
Alla Cavallerizza inizia il festival del Quartetto d’archi e in centro c’è ViaRomaviva. Le atmosfere del New Deal a Palazzo Magnani. A Correggio la fiera di San Quirino
REGGIO EMILIA – Fine settimana ricco di appuntamenti anche in questo weekend. Vi ricordiamo, per orientarvi nella lettura, che la data di pubblicazione è quella di venerdì 3 giugno e che gli articoli pubblicati vanno fino a domenica 5 giugno. Così potete orientarvi meglio quando leggete “oggi” e “domani” negli articoli.
Città
Teatro Cavallerizza: Da stasera al 12 giugno è in programma il Festival del Quartetto, a cura della Fondazione I Teatri, che avrà luogo fra il Teatro Cavallerizza e la Sala degli Specchi del Valli: con otto concerti, una masterclass e un incontro con una scuola dell’Infanzia, che porterà in città i migliori quartetti d’archi del panorama italiano e internazionale. Stasera alle 21 al Teatro Cavallerizza il Quartetto Kelemen apre la manifestazione con questo programma di sala: Henry Purcell, Fantasies nr. 10, 6, 7; Léos Janácek, Quartetto n.2 Intimate Letters; Antonín Dvorák, Due Walzer op. 54 B 105; Johannes Brahms, Quartetto in do minore op. 51 n. 1
ViaRomaviva: tutto pronto in via Roma a Reggio Emilia per il tradizionale appuntamento con Viaromaviva, promosso dall’Associazione Via Roma, in collaborazione con CNA, il Comune di Reggio Emilia, Pittori Cabassi, Bertani & Co, Teorema e Miosotis. Sabato 4 e domenica 5 giugno via Roma sarà invasa da stand di artigianato, street food, artisti di strada e tanti spettacoli, dai concerti al concorso nazionale Miss Grand Prix e Mister Italia e Gran Gala della Moda. Un programma ricchissimo per tutti i gusti quello che animerà il centro storico reggiano nel prossimo week end: tanta musica con Dany Bee & The Tramps Swing Quartet e la Nameless Rock Band, lo spettacolo di tango argentino, la mostra fotografica di Micheal Kenna e la cena in rosa di Viaromaviva (prenotazione presso ristorante Canossa tel. 0522/454196). Immancabili le bancarelle di curiosità e prodotti tipici, le esposizioni di fiori e i negozi aperti, con spazio anche per lo street food.
Piazza Casotti: domani dalle 9 alle 19.30 in piazza Casotti cosmetica naturale a base di baobab, miele, propoli e tutti i prodotti dell’alveare. E ancora, i profumi intensi da usare anche in cucina come curcuma e curry in tante varietà e dimostrazioni di trattamenti reiki Non mancheranno i piccoli saponi artigianali, i cuscini confezionati con fiori ed erbe capaci di effetti benefici sulla persona. E infine ceste, borse e altri oggetti realizzati in diretta con il paziente intreccio di erbe palustri.
Palazzo Magnani: Palazzo Magnani si apre, in occasione di Fotografia Europea, in modo inedito alla città, di notte, in un’atmosfera magica e carica di suggestione. Complici le intense fotografie di Walker Evans che proiettano il visitatore nella New York degli anni ’30 e ’40 tra le strade, le storie e i brani di quotidianità – persone, paesaggi, edifici, oggetti – casuali e volutamente impersonali, divenuti simboli del mondo da cui sono tratti e della cultura americana degli anni del New Deal. La sede espositiva, ma anche il cortile interno, il ristorante Bottega Burger Bar, in un tutt’uno di esperienze e performance, saranno il cuore pulsante della “Notte degli anonimi”, che vedrà la collaborazione inoltre di Spazio Gerra, protagonista insieme alla Fondazione Palazzo Magnani dell’evento. Sabato la sede espositiva di Corso Garibaldi resterà aperta con orario continuato dalle 10 del mattino alle 2 del giorno seguente e, dalle 22, calata la notte, sarà possibile vivere un percorso esperienziale tra arte, suoni, suggestioni audio e video, cocktails e food experience.
Chiostri di San Pietro: Il weekend di Fotografia Europea si apre con un evento da non perdere, che vedrà protagonista Ermanno Cavazzoni: venerdì lo scrittore sarà ai Chiostri di San Pietro alle 21,30 per una serata dedicata interamente alla lettura, con brani tratti dal volume Almanacco 2016. Esplorazioni sulla via Emilia (edito da Quodlibet).
