghe” dal nome del nuovo album di Senese. Un disco pieno di funk, blues, venature jazz e tanto Mediterraneo, tanta Napoli nelle melodie, nelle storie raccontate; vita, lavoro, lotte quotidiane per la sopravvivenza, amore, fede. In “O’ Sanghe” c’è groove da vendere, come solo James sa. Nel disco e dal vivo è accompagnato dai musicisti con cui collabora da anni: Ernesto Vitolo alle tastiere, Gigi De Rienzo al basso, Fredy Malfi alla batteria. Special guest Franco Del Prete.

Circolo Arci Tunnel:  Il “Casto Divo” arriva a Reggio Emilia. Venerdì (ore 22) l’istrionico cantautore e performer Immanuel Casto presenta dal vivo il suo ultimo lavoro discografico, “The Pink Album” al Circolo Arci Tunnel di Reggio Emilia. Lo show, composto dalla band, il corpo di ballo delle Beat Girls e i visual curati dallo stesso Immanuel, è coreografico e coinvolgente e continua a registrare molti sold-out in tutta Italia.

Parco delle Ginestre: sabato alle 15,30, viene inaugurata a Rivalta, nel parco delle Ginestre, la ‘BookCrossing zone’, un’area di ritrovo attrezzato dove potersi scambiare, leggere e confrontare su libri, riviste o fumetti. Adatta per adulti, ragazzi e bambini. Intervengono l’assessora a Partecipazione e cura dei quartieri Valeria Montanari e Matteo Razzini — autore di libri per l’infanzia e per ragazzi, vincitore del premio Andersen Baia della favole 2010 — che narrerà alcuni brani tratti dai suoi libri. Sarà inoltre presente la cremeria Capolinea, con gelati e granite.

Chiostro della Ghiara: La riforma costituzionale è al centro della seconda serata di Centro storico in festa 2016. La festa democratica del circolo PD Centro storico Reggio Emilia “Renzo Bonazzi” venerdì alle 21 ospita al Chiostro della Ghiara un confronto aperto al dibattito con il professor Salvatore Vassallo, esperto di riforme costituzionali e istituzioni pubbliche, dal titolo “La riforma costituzionale, verso il referendum”. Un’occasione di formazione e informazione, analisi e riflessione sulle tematiche del processo di riforma istituzionale in corso, che saranno al centro del dibattito nazionale dei prossimi mesi. Modera l’incontro Andrea Capelli, capogruppo PD in consiglio comunale a Reggio Emilia. Il tema della “Lotta alle mafie a Reggio Emilia” è al centro dell’incontro di sabato 30 aprile (ore 21) con Andrea Costa, segretario provinciale del Partito Democratico, Antonio Mumolo, consigliere PD della Regione Emilia Romagna, Andrea Volta, presidente di Legacoop Emilia Ovest, e Manuel Masini, coordinatore provinciale di Libera Reggio Emilia. Una serata che intende portare il tema della legalità e della lotta alla ‘ndrangheta al centro del dibattito della comunità, per confrontarsi attivamente con i cittadini. Coordina Simone Russo, giornalista del Resto del Carlino. Gran finale domenica 1 maggio (ore 11) con un faccia a faccia sulla “Pedonalizzazione del centro storico” tra Mirko Tutino, assessore alla mobilità del comune di Reggio Emilia, e Donatella Prampolini, vicepresidente nazionale di Confcommercio). Due visioni a confronto sull’ambizioso progetto di centro pedonale promosso dall’amministrazione comunale, inserito nel piano per migliorare la mobilità e la qualità dell’aria “Reggio Respira”. Modera l’incontro Marco Barbieri, giornalista di Prima Pagina Reggio. Alle 13 torna anche il tradizionale appuntamento con i Cappelletti del primo maggio. Un momento conviviale dal forte valore simbolico, per ricordare che la Resistenza si costruì nel sacrificio, ma anche nei gesti quotidiani con la loro ritualità: mangiare insieme i cappelletti nel giorno della festa dei lavoratori, abolita dal regime fascista, era un atto di lotta.

Via Roma: domenica 1 maggio alle 11:30 si terrà la conferenza stampa per la presentazione della mostra fotografica “Michael Kenna: paesaggi d’Emilia”, in Via Roma 34/b, Reggio Emilia. Sarà presente all’evento il fotografo anglo-americano Michael Kenna, l’Assessore alla Cultura Massimo Mezzetti, il Presidente della Provincia Giammaria Manghi e il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi.

