
In città ReggioNarra, gli eventi di Fotografia europea e la festa al Mauriziano. In provincia il Luzzara bike festival
REGGIO EMILIA – Fine settimana ricco di appuntamenti in città e provincia. Pubblichiamo un elenco dei principali eventi ricordandovi che la data di pubblicazione è quella di venerdì 13 maggio e che gli eventi vanno fino a domenica 15 maggio, per permettervi così di orientarvi quando leggete oggi e domani.
Città
ReggioNarra: Reggionarra culminerà nel week end del 14-15 maggio con spettacoli di grande qualità. Il pubblico potrà seguire le note dei musici che si dispiegano sulla via Emilia fino ai parchi cittadini con Faber Teater, potrà attraversare il bosco con Pollicino del Teatro dell’Orsa, volerà con il Brutto anatroccolo di Roberto Anglisani, ascolterà le peripezie di Pinocchio con Valentino Dragano, Il Teatro Necessario occuperà la piazza, sorprendendoci, il Baule volante tesserà storie per i più piccoli. Antonio Catalano porterà uno spettacolo curioso e immaginifico che chiama all’interattività, fatto di piccole passeggiate con valigia per sgranchire l’anima lungo la via Emilia, tra cortili e piazze. Tutto il programma su www.reggionarra.it.
Teatro Valli: Nell’ambito di ReggioNarra si ripete il progetto di formazione per giovani narratori. Che si concluderà, domenica 15 maggio, con un evento irripetibile tra i velluti del principale teatro cittadino. L’Alveare delle Storie, al Teatro Municipale Valli, nell’ambito di ReggioNarra 2016 domenica 15 maggio (ore 11,00 – 11,30 – 16,30 – 17,00 – 17,30 – 18,00) non è un semplice spettacolo, ma un progetto, pensato per i teatri storici del nostro Paese, a cura del Teatro dell’Orsa. Protagonisti di questo evento-spettacolo saranno più di venti narratori, partecipanti al Bando Giovani 2015 e 2016 che assieme a Bernardino Bonzani, Monica Morini e ai presenti daranno vita a venti palchi narranti. Piccoli gruppi di persone dai 6 anni in su potranno vivere questa singolare esperienza alle ore 11, alle 11.30, alle 16.30, alle 17, alle 17.30 e infine alle ore 18. Ingresso adulti € 8 / bambini € 4 (fino a 12 anni). Info e prenotazioni: http://www.iteatri.re.it/.
Sala degli Specchi, Teatro Valli: Ritorna Bach per la rassegna itinerante Soli Deo Gloria con una “doppia” imperdibile, in programma nella Sala degli Specchi del teatro municipale Romolo Valli, con il violoncellista Marco Frezzato, interprete delle sei Suites per violoncello solo. La prima parte avrà luogo domani e la seconda venerdì 20 maggio, entrambi i concerti iniziano alle 21. Ingresso libero limitato ai posti disponibili.
Fotografia europea, via Roma: Via Roma continua a sorprendere i visitatori di Fotografia Europea 2016: ancora per un weekend sarà ancora possibile visitare le mostre di questa strada lunga non più di cinquecento metri, un piccolo mondo dove è piacevole intrufolarsi. Per trovare le location, seguite le sedia fucsia davanti ai negozi e ai portoni delle case. Il programma è ricco di proposte per entrare negli spazi privati. Sabato 14 maggio alle 18 “Reggio in Fluxus” si esibirà nel terrazzo di via Roma 39: un trio inedito, formato dalle musiciste emiliane Silvia Tarozzi, Deborah Walker e dal gallese Rhodri Davies, presenterà quattro performances di artisti Fluxus. Un evento in ricordo di Rosanna Chiessi, gallerista e art-manager reggiana che ci ha da poco lasciati, privando la nostra città e il nostro paese di una delle personalità più singolari, vitali e lungimiranti dell’arte contemporanea. Alle 21.30, nel suggestivo cortile di Roma 10 ascolterete “Cappuccetto Rosso”, fiaba originale della tradizione per voce (Nicoletta Giberti) e contrabbasso (Simone Di Benedetto): un evento in collaborazione con il Festival della Fiaba (9/19 Giugno 2016 – Villa Sorra, MO). Alle 22, nella biosteria Ghirba si esibiranno Vale & the Varlet, un duo electro-pop composto da Valentina Paggio (pianoforte, voce, batteria elettronica) e Valeria Sturba (violino, theremin, sample keyboards, effetti di ogni sorta). Domenica 15 maggio il festival chiude con il concerto di Alessio Bondì, un cantautore palermitano classe ’88.