Galleria Bonioni Arte: collettiva di scultura La Galleria Bonioni Arte di Corso Garibaldi 43 ospita “La scultura è una cosa seria”, collettiva a cura di Niccolò Bonechi. In esposizione, opere di una ventina di artisti contemporanei, diversi per esperienza e linguaggio. Aperta fino al 24 luglio.
Vicolo Folletto: “Spazio Siderale”: un libro edito da Corsiero ed una mostra per raccontare il dietro le quinte della realizzazione del terzo monumentale sipario del Teatro Romolo Valli, dipinto da Omar Galliani nel 1991 e fotografato da Luigi Ghirri durante le fasi della sua realizzazione. E la mostra è allestita presso Vicolo Folletto Art Factories (Vicolo Folletto 1) fino al prossimo 17 luglio. L’esposizione è visitabile da martedì a giovedì ore 17-20, da venerdì a domenica ore 10-20. Ingresso libero. Visite guidate su prenotazione. Per informazioni 366 4115803.
Studio Bfmr & Partners: lo studio ospita le foto di Ermanno Foroni, una quarantina di scatti in bianco e nero e a colori, realizzati dal 1986 ad oggi.
Provincia
S. Ilario: XXI Basilucania festa al Mavarta Le associazioni lucane di Reggio Emilia e Parma, in collaborazione con i Comuni di Campegine, Gattatico e Sant’Ilario, organizzano la XXI “Basilucania – un popolo si racconta”. Appuntamento stasera al centro culturale Mavarta di via Piave 2. Alle ore 20 la cena (14 euro, prenotazione allo 0522 671858); alle ore 21.30 presentazione del libro “Anno Zero – I Comuni modenesi e reggiani nel 1861” di Donato Vena e a seguire la proiezione del film “Caro Nipote” del regista Emanuele Di Leo, interamente girato in Basilicata, è ambientato nel dopoguerra.
Bibbiano: l’Orchestra Giovanile e il Coro di Quattro Castella sono in scena domani alle 21 al cinema teatro Metropolis. Direttrice del coro Lavinia Guillari, mentre l’orchestra sarà affidata a Saverio Settembrino, Anna Vezzani e Andrea Corradi. Biglietto 7 euro. Il ricavato della serata verrà devoluto a Grade onlus per finanziare le attività del reparto di ematologia dell’ospedale Santa Maria Nuova e per la costruzione del nuovo centro oncoematologico.
Albinea: ogni stagione lascia assaporare piaceri diversi ma l’estate, per antonomasia, è la stagione preferita da tutti per il suo clima dolce e le lunghe giornate. Poter stare all’aria aperta, indugiare nel fresco delle serate, sono momenti che fanno dell’estate la stagione più attesa. Al Circolo Bellarosa, immerso in una conca verde circondata dalle colline reggiane, ogni anno l’estate si celebra con un rito propiziatorio. La proposta per il 2016 è una salutare camminata in campagna, fino all’Azienda Agricola “Il Girasole” domenica 5 giugno. Al ritorno il circolo attenderà gli esclursionisti con un corroborante rinfresco a base di bibite e stuzzichini. Rigorosamente in stile reggiano, s’intende. La partenza è prevista per le 16, per info e prenotazioni Tel. 0522 347447.
Rubiera: serate piene di musica e uno spuntino sotto le stelle. E’ quanto propone Tabacchi Summer Festival la manifestazione che fino a domani si svolge nell’area davanti al Tabacchi Blues di via Madonna di Pompei, strada laterale di via Fontana. Stasera il concerto alle 21, di Dario Brothers, band composta da Francesco Ottani voce, Jonathan Gasparini chitarre e cori, Alessandro Ferrari basso, Diego Scaffidi batteria. Domani alle 21 chiusura con Impossibilly Trio: un trio tutto reggiano di recente formazione ma composto da musicisti navigati, dalle molteplici esperienze e dalle prestigiose collaborazioni.
Castellarano: domenica dalle ore 16 al Parco dei Popoli è in programma il X raduno del cane “Qua la zampa” promosso dal centro soccorso animali di via Franceschini di Arceto. Ci sarà una sfilata aperta a tutti gli amici a quattro zampe di tte le razze ed età. Omaggi per gli iscritti e premi per i vincitori delle varie categorie. In collaborazione con la scuola di educazione cinofila IdealDog di Sassuolo ci saranno dimostrazioni e consigli utili per ogni Fido (e anche i loro padroni) sappia stare bne in società. Stand informativi e anche gnocco fritto per fare merenda o da portare a casa. In caso di maltempo la manifestazione viene rinviata.
