Reggio Emilia, dove andare nel fine settimana

3 marzo 2017 | 12:09
Share0
Reggio Emilia, dove andare nel fine settimana

Gli appuntamenti a Reggio Emilia e provincia del fine settimana

REGGIO EMILIA – Fine settimana ricco di appuntamenti in città e provincia. Pubblichiamo un elenco dei principali eventi ricordandovi che la data di pubblicazione è quella di venerdì 3 marzo e che gli eventi vanno fino a domenica 5 marzo, per permettervi così di orientarvi quando leggete oggi e domani.

Città

Teatro Valli:  La Wally di Alfredo Catalani, dramma lirico assente dal cartellone della Fondazione I Teatri da oltre quarant’anni (andò in scena nella Stagione 1975 – 1976), torna al Teatro Municipale Valli venerdì 3 marzo, ore 20.00 (replica domenica 5 marzo, ore 15.30) in un nuovo allestimento, nato dalla Fondazione Teatri di Piacenza in coproduzione con Teatro Comunale di Modena, Fondazione I Teatri Reggio Emilia e Teatro del Giglio di Lucca, città natale del compositore.

Teatro Cavallerizza: vincitore del bando Create with Open Data ideato e promosso dal Comune di Reggio Emilia e da Lepida spa nell’ambito dell’Agenda Digitale Regionale, il Teatro dell’Orsa interpreterà con il linguaggio teatrale e visuale i contenuti dei data set pubblici della città. Lo spettacolo Fatti di numeri debutterà al teatro Cavallerizza di Reggio Emilia sabato 4 marzo.

Duomo: Luigi Lo Cascio interpreterà sabato prossimo alle 21, nella cripta del duomo, “Il Cammino del perdono” per la regia di Gabriele Parrillo. Sarà presente anche il vescovo Massimo Camisasca. Il cammino del perdono, giunto alla sua quarta edizione, è uno spettacolo itinerante di parola-danza e musica. Una “convivialità delle differenze”, idea cara a don Tonino Bello, ispiratore di molti progetti teatrali dell’attore regista Gabriele Parrillo, ideatore e interprete di questo originalissimo progetto nato nel 2013 tra le rovine del Castello di Canossa, grazie alla sapiente regia di Rosario Tronnolone, e andato successivamente in scena al “deSidera Festival” a Sotto Il Monte a Bergamo ed al “Festival Francescano” di Bologna.

Teatro Piccolo Orologio: Quale è il sottile limite fra reale e virtuale? L’uomo, a differenza del mondo dei videogiochi, è libero di agire, di scegliere? O anche lui si muove in un sistema, per quanto ampio, di possibilità limitate e finite? La sua libertà di scelta è soltanto illusoria? It’s app to you – o del solipsismo – è l’originale creazione della giovane compagnia teatrale Bahamut che arriva a Reggio Emilia sabato alle 21 sul palcoscenico del Teatro Piccolo Orologio. Biglietti: 12€ e 10€. Per informazioni e prenotazioni: biglietteria@teatropiccolorologio.com, www.mamimo.it, 0522-383178 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30 e nei giorni di spettacolo.

Centro sociale Quaresimo:  Agli amici della Galleria San Francesco segnalo la presentazione del ” Viaggio in Congo ” del fotografo  reggiano Ermanno Foroni. Venerdì 3 marzo ore 21,  Circolo fotografico 60, presso Centro Sociale Quaresimo, Codemondo.

Dolce Nero Caffè: Il prossimo 8 marzo, in occasione della Festa delle donne, il modello e dj Cesare Caccia sarà ospite al Dolce Nero Caffè, il nuovissimo locale esclusivo nel pieno centro della città di Reggio Emilia dove ci regalerà un repertorio di genere house in una veste del tutto raffinata. Sarà una serata dedicata alle donne, ma soprattutto ricca di sorprese e di divertimento accompagnate da un sound esclusivo del noto dj emiliano che, nella sua carriera,  vanta di aver lavorato con attrici di successo come Monica Bellucci e Manuela Arcuri in famosissimi spot pubblicitari internazionali.

