Democratici e progressisti, ecco i primi 36 promotori

Ex amministratori e membri della società civile nel comitato reggiano. “Non vogliamo un percorso burocratico, terremo aperte le porte”
REGGIO EMILIA – “Articolo 1 – MDP è un movimento aperto che vuole unire diverse esperienze nel campo della sinistra. Per questo a Reggio Emilia si è deciso di non partire con un percorso burocratico, eleggendo delegati e dirigenti, ma è stato preferito un processo di aggregazione spontaneo, fondato sul messaggio politico e non sulla chiamata dei maggiorenti. Sono state tantissime le telefonate ricevute e molte le disponibilità raccolte. Lo spirito fin da subito è stato quello di tenere aperte le porte, in un momento in cui sono in molti ad avere tanti dubbi”.
Nove i fondatori reggiani del movimento Democratici e progressisti: il consigliere comunale e capogruppo MDP Lanfranco De Franco, la consigliera regionale Silvia Prodi, Nando Rinaldi, direttore di un istituto di ricerche storiche ed ex presidente del consiglio comunale di Reggio Emilia, il professore universitario Alessandro Roccatagliati, ex assessore alla cultura e garante del PD, Stefania Salsi, traduttrice ed ex segretaria del PD di Cavriago, il vicesindaco Matteo Sassi, l’assessore Mirko Tutino, l’assessore comunale di Novellara Carlo Veneroni, l’ex segretario cittadino PD Mauro Vicini.
Mirko Tutino nei giorni scorsi è entrato nel coordinamento organizzativo nazionale, un gruppo di sei persone che si sta occupando della crescita del Movimento in tutto il paese. Il gruppo affiancherà i cinque componenti del coordinamento politico nazionale Enrico Rossi, Roberto Speranza, Arturo Scotto, Francesco La Forgia e Maria Cecilia Guerra.
I nove coordinatori reggiani sono parte di un comitato promotore – aperto e destinato ad allargarsi – di 36 persone, con storie ed esperienze professionali o politiche diverse, che si sono rese disponibili a lanciare il Movimento. Tra i membri ci sono diversi ex amministratori, come gli ex sindaci di centrosinistra Mario Dallasta (Guastalla), Claudio Ferrari (Correggio), James Barbieri (Gualtieri), Guido Ligabue (Bagnolo), Rossella Cantoni (Gattatico), l’ex assessore del Comune di Reggio Emilia Gina Pedroni e l’ex consigliere provinciale Simone Beghi. Ma anche esponenti del mondo sindacale, come Mauro Veneroni (Spi), Marco Righi (trasporti), Jorge Morellini (Rsu Iren), Carlo Veneroni (Sunia).
Non mancano i giovani, dai consiglieri comunali Lanfranco de Franco (25 anni, Reggio Emilia), Daniele Gareri (30 anni, Novellara), Daniel Furlan (28 anni, Novellara), Riccardo Bedogni (26 anni) e il giovanissimo Maurizio Colamonici (19 anni). Dal mondo delle professioni e dell’associazionismo sono arrivate diverse persone: per esempio nel gruppo ci sono Valerio Fioravanti, direttore di un ente di gestione dei parchi, Francesca Bontempo, pediatra, Sebastiano Monorchio, operatore del mondo dei trasporti, Algo Ferrari, sociologo che lavora nella PA e Nadia Riccò, attivista di un’organizzazione non governativa che si occupa di cooperazione internazionale.
IL COMITATO PROMOTORE
Coordinamento operativo
Lanfranco De Franco
Silvia Prodi
Nando Rinaldi
Alessandro Roccatagliati
Stefania Salsi
Matteo Sassi
Mirko Tutino
Carlo Veneroni
Mauro Vicini
Altri componenti del Comitato
James Barbieri, Gualtieri
Riccardo Bedogni, Reggio Emilia
Simone Beghi, Reggio Emilia
Francesca Bontempo, Reggio Emilia
Rossella Cantoni, Gattatico
Maurizio Colamonici, Reggio Emilia
Mario Dallasta, Guastalla
Algo Ferrari, Reggio Emilia
Claudio Ferrari, Correggio
Enrico Ferrari, Castellarano
Corrado Ferri, Baiso
Valerio Fioravanti, Villa Minozzo
Daniel Furlan, Novellara
Daniele Gareri, Novellara
Francesco Gelati, Reggio Emilia
Cesare Guidetti, Casina
Sara Iori, Reggio Emilia
Guido Ligabue, Bagnolo
Graziano Montanini, Reggio Emilia
Jorge Morellini, Reggio Emilia
Gina Pedroni, Reggio Emilia
Nadia Riccó, Bibbiano
Marco Righi, Correggio
Stefano Salsi, Reggio Emilia
Salvatore Scarpino, Reggio Emilia
Mauro Veneroni, Novellara
Sebastiano Vinci, Vezzano sul Crostolo