Reggio Emilia, dove andare nel fine settimana

16 settembre 2016 | 12:07
Share0
Reggio Emilia, dove andare nel fine settimana

Gli appuntamenti a Reggio Emilia e provincia nel fine settimana

REGGIO EMILIA – Fine settimana ricco di appuntamenti in città e provincia. Pubblichiamo un elenco dei principali eventi ricordandovi che la data di pubblicazione è quella di venerdì 16 settembre e che gli eventi vanno fino a domenica 18 settembre, per permettervi così di orientarvi quando leggete oggi e domani.

Città

Teatro Valli: settembre ricomincia a teatro a suon di concerti, con l’ultimo appuntamento dell’abbonamento 2015- 2016 e appena prima dell’inizio del Festival Aperto, cioè con l’Orchestra Haydn di Bolzano e di Trento, diretta da Juraj Valcuha e il Coro Filarmonico Sloveno che  – sabato 17 settembre, ore 20.30, al Teatro Valli –  proporranno la “Messa glagolitica” di Leoš Janácek e la Sinfonia n. 9 in mi minore “Dal nuovo mondo” di Antonin Dvorák.

Centro Loris Malaguzzi: gran finale di Eleva 2016, la quarta edizione del festival reggiano di musica elettronica ed arte, domani al centro Loris Malaguzzi. Dalle 14 i grandi spazi di fronte a piazzale Europa accoglieranno laboratori, esercitazioni, convegni, tanti banchetti di artigianato e cibo, con grande attenzione al biologico. Oltre a moltissima musica: il cartellone di giornata prevede diversi cambi palco. Per quanto riguarda i dj ci sono il duo parmigiano Marvin & Guy, del parigino Jeremy Underground e dello scozzese Jackmaster, una delle stelle dell’elettronica contemporanea. A chiudere la serata i bolognesi Bassa Clan. Il biglietto costa 14 euro se acquistato sul posto. Oppure si può acquistare online inserendo nel pacchetto anche un numero di consumazioni fisse, a prezzo confezionato. Per tutti i dettagli, www.elevafestival.com.

Palazzo Casotti: domani sera alle 19 il concerto di Giulio Vetrone (chitarra e voce) a palazzo Casotti.

Circolo Pigal: Proseguono i festeggiamenti per il 10° compleanno del circolo Pigal (via Petrella) e sabato 17 l’appuntamento per grandi e piccoli è a partire dalle 15 con la costruzione aquiloni nel parco del circolo. Nel primo pomeriggio giochi antichi, saltarello gonfiabile e trucca bimbi. Dalle 18 merenda gratis per tutti e premiazione del concorso “torte in festa al Pigal”, con degustazione a offerta libera da devolvere alle popolazioni terremotate. Alle 19,30 esibizione pattinaggio artistico e dalle 20 Ballo e Karaoke al bar e vai col liscio nel salone. Alle 23,30 grandi fuochi d’artificio e a seguire arriva il taglio della torta.

Provincia

Bibbiano: al via la storica fiera di Bibbiano, “Bibbiano produce”, che fino a lunedì tornerà ad animare il paese. Il 16-17-18-19 settembre si terrà la 148° edizione con una serie di eventi per tutti, manifestazioni sportive, eventi per ragazzi, momenti istituzionali, eventi per il sociale.

Bibbiano: serata carioca stasera in piazza Grassi alle 20.30 con Joao Pedro Teixeira e Daniele Donadelli. Ci sarà anche Paolo Gandolfi.

Quattro Castella: un sabato sera a ritmo di musica. Quattro Castella si appresta a vivere il 17 settembre la sua prima Notte Bianca. E sarà una serata molto musicale e divertente visto che il tema scelto è quello dello Swing’n roll. Ma non mancheranno anche gli altri generi e le sonorità più disparate. In tutto il centro del paese sarà un susseguirsi di eventi con i negozi protagonisti in prima persona della manifestazione che è organizzata dal Comune insieme a “Vivi il Centro”, “Quattro Castella C’è” e il sostegno di Cna, Confcommercio e Confesercenti.