Teatro San Francesco da Paola: Sabato al Piccolo Teatro San Francesco da Paola (ore 21.00, via Emilia Ospizio, 62 – Reggio Emilia) la rassegna TEATRIX ospita “Il Commissariato di pioggia”, il nuovo spettacolo della Compagnia reggiana “Il Tempo Che Non C’è” per la regia di Fabio Santandrea. Tra una citazione e un’insinuazione si snoda un singolare interrogatorio ad un famoso scrittore colpito da apparente amnesia e sospettato di un terribile crimine. È possibile commettere un delitto e dimenticarsene? Due rette parallele che si incontrano e ci conducono in un punto improprio. Un’incessante pioggia e un incalzante commissario avvieranno un processo di riavvolgimento mentale dove alla fine, anche per lo spettatore, ogni parola avrà un senso.

Teatro San Francesco da Paola: Domenica 5 Marzo al Piccolo Teatro San Francesco da Paola (ore 21.00, via Emilia Ospizio, 62 – Reggio Emilia) va in scena la comicità di Antonio Guidetti per la rassegna teatrale teatrale terapeutica TEATRIX. Due ore di sano divertimento, per allontanare lo spauracchio della crisi che colpisce tutti o quasi. Scelte scellerate di pochi, che in tanti subiscono sulla loro pelle. Uno spettacolo dedicato a noi… che non ce la passiamo tanto bene! Una serata per ricordare che… “non l’abbiamo rubato: il gusto di vivere ci spetta di diritto!”.

Teatro Piccolo Orologio:  La Fondazione Famiglia Sarzi, l’Ass.ne 5T e il Centro Teatrale MaMiMò, propongono “Piccolissimo. Rassegna di Teatro di figura dagli 0 anni a…”. Tre spettacoli di figura e narrazione che andranno in scena domenica 5 e 26 marzo, e domenica 9 aprile al Teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia. Si comincerà domenica 5 marzo alle ore 17.00 con “Il Giardino”, di e con Giorgio Gabrielli. Un animatore di ombre cinesi e pupazzi ed un musicista rumorista racconteranno attraverso il favoloso mondo delle suggestioni visive e sonore una semplice storia. Due signori si presentano: quello con il pentolino in mano parla di luce, di notti e luoghi misteriosi; l’altro, circondato da oggetti strani e curiosi, riesce addirittura a fare arrivare un temporale. Proprio con queste cose i due signori iniziano ad esplorare tra fili d’erba e fiori ed eccoci in un luogo magico dove incontreremo animali e ascolteremo suoni del mondo della fantasia. Il gatto, il bruco ingordo, le luccioline rosse e la farfalla ci accompagneranno attraverso la storia che è scandita dallo scorrere della giornata, augurandoci in fine la buona notte.

Piazza Fontanesi: La Cooperativa sociale reggiana La Buona Terra, specializzata in agricoltura biologica, approda per la prima al mercato contadino di piazza Fontanesi. Vi sbarca domani e lo farà anche nei successivi fine settimana presentando le sue prelibatezze e vendendo prodotti a chilometri zero perché provenienti dall’orto ricavato riqualificando un’area agricola nella zona di Rivalta. Per l’occasione presenterà anche “Mani in pasta”, un progetto di formazione al lavoro per persone in difficoltà. Ci saranno pasta fresca e prodotti da forno tipici della cucina emiliana che solitamente sono destinati agli ospiti delle case di accoglienza della Cooperativa sociale Madre Teresa.

Piazza della Vittoria: Sarà Reggio Emilia ad ospitare – domani e domenica in piazza della Vittoria – la prima data del tour 2017 del Mercatino regionale piemontese, “vetrina” itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi. Si tratta di una fiera di qualità, che viene proposta in eleganti pagode espositive, che ospitano al loro interno produttori accuratamente selezionati, specializzati nel proporre i propri prodotti tipici dell’enogastronomia piemontese.

Palahockey: Domenica dalle 17 il palahockey di Reggio ospiterà l’evento “Fit’s Olympix”, organizzato da Marco Spatola e Maria Nesci. La Zumba Masterclass aiuterà le popolazioni colpite dal grave terremoto dello scorso agosto. Questo evento si propone di raccogliere fondi per le popolazioni di Arquata del Tronto. Per l’occasione saranno presenti due star internazionali: Vicky Zagarra, nata a Barranquilla in Colombia, e Raffaele Verrillo. Ci saranno anche stand e bancarelle. Inoltre c’è la possibilità di fare donazioni online tramite bonifico bancario. Come beneficiario scrivere “Comune di Arquata del Tronto”. L’iban è: IT33 W030 6969 3701 0000 0000 246. La causale: “Zumbathon for Arquata”.