Circolo Arci Dinamo: Cabaret più Burlesque fa come risultato finale… Cabaresque. E questo è l’ironico titolo dello spettacolo in programma domani sera al circolo Arci Dinamo di via Monte San Michele. Protagoniste due belle e spigliate ragazze che si presentano come Camilla Lux e Bohemian Cherry che con piume di struzzo, strass, paillettes, pizzi, nastrini (e non solo…) sanno creare un’ambientazione misteriosa e decisamente stuzzicante. La serata prevede anche una cena con menù fisso a 30 euro, inizio alle ore 20.30, per prenotazioni tel 345 4494702. A seguire la serata del circolo Dinamo prosegue col dj set con Mr Macho Gamacho.

Circolo Arci Blue J: Rock, quello buono, è l’anima del repertorio di Beautiful Big Fat Mess, la band che stasera alle 22 si esibisce al Blu J di via dei Pratonieri 20. Nel 2011 tre musicisti di talento, Alex Class, Lele Borghi e Max Frignani, si uniscono e sigillano la loro amicizia con una nuova band: Beautiful Big Fat Mess.  Ingresso gratuito per soci Arci. Al circolo Arci Blu J è possibile cenare gustando la cucina dello chef Morgan. Per informazioni e prenotazioni: 348 9023067.

Provincia

Scandiano: Disco Corallo serata speciale Ingresso gratuito e consumazioni a 3 euro, cocktails elaborati e mix a parte. E’ la proposta della discoteca Corallo per domani, ultimo sabato della stagione in attesa dell’apertura del Rockville. Per ballare ci saranno quattro piste.

Casalgrande: compie trent’anni Salvaterra Rock la manifestazione musicale organizzata dal circolo Acli e dalla parrocchia di Salvaterra col patrocinio del Comune, in programma all’oratorio Giovanni Paolo II di Salvaterra. Stasera salirà sul palcoscenico Happy Hour tribute band di Ligabue, mentre domani sarà la volta degli ormai consolidati Achtung Babies, con i migliori pezzi degli U2 e infine domenica primo maggio un tributo a Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti del gruppo Jovanotte. Gli spettacoli sono tutti gratuiti e si svolgeranno al coperto. Ogni sera saranno aperti bar, birreria e stand gastronomici.

Rubiera: sabato alle 20,30 al Matterello pizza & musica di Rubiera si terrà la prima selezione provinciale dei concorsi nazionali prodotti dal reggiano Claudio Marastoni, Miss Grand Prix e Mister Italia. La serata, organizzata da Simona Barchetti, vedrà sfilare in passerella 30 bellezze tra miss e mister, provenienti da tutta l’Emilia. Tutti i concorrenti sfileranno con abiti eleganti e costume da bagno davanti ad una giuria che dovrà assegnare gli importanti titoli in palio e l’accesso alla finale regionale. Durante lo spettacolo ci sarà anche un suggestivo momento dedicato alla “sposa” con  sfilata di abiti di Fiori d’Arancio ed un’esibizione di acconciature. Dopo la proclamazione dei vincitori il pubblico potrà assistere al concerto dei “Borghi Bros live”.

Rubiera:  Stasera alle 22 alla discoteca Matterello concerto di Aqstic Set ovvero Andrea Davoli (voce e chitarra), Andrea Cusato (chitarra solista),Tony Conti (voce), Manuel Setti (chitarra e voce), special guest Giordano Gambogi.La storia del rock in acustico. E domani sera sul medesimo palcoscenico sarà di scena la band 2 B Project, fondata dai fratelli Alessio e Carlo Alberto, conosciuti anche per la loro prima formazione, quando suonavano solo loro due, la Borghi Bros Band, approdo naturale della loro passione comune: la musica.

Montecchio: torna il Primo Maggio Aiolese, festa popolare dedicata al mondo contadino e artigianale che attira tanta gente nella frazione Villa Aiola. Domani prologo alle 15 con la Camminata dei Quattro Caselli e domenica si inizia alle 8,30 con la Messa delle Massaie, a mezzogiorno apre l’area ristoro. Stand gastronomici con le migliori prelibatezze. Durante la giornata esibizioni di gruppi storici e folcloristici: il Battaglione Estense di San Possidonio (Modena) e Desperanto Trio di Reggio Emilia. Sempre interessante la cottura di una forma di parmigiano reggiano col paiolo riscaldato dal fuoco di legna, mentre nel Casello del ‘700 verranno rievocati gli antichi mestieri. In mostra le opere della bottega dell’intaglio del legno di Villa Aiola e della scuola di scultura su pietra di Canossa. Giochi per bambini e mercatino dell’usato.

