
Gli appuntamenti a Reggio Emilia e provincia nel fine settimana
REGGIO EMILIA – Fine settimana ricco di appuntamenti in città e provincia. Pubblichiamo un elenco dei principali eventi ricordandovi che la data di pubblicazione è quella di venerdì 23 settembre e che gli eventi vanno fino a domenica 25 settembre, per permettervi così di orientarvi quando leggete oggi e domani.
Città
Teatro Valli: La richiesta di un aumento di stipendio – tema quantomai quotidiano – prende nella musica di Vittorio Montalti le forme musicali drammatiche accidentate di un congegno impersonale. Con Icarus Ensemble diretto da Yoichi Sugiyama, regìa scene e costumi Claudia Sorace. Prima assoluta della versione definitiva 23 e 25 settembre al Teatro Cavallerizza Reggio Emilia. Il festival Aperto della Fondazione I Teatri Reggio Emilia presenta l’opera da camera per un performer, due voci, ensemble ed elettronica “L’arte e la maniera di affrontare il proprio capo per chiedergli un aumento” di Vittorio Montalti, da Georges Perec (Teatro Cavallerizza, 23 settembre ore 20.30 e 25 settembre ore 18.00: prima assoluta della versione definitiva, nuovo allestimento della Fondazione I Teatri/Festival Aperto)
Teatro Ariosto: L’ottava edizione del Festival Aperto – a Reggio Emilia dal 17 settembre al 13 novembre 2016 – propone sabato 24 al Teatro Ariosto, ore 20.30 un Omaggio a Edgard Varèse, da parte di Ars Ludi Ensemble, direttore Tonino Battista, per grande complesso ed elettronica. Con un video di Bill Viola, videoartista statunitense, realizzato appositamente sul pezzo. Mentre il compositore lavora acusticamente su idee esterne di vuoto, immensi spazi e mineralità, il videoartista le riporta a un interno domestico e umano, non meno vuoto, non meno immenso.
Piazza Casotti: sabato 24 settembre in piazza Casotti ritorna MERQATINO, la rassegna di mercatini tematici a cura dei commercianti dell’associazione Quadrilatero, che racchiude i commercianti della zona inscritta tra le vie Farini, Squadroni, Fornaciari, Toschi. Per la data di settembre piazza Casotti ospiterà, dalle 9 alle 19,30, Autumn Handmade Market, un delizioso mercatino di oggetti di qualità rigorosamente realizzati a mano: alcune delle artigiane più conosciute ed apprezzate propongono bigiotteria in seta, pietre e fimo, ceramica raku, creazioni in lana, abbigliamento per bambini, piccole bambole in stoffa, oggetti in stile shabby per la casa, saponi naturali, piccoli biglietti d’auguri e origami. Un mercatino pensato per uno shopping originale e creativo, in una piazza del centro storico di Reggio ad alto tasso di creatività, ricca di botteghe artigiane, caffè e ristoranti. Per info: pagina facebook Quadrilatero.
Via Emilia San Pietro: Domani e domenica torna il mercatino in via Emilia San Pietro: la strada si riempirà di bancarelle, tutte di altissima qualità, per festeggiare l’arrivo dell’autunno. Saranno presenti anche prodotti tipici delle regioni italiane (con degustazioni), e artigianato artistico. Domenica, inoltre, in piazza Duca d’Aosta ci sarà il mercatino di Santo Stefano, quello dei bambini. Dalle 9.30 alle 12.30 i bambini dai 5 ai 12 anni potranno trasformarsi in mercanti per vendere i loro giochi o i loro manufatti. Info: fabiofilzire.wordpress.com.
Circolo Arci Tunnel: Una domenica di rock e solidarietà con tantissi nomi della musica italiana, di ieri e di oggi, per ricordare amiche e compagne. Va in scena il 25 settembre al circolo Arci Tunnel, dalle 15 sino a sera con la partecipazione fra gli altri di Gang, Cisco, Gasparazzo, nata da un’idea di Adelmo Cervi, conosciutissimo figlio di Aldo Cervi, uno dei sette fratelli uccisi dai fascisti il 28 dicembre 1943. L’obiettivo è ricordare la compagna Simonetta Iorio, scomparsa un anno fa, e altre due donne reggiane, Sara e Roberta, come la prima impegnate in politica e nella solidarietà internazionale. L’appuntamento è domenica al circolo Arci di via del Chionso, con ingresso gratuito a offerta libera per i titolari di tessera Arci. Oltre ai concerti ci saranno letture teatrali, performance e punti ristoro. Il ricavato dei bar e delle offerte libere verrà devoluto a diverse associazioni attive nella solidarietà internazionale.