Cavriago: A Cavriago è tempo di compleanni. Il cinema teatro Multisala Novecento spegne venti candeline e il centro cultura Multiplo celebra i cinque anni di vita. Una doppia ricorrenza che ha indotto l’Amministrazione Comunale e la Cooperativa Novecento a organizzare in modo congiunto una giornata ricca di eventi per ringraziare in particolare i volontari che quotidianamente offrono il loro tempo libero nelle due strutture. L’appuntamento è domenica 18 settembre: alle 10,30, al cinema di via del Cristo, sono attese le autorità locali, il sindaco Paolo Burani e il presidente della Provincia di Reggio Giammaria Manghi, per i ringraziamenti a nome della comunità cavriaghese e provinciale. Sarà proiettato il documentario “Pareven furmighi” del regista Daniele Segre che racconta proprio la voglia di fare dei cavriaghesi che portò alla nascita del Cinema Teatro Nuovo, dalle cui ceneri nacque vent’anni fa il Novecento. La mattinata si concluderà al Multiplo al bar Eighth Day con un rinfresco e intrattenimento musicale. A ricordo della giornata sarà consegnato ai volontari un piccolo gadget.

Rubiera: una importante iniziativa è stata organizzata, con il patrocinio del Comune di Rubiera, alla Corte Ospitale venerdì 16 settembre. La serata sarà a favore di Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) sezione di Reggio Emilia. Si tratta del concerto di Lorenzo Campani, cantautore italiano che ha alle spalle importanti successi e collaborazioni di spessore. Tra il 2011 ed il 2012 ha interpretato il ruolo di Clopin e quello di Quasimodo nel musical “Notre Dame de Paris”, musical prodotto da David Zard Group con le musiche di Riccardo Cocciante. Vanta anche collaborazioni con Vasco Rossi, Mario Biondi, i Clandestino. L’appuntamento è dunque per venerdì 16 settembre alle 21 alla Corte Ospitale, in via Fontana 2 a Rubiera. Biglietti 10 euro. Per informazioni e prenotazioni tel. 335 6845478.

Scandiano: Un fine settimana di festa in podere, fra cibo e risate. Domenica torna a Scandiano “Podere in festa”, l’ormai tradizionale festa congiunta delle due cooperative sociali Zora e Lo Stradello ospitata nella loro bella sede congiunta, il podere nei colli sopra a Pratissolo in via delle Scuole 3. Domenica si parte alle 9.30 con l’apertura del mercatino dell’usato, seguito da musica, giochi dell’aia, prove di agilità di cani, balli country. Sarà molto corposa la proposta gastronomica, con parecchi punti ristoro allestiti nell’area, dove si potranno assaggiare pane, pizza e gnocco del forno Rosselli, lambruschi locali e birre artigianali, oltre a gnocco fritto, salumi e il “forno del pane” con specialità ancora calde. Dopo pranzo si prosegue con esibizioni di clown e sbandieratori, il battesimo della sella nel maneggio dello Stradello e – dalle 15 alle 17 – voli guidati in mongolfiera. I fondi raccolti serviranno per le attività sociali delle due cooperative.

Castellarano: Prosegue a pieno ritmo la 47esima edizione della Festa dell’Uva. Fino a domenica centinaia di eventi culturali, gastronomici e spettacolari. Per chi ama la cultura, la Rocchetta e la Torre dell’Orologio sono aperti con due mostre (una di cartoline, l’altra di fotografie). In piazzale Cairoli mostra di pittura degli allievi del maestro Maurizio Romani. Ovviamente protagonista sarà il vino, con degustazioni nel giardino pensile. In programma, poi, musica country (con menù a tema), pinnacolo ed esibizioni di danza.