Quattro Castella: Mercatino e gnocco fritto La Pro loco Matildica di Montecavolo e Salvarano organizza per domenica primo maggio, dal mattino al tramonto, un mercatino del riuso. I banchi saranno allestiti nelle strade centrali di Montecavolo. Una buona occasione per andare “a caccia” di oggetti di seconda mano ma ancora buoni da utilizzare e che si possono comprare a prezzi davvero interessnati. La Pro loco organizza anche uno stand gastronomico.

San Polo: domenica primo maggio torna la Segra dal bon gust, che coincide con la festa dei lavoratori e la sfilata dei trattoristi della Val d’Enza. In piazza Matteotti il mercato eno – gastronomico, il mercato degli ambulanti, lo stand della birra di Eisingen, torte del Comitato Genitori e orchidee dell’Unicef Sotto l’arco della Torre dell’Orologio alle 17 premiazione del Palo di Montefalcone dedicato agli aceti balsamici familiari. Novità è il concorso Menù d’Autore per cuochi amatoriali della chef Anna Maria Ciampi. Ai Laghi La Ninfa Trofeo Pierin Pescatore Memorial Fontana-Grassi. Alle 15 allo stadio Reggiana – Castelvecchio, serie B femminile.
Bibbiano: una serata all’insegna della musica folk reggiana di fine Ottocento, primi del Novecento, la musica “made in Pataccini”, per divertirsi e fare beneficenza. E’ la serata in programma domani alle 20.30 al teatro Metropolis. Sul palcoscenico l’Officina del Battagliero, la formazione composta da Francesco Gualerzi (sax e clarinetto), Glauco Caminati (fisarmonica) Adelmo Sassi (chitarra), Valentino Spaggiari (trombone), Marco Bortesi (basso), Riccardo Bontempelli (batteria), Mirco Ghirardini (sax e clarinetto). L’incasso sarà devoluto al progetto MIRE – Maternità Infanzia Reggio Emilia dell’associazione Curare Onlus. Biglietto 12 euro, prevendita www.ticketland1000.com, biblioteca comunale, piazza Damiano Chiesa, telefono 0522 253230, Arci Reggio 0522 392137.

Gattatico: “We love 2000”, party musicale anni Duemila con tutti gli hit dal 2000 al 2010 e interattivo col pubblico, per la prima volta nella versione “Pirati dei Caraibi” + concerto d’apertura del reggiano Merlot acoustic duo. Sabato 30 aprile al circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Re), dalle ore 21.  La musica viene diffusa dalle ore 22.30 dal dj specialista torinese Cabox, al secolo Andrea Racca, esperto di electro house, progressive, techno, dance e commercial, ma soprattutto dei grandi successi mondiali dal 2000 al 2010. Alle 21 concerto opening act del Merlot Acoustic Duo, con la talentosa cantante reggiana Noemi Tommasini al fianco di Luca Porfido alle chitarre e loop station per un repertorio di cover di hit pop, rock e blues.

Bagnolo: due gruppi al Maki Pub Doppio live stasera dalle 21 al Maki Pub di via boiardo, con Plastic Decò e The Guyz. Plastic Decò è un progetto di rock-pop in madrelingua italiana, produce pezzi propri con l’idea di divertirsi e divertire. La formazione è composta da Massimo Canali voce e chitarra, Mattia Belli tastiere, Alessio Lazzarini batteria, Salvatore Venerato chitarra, Alessandro Cantoni basso. Tre “anime differenti” si sono invece unite per The Guyz e rendere omaggio alla musica che più li ha formati. I tre sono Davide Perrini basso e voce, Alessandro Bari batteria e Fausto Martinelli chitarra

Bagnolo: La Festa del Pesce Stasera al Bocciodromo del CTL apre la Festa del Pesce organizzata dal Pd che prosegue fino a domenica e tornerà poi dal 5 all’8 maggio. Stasera per gruppi di almeno dieci persone c’è la possibilità di prenotare un menù fisso a 26 euro, prenotazioni 347 7310882.

Brescello: Festa dell’Unità di Lentigione Prosegue al centro sociale di Lentigione la Festa dell’Unità. Domani si cena dalle ore 19 e poi serata di ballo liscio con Delma e Il Giardino Group; domenica primo maggio il ristorante è aperto anche a pranzo. Menù con piatti tradizionali e di pesce. Per gruppi di almeno 6 persone si può prenotare il tavolo telefonando al 340 1580741. Domenica in programma un incontro sul referendum costituzionale.