Provincia
Scandiano: Sbandieratori, falconieri, arcieri, giullari, cavalli e cavalieri: questo e tanto altro per il decimo “Palio dell’Angelica”, che nel fine-settimana consentirà a scandianesi e visitatori un tuffo in pieno Medioevo. La manifestazione, promossa dal Comune in collaborazione con Pro Loco, associazioni e commercianti, inizia la sera di venerdì 23 con una “cena a casa del Boiardo”, cioè la Rocca, ed entrerà nel vivo sabato 24 (dalle 9,30), quando cominceranno le dimostrazioni di vita quotidiana medievale, grazie a gruppi e figuranti di varie province e regioni: per ricreare arti e mestieri interverranno i “Mercanti Ravignani” di Ravenna, la tintoria medievale dei “Dolciniani”, la Compagnia d’arme Grifone della Scala di San Severino Marche (MC) che saranno a disposizione delle scuole per tutta la mattinata; nel pomeriggio si aggiungeranno le compagnie d’arme “La Gualdana del Malconsiglio” di Trento, e “Del Lupo Rosso” di Firenze, il gruppo storico “Corbarius” di Sassocorvaro (PU), con dimostrazioni militari (“dalla polvere da sparo alle bombarde”), seguite da esibizioni di sbandieratori e arcieri della “Maestà della Battaglia”, animazione per le vie del centro con il giullare “Nador de la Nuit” e i musici Cisalpipers, mentre la compagnia “La Commenda” di Calerno garantirà la presenza itinerante anche di “lebbrosi, meretrici, suore”. Né mancheranno i commerci, assicurati dal mercatino dell’hobbistica e dell’artigianato artistico, o i giochi per bambini, rigorosamente medievali. Le attrazioni proseguiranno fino a tarda sera, con proposte per tutti i gusti: spettacolo di falconeria, osteria gestita dalla Pro Loco di Albinea, spettacolo con fuoco curato dagli sbandieratori, sfilata ed elezione di Angelica nel cortile della Rocca seguita dalla declamazione di versi dell’Orlando innamorato. Domenica 25 si replica (stessi luoghi e orari)con in più il “Palio delle botti”, sino al gran finale con il corteo in costume attraverso il centro: tutto il giorno mercato ambulante straordinario e negozi aperti.
Rubiera: Fra cibo, sensibilità ambientale e attenzione alla salute ritorna la fiera di settembre di Rubiera. Domenica il centro storico ospiterà i classici banchetti e le animazioni che affiancheranno i negozi e i locali aperti per tutta la giornata. Alle 10 l’esibizione del complesso filarmonico rubierese Herberia e da lì la fiera sarà pienamente attiva. Non mancherà il luna park e in municipio si potrà visitare una riproduzione della stazione di Rubiera con trenini funzionanti. In via Emilia mercatino delle opere dell’ingegno creativo.
Gattatico: Il Fuori Orario riapre le porte alla solidarietà. Ad un mese dal terremoto che ha colpito il centro Italia, il prossimo venerdi 23 (ore 20,30) il circolo Arci e l’associazione “Taneto si diverte” organizzano la cena benefica in favore delle popolazioni colpite dal sisma. A cena per un sostegno e devolvere l’intero ricavato. Ci saranno i Vigili del Fuoco e i diversi volontari della Protezione civile a testimoniare le attività svolte ma anche a raccontare la tanta umanità che hanno incontrato in questa drammatica situazione. Al Fuori Orario ci saranno anche Mora e Bronski dei Rio che hanno aderito all’iniziativa e al termine delle testimonianze suoneranno alcuni brani del loro repertorio. Il menù della serata (20 euro) prevede, oltre all’immancabile pasta all’amatriciana anche spiedini e patate al forno. Acqua e vino per tutti. La prenotazione è obbligatoria al numero 0522 671970.
