La Camera di commercio fa il punto sul post Brexit

20 settembre 2016 | 12:49
Share0
La Camera di commercio fa il punto sul post Brexit

Giovedì un convegno dedicato alle nuove possibilità per l’export

REGGIO EMILIA – La Camera di commercio di Reggio Emilia, guarda al post-Brexit e agli aspetti di incertezza che si addensano sul futuro delle relazioni commerciali tra le imprese reggiane e il mercato del Regno Unito. Ma, contemporaneamente, punta lo sguardo anche sugli spazi che si possono aprire per incrementare le esportazioni reggiane.

E’ questo il senso del seminario di approfondimento organizzato dall’ente camerale per dopodomani, giovedi’ 22 settembre, alle 10 nella sala convegni di piazza della Vittoria, 3, dove si parlera’ dei possibili effetti del voto popolare che ha allontanato la Gran Bretagna dall’Unione Europea, con alcuni focus specifici sui comparti piu’ rappresentativi per l’economia reggiana.

Nel giugno scorso l’uscita della Gran Bretagna dall”Unione europea era rimbalzata con molte incognite anche nella provincia emiliana, che nel Regno Unito esporta beni per un valore di 690 milioni di euro (piu’ 11,3% nel 2015), con un primato assoluto per il settore tessile-abbigliamento (239 milioni, con un piu’ 24% in un solo anno), seguito dalla metalmeccanica (200 milioni di euro), dall’agroalimentare (97 milioni) e dal comparto elettrico-elettronico (55 milioni).

Nell’evento di giovedi’, organizzato insieme alla Camera di commercio italiana per il Regno Unito, verranno quindi approfondite innanzitutto le possibili evoluzioni di queste relazioni commerciali (l’Uk vale il 6% di tutto l’export reggiano). A parlare delle conseguenze post-Brexit per le imprese italiane nelle esportazioni oltre Manica sara’ Leonardo Simonelli, presidente della Camera di commercio italiana per il Regno Unito.

A seguire, un focus sui comparti maggiormente rappresentativi per il tessuto imprenditoriale reggiano, con riferimento a certificazioni e restrizioni, caratteristiche del sistema distributivo, agenti, normativa, contrattualistica, che sara’ presentato da Verena Caris, vicesegretario generale della Camera di commercio Italiana per il Regno Unito. Si parlera’ infine anche del mercato della meccanica agricola.