Fotografia europea, chiostri di San Pietro: domenica prossima alle 17 nei Chiostri di San Pietro con Franco Fontana uno dei più grandi maestri della fotografia italiana del nostro tempo in dialogo il giornalista di Repubblica Michele Smargiassi. Il confronto prenderà le mosse proprio dal libro Franco Fontana Fotografia Creativa (Ed. Mondadori), la summa del sapere fotografico e filosofico di Fontana, che raccoglie le riflessioni nate in più di trent’anni di corsi di fotografia. Franco Fontana (Modena, 1933) è uno dei protagonisti assoluti della fotografia italiana.
Catomes Tot: venerdì sera Tiziano Quintet live al Catomes Tot. ‘Now and then’ e’ il primo disco solista di Tiziano Bianchi, prodotto dal leggendario trombettista Americano Tiger Okoshi, suo docente al prestigioso Berklee College of Music di Boston. Ingresso 5 euro. Con cena ingresso 3 euro.
Orologio: sabato 21 maggio al quartiere orologio si tiene la prima edizione della festa de l’arloi,dalle 10 alle 22 una giornata da passare insieme agli amici tra profumi e sapori genuini. Un’iniziativa che nasce per cercare di ricreare quel clima conviviale di quartiere che era un splendida prerogativa di Reggio ma che purtroppo sta scomparendo,un modo per passare un po di tempo tra amici della porta accanto,tra uno stinco o una birra e ,perchè no,una buona fetta di torta o un buon gelato artigianale. Alla sera preparatevi a scatenarvi con il ritmo indiavolato de La banda dei tamburi della Drums professional school.
Circolo Arci blue J: Un viaggio tra sfrenate alchimie del jazz manouche e note melanconiche e trasognate di valzer musette. E’ la stuzzicante proposta di Zazous Quintet, in concerto stasera alle 22 al circolo Arci Blu J di via dei Pratonieri 20, zona Pieve Modolena. Ingresso gratuito per soci Arci.
San Maurizio: Domenica prossima, dalla mattina al tramonto, il parco del Mauriziano di via Pasteur 11 ospiterà la VII edizione di “Nell’orto con l’Ariosto” la festa di primavera degli orti, delle erbe, degli asini e del turismo lento, organizzata dall’associazione ambientalista Il Gabbiano assieme a tante altre realtà locali. Tra i tanti eventi in programma segnaliamo la biciclettata con partenza alle 9 per la visita alla vigna di via Lombroso, Canaletto di San Maurizio, poi verso Gavasseto e l’oasi di Marmirolo. Alle 11 arrivo al laboratorio Il Filo della Polenta di Masone, ritorno al Mauriziano per le 12 circa. La manifestazione prevede anche delle visite guidate al Mauriziano al mattino alle 11.45 e nel pomeriggio alle 17.30 a cura dell’associazione Eutopia, biglietto 2 euro. Da ricordare che alle 16.30 ci sarà la premiazione del V Palio dell’aceto balsamico tradizionale.
Provincia
Gattatico, Fuori Orario: Patchanka e musica elettronica, concerto e dj set: è un abbinamento dall’irresistibile richiamo quello tra la Riserva Moac e Boosta dei Subsonica, di scena sabato al circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia). Alle 22.30 si comincia con il concerto della Riserva Moac, band molisana senza frontiere, tra world music e balkan beat, nota anche all’estero e forte del nuovo brano e video «Alcolizzato sentimentale», un inno alla spontaneità, canto barcollante di chi deve voltare pagina per non perdersi del tutto. Alle 24 il dj set di Boosta, che, oltre ad aver fondato i Subsonica e farne parte alle tastiere e alla voce, è scrittore, presentatore e compositore, nonché artefice stavolta di un set all’insegna dell’elettronica. Biglietti a 15 euro con una consumazione inclusa e ingresso riservato ai soci Arci. Il Fuori Orario apre alle ore 20, insieme al punto ristoro (per la cena prenotare allo 0522-671970). Dalle 20.30 alle 22.30 il dj set di Puccione come «aperitivo» della serata. Servizio bus gratuito da Parma, sostenuto dal circolo: aggiornamenti, orari e info varie su www.arcifuori.it.