Cavriago: inaugura con il botto questa nuovissima stagione il Circolo Kessel al suo secondo anno come gestione dell’ex-Calamita. Sabato 24 settembre prende vita la prima edizione del Sofàr Festival, organizzato in collaborazione con l’Associazione Artistica Whats (Sagra della Street Art) e l’Associazione Calamita. Il Comune di Cavriago ha dato il via libera all’utilizzo di tutte le facciate esterne dell’edificio del circolo per performance di urban art. Circa 500 mq di muro verranno dipinti live da una ‘’banda’’ di Street Artists pronti e carichi di aste, rulli e vernice per dare un’identità nuova ai muri grigi e anonimi della palazzina del club e del circolo Ottavo giorno. AstroNaut, Bibbito, Signora K, Misterdada, Nemo’S, Hang, James Kalinda sono solo alcuni dei nomi che si esibiranno in un live painting dalle ore 15.00 alle 20.00 di sabato. Non mancherà nemmeno la musica live, musa fondamentale per il Circolo. Si inizierà nella piazza antistante al club dove si esibiranno all’aperto sul palco centrale artisti di fama nazionale di cultura electro/electro pop. Dalle ore 15.00 in ordine di esibizione Oblomov, Coding Candy. Plastic Lungs, Be a Bear e il reggiano Nic Due Birilli. Dalle 22.30 sarà il top clou della manifestazione perché il festival si sposterà all’interno del Club (posti limitati) dove inaugurerà ufficialmente la stagione del circolo Kessel con un doppio live con artisti del calibro internazionale di Dardust e Yakamoto Kotzuga. Inoltre durante tutto il corso dell’evento sarà attivo il punto ristoro gestito dal circolo, area bimbi offerta dal Multiplo di Cavriago in collaborazione con Coop Solidarietà 90, mercatino vintage. L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito.
San Polo: Domani e domenica torna la Festa dell’Uva a Barcaccia di San Polo, al campo sportivo. Organizzata dai volontari dell’Us Barcaccia, la festa offrirà spettacoli e un’ottima cucina a base di polenta con cinghiale o baccalà e grigliata mista. Domani si cena dalle 19 e, dalle 21.30, si balla con l’orchestra di Nicola Congiu. Domenica la festa inizia alle 14: gara di bicicletta per bambini, esposizione di Prototyps race e gara, spazio bimbi, viaggio sulla mongolfiera e piagiatura dell’Uva. Alle 19.30 cena, alle 21.30 si balla con “I Fadabbi”.
Novellara: NovellaraxAmatrice – decine di associazioni sabato, dalle 16.30 in Piazza Unità d’Italia, si mobiliteranno con vendite di beneficienza e iniziative ricreative per raccogliere fondi da destinare al conto corrente creato dalla Provincia per poi attivare progetti concreti ad Amatrice e nei comuni limitrofi. Confermata la straordinaria presenza di tre olimpionici che hanno uno stretto legame d’amicizia con Novellara: Gregorio Paltrinieri e Cecilia Camellini rispettivamente oro e argento alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Rio (che dal 2014 sono cittadini onorari di Novellara) e la tiratrice con l’arco Lucilla Boari che proprio durante la giornata riceverà la cittadinanza onoraria. Con loro Mattia Mariani condurrà una conversazione a partire dalle 19. Dalle 20 sarà possibile partecipare alla cena di beneficenza “Novellara all’Amatriciana”. Alla cifra simbolica di 10 euro si potrà scegliere tra menù a base di pasta all’amatriciana, salumi misti e acqua oppure menù vegano a base di riso alle verdure e samosa (prenotazione aturismo@comune.novellara.re.it – 0522-655457).
Reggiolo: Si torna a festeggiare sua signora la zucca, a Reggiolo. Dopo il primo weekend di fiera, domani si torna a tavola (ore 20) al ristorante della Pro loco allestito nel verde del Parco Salici (prenotazioni e info: 338-6188748 oppure 345-924497). Il menù della serata propone numerose specialità: dai salumi misti, al Parmigiano Reggiano e tortino salato, ai tortelli di zucca, ai bocconcini di pollo saltati con zucca e saba. Si replica domenica a pranzo. Domenica, inoltre, sarà rinnovato l’appuntamento con il mercato alta qualità “Terra dei Gonzaga” in piazza Martiri. Alle ore 10.30 sarà ancora la volta dello spettacolo degli sbandieratori del Borgo San Giovanni (Ferrara), che replicheranno lo spettacolo alle ore 16. Alle ore 17.30 pigiatura in piazza a cura del gruppo folk di San Martino. Oltre al ristorante del parco dei Salici sarà possibile pranzare al ristorante gestito della gastronomica Fratelli Frignani in via Matteotti. Inoltre la confraternita della zucca “Teofilo Folengo” organizza lo show cooking delle rezdore reggiolesi dedicata alla preparazione dei tortelli di zucca secondo la tradizione del paese.