Casalgrande: è iniziata ieri la tradizionale Fiera di Settembre, che segna l’avvio della stagione autunnale con un programma che comprende opportunità di svago, occasioni di solidarietà verso le zone colpite dal terremoto, momenti di socializzazione e nuovi spunti di riflessione fino a domenica 18 settembre. Da segnalare la cena degli anziani e del volontariato (mercoledì ore 20 al bocciodromo), la notte dei Pokemon (venerdì dalle 19 nelle vie del centro), concerto con la band New Era (sabato ore 21 in centro). È inoltre visitabile la mostra fotografica “Gli scatti di Viva la Notte” a cura del circolo fotografico il Torrione, che rimarrà aperta dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.30. Saranno presenti giostre e stand con gnocco e tigelle dell’Ema.

Reggiolo: Conto alla rovescia per la Fiera della zucca di Reggiolo, che accompagnerà due weekend di settembre, il 17-18 settembre e il 24-25 settembre. Per l’occasione le strade e il centro storico metteranno in bella mostra la regina della festa, la zucca di produzione locale che sarà protagonista anche a tavola. Sabato 17 settembre, alle ore 20, si comincia con un appuntamento a tavola al ristorante della Pro loco allestito al Parco Salici (prenotazioni e info: Armando, tel. 338 6188748 o Antonella tel. 334 5924497). Accompagnerà la cena il suggestivo spettacolo di fuoco dei Focolieri di Nuvolarium, mentre alle 21 la serata continua con Mattia il menestrello. Ci saranno anche ospiti davvero speciali: al convivio infatti sarà presente Syusy Blady insieme alla troupe che sta girando il film-documentario “La signora Matilde” per la regia di Marco Melluso e Diego Schiavo. Domenica 18 settembre la festa si accenderà già in mattinata. In piazza Martiri e nel centro storico di Reggiolo sfileranno sbandieratori (ore 10.30), figuranti in abiti medievali e guerrieri (ore 16). Non mancheranno le dimostrazioni degli antichi mestieri. Giochi medievali per grandi e piccini con dame e cavalieri accompagneranno la giornata. L’Ati commercianti proporrà il pane di zucca (e non) cotto nei forni a legna, mentre i negozi del centro offriranno numerose occasioni di shopping anche nel giorno festivo. In via Matteotti e via Veneto i curiosi potranno ammirare anche le creazioni degli hobbisti e degli artisti dell’ingegno, mentre in piazza Martiri gli stand gastronomici della Pro loco proporranno le specialità a base di zucca, oltre al tradizionale gnocco fritto prosciutto e zucca fritta.

Rio Saliceto: “All in one 3.0”. Questo il titolo della terza edizione della notte bianca di Rio Saliceto, che andrà in scena domani dalle 19 alle 2. Buon cibo, shopping, mercatini, gonfiabili e intrattenimento per tutte le età: questi gli ingredienti della serata. Tra i protagonisti si segnala il circo Darix Togni che alle 22.15 incanterà il pubblico nel piazzale della chiesa con magie, esotismo, acrobazie e atmosfere da sogno. Alle 23 sarà il momento della musica della Bombonera. In caso di maltempo, l’evento sarà rimandato al 24 settembre.

Poviglio: È uscito “Kaleidos”, il nuovo album di Niccolò Bossini, che domani sarà suonato dal vivo nell’arena estiva dell’omonimo circolo Arci di Poviglio, alle 20.30. Il disco è multiforme e meno rock rispetto ai precedenti, capace di abbracciare tutti i colori musicali.