Gualtieri: dopo un altro anno di Cantiere Aperto, al Teatro Sociale si celebra nuovamente la Festa dei Lavoratori, domenica 1 maggio alle ore 20, con una cena a cura del Ristorante Nizzoli dello chef Arneo Nizzoli di Villastrada di Dosolo e un imperdibile concerto. La cena “Dal badile al cucchiaio” dedicata ai mur-attori di Cantiere Aperto che per tutto l’inverno hanno lavorato alla ristrutturazione degli spazi interni, è aperta a tutti. Questo il menù: antipasto: spalla cotta con mostarda di mele, tortelli di zucca di tradizione, guancialini di maiale in umido, panna cotta alla zucca con frutti di bosco, vino e acqua compresi: Per i vegetariani: antipasto formaggio grana al mosto cotto, tortelli di zucca di tradizione conditi con olio, frittatina con cipollotti freschi e formaggio, condita con aceto balsamico, panna cotta alla zucca con frutti di bosco, vino e acqua compresi. Quota partecipazione 25 euro. A seguire il concerto “Tanidades”con Carlo Maver e Enza Alejandra Prestia: bandoneòn, flauto traverso, chitarra e voce sono gli ingredienti di un duo che trasformerà il Teatro Sociale in milonga, proiettando le sonorità delle balere di tango argentino tra le colonnine, i palchetti e i tavoli a lume di candela.

Novellara: da oggi fino al 4 maggio è in programma la tradizionale fiera di San Cassiano, patrono di Novellara. Piazza Unità d’Italia sarà invasa da divertenti giostre e nuove attrazioni per i più piccoli, mentre tutto il centro storico si colorerà di sapori, profumi, mercatini dell’ingegno, mostra mercato dell’industria, artigianato artistico, auto e verde. La consueta Giornata del Bambino con ingresso al luna park offerto dagli operatori aprirà la fiera venerdì 29 aprile a partire dalle ore 16.00. La Rocca dei Gonzaga si conferma polo culturale durante la fiera: nelle sale espositive del Museo Gonzaga si potrà visitare la mostra dei dipinti di Dario Fo “Mistero Buffo a colori”, all’interno del Museo Gonzaga sarà esposta un’antica mappa di Novellara, in sala del Fico le donne del corso di ricamo esporranno i loro lavori, mentre in sala del Consiglio saranno esposti i dipinti di Sara Bendin, che ha gentilmente concesso uno dei suoi dipinti come immagine pubblicitaria della manifestazione. Fuori dalla Rocca, nell’ex Spezieria dei Gesuiti i volontari Auser riproduranno l’antica lavorazione della canapa con l’esposizione degli attrezzi della civiltà contadina da loro recuperati.  Tutte le mostre, aperte sin dal pomeriggio di sabato 30 aprile (dalle ore 15.00 alle 19.30) saranno inaugurate dalla Giunta comunale con le autorità religiose e civili domenica 1 maggio alle ore 9.45 in compagnia dei “Ciceroni al Museo”, i bambini delle classi quinte delle scuole elementari di Novellara, che si presteranno per tutta la mattinata ad illustrare i dipinti, arazzi e vasi della Spezieria conservati nelle sale espositive del Museo Gonzaga (ore 10.00 – 12.30). Domenica 1 maggio confermati per tutto il giorno il luna park, gli spazi espositivi e commerciali in centro storico, il mercatino dell’ingegno tra via Cavour e Borgonuovo, l’apertura di tutte le mostre (ore 10.00 – 12.30 e 15.00 -19.30) con possibilità di partecipare a visite guidate all’archivio storico e all’acetaia comunale dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30.
Reggiolo: arpa e voce in chiesa Domenica primo maggio alle ore 21, nella Chiesa della Madonna di Lourdes (rimasta chiusa per anni a causa del terremoto) prende il via la XIV rassegna itinerante Musica Intorno al Fiume dell’associazione Serrassi, con un concerto che vedrà l’esibizione dell’arpista parmigiana Carla They e del soprano giapponese Azuso Kubo, cantante di fama, che si è già esibita in importanti teatri e che fa parte del corpo stabile del Teatro alla Scala di Milano. Le due artiste presenteranno un accattivante programma con brani di G. F. Haendel, F. Durante e G. Verdi.