Gualtieri: Con i Debademba, unica data italiana, stasera alle 21.30 arrivano al Teatro Sociale le affascinanti sfumature della musica africana. La band nasce come duo (il cantante Mohamed Diaby e il chitarrista Abdoulaye Traoré) ma si allarga a una formazione completa che comprende anche Christian Bango al basso, Virna Ertel alla seconda chitarra e Yves Desiré Nkouandou alla batteria. Tra atmosfere jazz, blues, funk e salsa emerge il vocabolario straripante di una tradizione musicale antica e ricca di suggestioni, il poeta e cantore Diaby trasmette la tradizione orale dei suoi antenati accompagnando il pubblico alle radici più profonde della musica africana.
Guastalla: Il 24 e 25 settembre torna “Piante e animali perduti” la mostra – mercato di varietà tradizionali di fiori e frutti, sementi e razze di animali rurali. Prodotti eno-gastronomici, biologici, tipici e dimenticati, artigianato, laboratori e attività per bambini. 500 gli espositori. Tra le novità un focus dedicato agli insetti e al pastoralismo. In mostra anche “Giardini per galline”. Due giorni per avvicinarsi al mondo rurale e alla cultura del giardino, promuovere la conoscenza della biodiversità, di specie vegetali e animali tradizionali o a rischio estinzione, sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e a nuovi stili di vita. È la mostra-mercato “Piante e animali Perduti”, uno degli eventi italiani più attesi dagli appassionati del verde, in programma il 24 e 25 settembre a Guastalla (RE), piccola capitale gonzaghesca sul Po a pochi chilometri da Mantova, Reggio Emilia e Parma.
Vetto: Questa sera l’arena eventi di Vetto ospiterà il concerto di Tullio De Piscopo: cinquant’anni di storia sul palco insieme alla Rodolfo Vitale Swing Orchestra, e Tiziano Chiapelli. La musica inizierà alle 21.15, il costo di ingresso è di 10 euro. Dalle ore 19 sarà possibile cenare con la pizza preparata dalla “Pizzeria da Mimmo” di Vetto. De Piscopo è un musicista poliedrico, tra le collaborazioni più importanti è da ricordare quella con Pino Daniele, ma fece parte anche dei grandi tour con Alphonso Johnson, Gato Barbieri, Mel Collins, Mino Cinelu, Karl Potter. È anche autore di colonne sonore, tra cui “Mi manda Picone” di Nanni Loy, “Razza Selvaggia” e “Naso di cane” di Pasquale Squitieri.
Casina: Al Castello di Sarzano a partire da oggi e per tre venerdì dalle 18.30, si terrà “Parla dove mangi. Aperitivo in punta di lingua inglese, francese e spagnola”. Sarà possibile visitare il castello e conoscere la sua storia grazie ai brevi cenni forniti in lingua straniera. Si consiglia di portare con sé scarpe comode e torcia. Sarà proposta anche una consumazione libera nella locanda Il Falco Pellegrino (10 euro). Si parte con l’inglese, il 30 settembre in francese e il 7 ottobre in spagnolo. Info e prenotazioni: 0522-604725.
Castelnovo Monti: Torna nell’ultimo fine settimana di settembre l’attesa e tradizionale Fiera di San Michele, a Castelnovo Monti, evento che ogni anno richiama in Appennino, all’inizio dell’autunno, migliaia di persone. Quest’anno il programma si muoverà tra alcune novità e la conferma di tutti quegli aspetti che sono da sempre molto attesi ed apprezzati: una novità interessante in Piazza Peretti, che diventerà la “piazza del cioccolato”, con la partecipazione dei maestri cioccolatieri Marisa Tognarelli, Antonio Schettini, Stefano Comelli, che terranno anche dei laboratori rivolti alle scuole, sulla preparazione e la lavorazione del cioccolato. Il Mercato del Contadino, con i prodotti agricoli di stagione e a km zero, si sposta invece in piazza Gramsci, con lo spazio “Dalla terra alla tavola” realizzato in collaborazione di Istituto Cattaneo e Istituto Mandela. Nella stessa piazza non mancheranno la mostra delle attività produttive, lo stand dei comuni gemellati di Illingen, Voreppe e Fivizzano e la Festa del Pane artigianale, e lo stand informativo del Comune e dell’ufficio Iat, che fornirà indicazioni sui progetti dell’Amministrazione in corso e sugli eventi in programma sul territorio. Il programma dettagliato è disponibile sul sito del Comune www.comune.castelnovo-nemonti.re.it.