Guastalla: Le più belle voci femminili di Guastalla insieme per un concerto che sicuramente saprà coinvolgere il pubblico. S’intitola infatti “Donne.Viaggio nel tempo e nella canzone” lo spettacolo in scena stasera alle 21 al teatro Ruggeri, che vedrà come autrici e protagoniste Rosa Alberini, Francesca Frigeri, Stefania Spaggiari, Jana Szendiuchova e Giulia Zaniboni, con la direzione di Antonella Panini. Biglietto d’ingresso 10 euro. Per informazioni: ufficio teatro, tel 0522 839756-57 o 340 7349689.
Luzzara: Domenica il centro storico di Luzzara ospita la IV A Ruota Libera – Luzzara Bike Festival. Sport, ovviamente molto sulle due ruote, e poi incontri, musica, mostre e non manca la gastronomia. Il programma è ricco, vediamo alcuni eventi:alle 9 in Circonvallazione Est parte il IV trofeo Città di Luzzara, gara per esordienti ed allievi della FCI; in piazza Iscaro dalle 15 alle 19, prove libere per mountain bike, percorso con ostacoli artificiali per ricreare le difficoltà del mountain biking; a seguire esibizioni di bike trial, dove gli atleti affrontano un percorso ad ostacoli senza mai poggiare i piedi a terra; dalle 16.30 “Manutenzione bicicletta” consigli per piccole riparazioni. In piazza Ferrari gimkana e giochi di una volta. Non mancano esibizioni di karatè e di fitness. Spazio anche alla musica: alle 19 concerto Boogie Airlines con musiche anni ’50, mentre nelle vie Avanzi e Filippini mercatino handmade e stand delle associazioni di volontariato. Alle 12 alle 19 si può mangiare del buon cibo di strada grazie a Street Food Valley. Alle 17.30 “Racconti sui pedali” al centro culturale Cesare Zavattini con Andrea Devicenzi, Rita e Olivetta Daolio, Giuseppe Sassi e Paolo Zanichelli che presentano la loro esperienza di cicloviaggiatori.
Novellara: Si riderà con l’inesauribile Woody Allen, sabato 14 nel teatro comunale “Tagliavini”: è di scena infatti spettacolo “Pallottole su Broadway”,
liberamente ispirato all’omonima pellicola, interpretato dagli allievi dei corsi di NoveTeatro. Adattamento e regia sono di Gabriele Tesauri, direttore artistico del centro teatrale novellarese e docente nei corsi stessi, tenuti da ottobre a maggio. Il sipario nel Teatro della Rocca si aprirà alle ore 21: biglietti 10€, ridotti 5.Prevendita nel negozio “Idea più” in corso Garibaldi 13; sabato sera la biglietteria apre alle 20. “Intranos” 2016 prevede altri quattro saggi, fino al 4 giugno.
Correggio: a Prato, birra musica e grigliate Festa della birra da stasera a domenica nello zona sportiva di Prato. La manifestazione si svolge al coperto e c’è anche un ristorante che propone grigliate, pesce, salsicce, tigelle, hamburger, hot dog e l’immancabile gnocco fritto. Stasera sul palco c’è la band Articolo, tributo a J-AX e Articolo 31, domani Zen Garden Worldwide U2 Tribute show e domenica la band Tra Liga e Realtà. Spazio bambini curato da Arte in Gioco. Parte del ricavato delle festa va in beneficenza.
Castelnovo Monti: Torna ad animare il centro di Felina nel prossimo fine settimana la tradizionale ed attesa Fiera di Maggio, che avrà anche due gustosi “antipasti” prima della giornata clou, quella di domenica 15 maggio. Si comincerà infatti venerdì, 13 maggio, con il Concerto di Primavera della Banda Musicale di Felina, diretta da Davide Castellari, in programma al Parco Tegge alle ore 21, con anche un intermezzo musicale a cura della Baby Band. Sabato, 14 maggio, torna anche la Fiera dei Bambini nella piazzetta antistante l’Albergo Aquila Nera, con laboratori, animazione, giochi e merenda insieme, per tutta la famiglia dalle 14.30 alle 19. In serata, sempre sabato, serata danzante al Parco Tegge con l’orchestra Ringo e Samuel (ore 21.30). Domenica 15 invece per tutta la giornata nelle strade e piazze di Felina ci saranno mercato ambulante, mercato del contadino, vendita di prodotti castronomici locali, esposizione di macchine agricole, mercatino delle opere dell’ingegno, luna park e animazione con la Banda musicale di Felina. Un appuntamento da non perdere per trascorrere una giornata immersi nel clima primaverile dell’Appennino.