Rio Saliceto: Al parco comunale c’è Riomania Centinaia di volontari vi attendono anche oggi al parco comunale per la terza serata di Riomania la grande festa della Bassa con tre ristoranti, sei stand di birra, un pizzeria. Presenti anche diversi stand delle associazioni di volontariato e un mercatino di artigianato vario. Alle 21.30 tutti davanti al palcoscenico per il concerto degli Eiffel 65 e domani il tributo a Ligabue degli Happy Hour. Si ricorda che tutti gli spettacoli di Riomania sono gratuiti.
Correggio: sabato e domenica ritorna uno tra gli appuntamenti dell’anno più attesi dai correggesi, la “Fiera di San Quirino”. Promossa e organizzata da Comune di Correggio e Pro Loco, grazie all’impegno dei tanti volontari, ancora una volta tornerà ad animare il centro cittadino con una miriade di appuntamenti, mostre, spazi culturali ed enogastronomici. In realtà, la fiera avrà una speciale “anteprima” anche oggi quando, alle 21, in corso Mazzini, l’amministrazione comunale promuove l’asta delle biciclette, con ricavato devoluto in beneficenza, iniziativa che l’anno scorso riscosse uno straordinario successo.
Correggio: stasera alle 21 al Teatro Asioli prosegue Correggio Jazz col doppio concerto del Simone La Maida Trio (Simone La Maida sax contralto; Gabriele Evangelista contrabbasso; Alessandro Paternesi batteria) e del Francesco Ponticelli Quartet (Dan Kinzelman sax tenore, clarinetti; Enrico Zanisi pianoforte; Francesco Ponticelli contrabbasso; Enrico Morello batteria). Biglietto d’ingresso 7 euro.
Rolo: fino a domenica l’area sportiva di via Sandro Pertini ospita la festa del gusto Primi Piatti – Made in Rolo, festa all’insegna del divertimento, della musica e soprattutto dell’ottimo cibo, il tutto organizzato dai volontari di Roloinfesta. Si potranno gustare primi piatti preparati e cucinati delle nostre rezdore: dai tortelli ai cappelletti passando per passatelli, gnocchi di patate, risotto, gramigna, garganelli, tagliatelle. Questa l’offerta gastronomica: si pagano 16 euro (bevande escluse) e si mangia a volontà con servizio a buffet: Tortelli verdi burro e salvia, Tortelli di zucca, Gnocchi di patate filanti, Passatelli in brodo, Cappelletti in brodo, Cappelletti alla panna, Gramigna al sapore di bosco, Risotto, Garganelli tricolore, Nidi di rondine con ragù.
Gualtieri: un omaggio a Giovanna Daffini Domani alle 18 a Palazzo Greppi, il convegno “Giovanna Daffini e la musica etno popolare” e al termine dei lavori concerto dei Violini di Santa Vittoria cone la cantastorie Roberta Pestalozza. L’iniziativa rientra nel concorso nazionale dedicato alla grande cantante popolare Giovanna Daffini esponente di spicco del Nuovo Canzoniere Italiano.
Castelnovo Monti: domenica, per la giornata nazionale dello sport, torna “Sport in Piazza” evento organizzato dall’assessorato allo sport in collaborazione con le associazioni sportive e di volontariato locali. La manifestazione si svolgerà piazze Martiri, Peretti e in via Roma, chiuse al traffico con l’istituzione dell’isola pedonale dall’incrocio dell’Isolato Maestà fino all’ufficio postale. Per partecipare al gioco ci si dovrà iscrivere, gratuitamente, ritirando il “passaporto degli sport”. In programma ci sono tante attività: gimkana in bicicletta, tennis, danza, sci alpino, slalom su fondo artificiale, rugby, calcio, ginnastica artistica, sci di fondo nordic walking, basket, attività motoria per diversamente abili, volley, tennis tavolo, arrampicata, nuoto, percorso attrezzato Cai. E ogni associazione allestirà un proprio stand .
Villa Minozzo: domenica nel borgo di Minozzo è in programma Fanta Rocca tra storia e fantasia manifestazione che unisce cultura, artigianato e musica. Oltre al mercatino e alla taverna, ci saranno mostre di pittura e fotografia, la ricostruzione di antichi ambienti, una mostra micologica accanto all’esposizione di Mercedes d’epoca. Il Ballo dei Gobbi itinerante e danze a cura di Ghawazee Spirit di Giulietta Muse. Ma ovviamente a farla da padrone sarà l’antica Rocca di Minozzo. Tra le sue mura e tra le strade del sottostante borgo, dalle 16 ci sarà una caccia al tesoro.