Guastalla: L’Impavida di Emilia è una manifestazione ciclistica con bici d’epoca su strade bianche giunta alla quarta edizione. Si terrà  domenica 18 settembre 2016, una settimana prima della manifestazione Piante e Animali Perduti. Due i percorsi cicloturiistici (45 e 75) che, tra storia e natura, porteranno i partecipanti alla scoperta di un paesaggio affascinante ed unico nel suo genere. L’evento inizierà domenica mattina con la partenza dei ciclisti per proseguire tutta la giornata con spettacoli di artisti di strada, percorsi guidati in bicicletta per i bambini e possibilità di visitare con una guida i monumenti di carattere storico e culturale di Guastalla. Tutti possono partecipare perché non si tratta di una gara competitiva e sono ammessi alla partenza ciclisti con biciclette moderne e d’epoca. Ma attenzione: vengono premiati coloro che partecipano con bici d’epoca. Perché è la bicicletta la vera protagonista di questa kermesse! E fa punteggio anche l’abbigliamento: occhio allora ad accessori e vestiti vintage, come cappellini da corsa, magliette, pantaloncini, scarpe, attacchi, borracce. La partenza, dunque, è in programma domenica 18 settembre a Guastalla alle ore 8.30 in piazza Mazzini. Il tempo massimo di percorrenza dei percorsi è fissato alle ore 16.00 per il percorso di 45 e 72 km. La quota di iscrizione è unica, dal momento dell’apertura delle iscrizioni fino alla chiusura ed è pari a € 15.00 (quindici/00 euro) e comprende:
-il numero dorsale e per la bicicletta;
-il “road-book” sul quale apporre il timbro di partecipazione;
-i ristori lungo i percorsi;
-l’ingresso gratuito alla manifestazione Piante e Animali Perduti del 26 e 27 settembre;
-la cena gratuita di sabato 19 settembre se parteciperanno al percorso di 180 km
-il pasta party gratuito alla fine della manifestazione
– le docce all’arrivo.
-I primi 400 che si iscriveranno on line riceveranno un omaggio a sorpresa nel pacco gara
Ci si può iscrivere all’Impavida allo UIT  Guastalla (Ufficio Informazioni Turistiche). via Gonzaga, 16  42016 Guastalla (RE). tel. 0522.839763. fax. 0522.839763. uit@comune.guastalla.re.it

Vezzano: Inizia oggi, e durerà fino a lunedì, la sagra di Sant’Eufemia a Pecorile. Alle 19 apertura del ristorante e della birreria, alle 22 parte la serata giovani con dj e animazione. Domani, oltre alla tradizionale (e buonissima) ristorazione ci sarà il concerto di musica anni ’80 dei GB80. Domenica alle 15 torneo di busche (il ricavato andrà ai terremotati del centro Italia), alle 18.30 la presentazione del libro “Anche questo è un uomo”, alle 21 la corrida. La serata di lunedì sarà tutta dedicata al liscio con l’orchestra di Nicola Marchese.

Castelnovo Monti: Dopo che per diversi giorni i ragazzi dello Stone Trail Team, associazione sportiva che organizza la manifestazione, hanno pulito e preparato i sentieri interessati dalla corsa, è ormai tutto pronto per il Trail della Pietra, in programma il 18 settembre sui sentieri e le carraie attorno alla Pietra di Bismantova, fino ad arrivare anche sul piano sommitale della rupe simbolo dell’Appennino Tosco Emiliano. Le gare quest’anno saranno due: la più impegnativa su un percorso di 22 km, con 1200 metri di dislivello positivo; la seconda si svilupperà su 13 km, con 800 metri di dislivello positivo. Entrambi i percorsi prevedono il passaggio sulla sommità della Pietra. E’ prevista anche una sezione giovanile, con 10 categorie diverse, tra maschili e femminili, e percorsi a seconda delle età di 800 metri, 1200 metri e 1600 metri. E’ in programma anche una camminata non competitiva, aperta a tutti, di circa 6 km. La partenza sarà per tutti dal centro storico di Castelnovo Monti, in particolare da Piazza Peretti, alle ore 9.30. Nelle iscrizioni è compreso il “pasta party” conclusivo. Saranno a disposizione anche spogliatoi e docce per il dopo gara. Sono previsti premi per i primi atleti classificati nelle varie categorie. Il ritiro dei pettorali sarà possibile da sabato 17 settembre alle 17.30 al foyer del “Teatro Bismantova” di Castelnovo, fino a domenica mattina prima della gara. Per informazioni: stonetrailteam@libero.it.