Stazione: Una ventina di espositori con cibi di diverse regioni italiane e di altre culture animeranno sabato e domenica prossima (4 e 5 marzo) viale IV Novembre a Reggio Emilia, che collega la stazione storica alla citta’. L’appuntamento “Culture nel mondo”, in programma dalle 9 alle 20, e’ il primo organizzato direttamente dai comitati di cittadini – la fondazione IV novembre e i negozi dell’associazione di via Emilia san Pietro – per arginare degrado e insicurezza in una zona a fortissima vocazione multietnica, dove i residenti stranieri sono circa il 67%.

Teatro San Prospero: Debutta domani alle 21 al Nuovo Teatro San Prospero (in via Guidelli a Reggio) “Un divano per John”, commedia della Compagnia Levia Gravia. La storia, ispirata a un fatto realmente accaduto, è quella di un gruppo di donne fra i 50 e i 60 anni, socie del Women’s Institute (la più grande organizzazione di volontariato delle donne nel Regno Unito), che si impegna in una raccolta fondi destinati ad un ospedale nel quale è morto di leucemia il marito di una di loro. L’idea innovativa è quella di posare nude per un calendario. Info: 0522-439346.

Scavolini Store di viale Isonzo: Aspiranti critici gastronomici d’Emilia è in arrivo lo show-cooking che fa per voi. iFood e Scavolini hanno organizzato delle lezioni di cucina dedicate alla pasticceria innovativa. Sabato 4 marzo, dalle 17:00 alle 18:30, porte aperte allo Scavolini Store Reggio Emilia, per uno show-cooking con degustazione con le blogger Chiara Piras e Claudia Casadio. Le iFoodies coinvolgeranno il pubblico nella preparazione di due torte per una doppia golosità. L’ingresso è libero.

Provincia

Rubiera: Sabato 4 marzo alle ore 21 al Teatro Herberia di Rubiera verrà presentato il primo studio di Dökk, nuova live media performance di fuse*, che debutterà in autunno. Trenta minuti durante i quali sarà svelata la prima parte dello spettacolo, esito di un intenso percorso residenziale all’interno del progetto La Corte Ospitale – Residenze artistiche 16-17. Dökk (buio in islandese) è il titolo del nuovo spettacolo prodotto da fuse* e rappresenta la naturale continuazione di Ljós (luce), performance creata nel 2014 e presentata in alcuni dei più importanti festival europei. Dökk racconta il viaggio di Ava, interpretata da Elena Annovi, attraverso una sequenza di paesaggi digitali in cui la percezione dello spazio e del tempo viene alterata.

Cavriago: alle 22 al circolo Kessel, ex Calamita, è in programma il concerto di Dente, nome d’arte del fidentino Giuseppe Peveri, cantante e compositore attivo ormai da una decina d’anni. In apertura si esibirà Ottavia Brown. L’ingresso costa 12 euro, ed è obbligatoria la tessera Arci. Dente tornerà nel reggiano, dove si esibisce spesso, per presentare “Canzoni per metà”, il suo ultimo album uscito nell’ottobre scorso e distribuito dalla Sony.

S. Ilario: poesia, musica e arte. Sono gli ingredienti mescolati da Claudia Belli per “Donna, racconto di un amore”. L’appuntamento è per stasera alle 20 (ingresso libero) al centro culturale Mavarta in via Piave 2 a Sant’Ilario. La serata – che fa parte del programma di “Allegro con Spirito”, la rassegna concertistica del Corpo Filarmonico e dell’amministrazione comunale – si aprirà con l’inaugurazione di una mostra che ospita opere di pittura, scultura, fotografia, mosaico e disegno a matita. Seguirà, nella sala convegni, il momento dedicato alla poesia. I versi di Claudia Belli e Pino Ippolito saranno letti dagli attori Marco Sparano e Luca Ferrigato.L’evento terminerà con il concerto di Matteo Cavicchini (al pianoforte), Diletta Landi (cantante e viola), i soprani Renata Campanella ed Erika Mega, il tenore Roberto Costi e Paolo Borgognone, baritono. In programma brani dal Manon Lescaut di Puccini, dalla “Italiana in Algeri” di Rossini e da “Rigoletto” e “Traviata” di Verdi. Info: www.mavarta.it, 0522-671858.

San Martino in Rio: L’assessorato alla cultura di San Martino in Rio propone sabato, 4 marzo, un affascinante spettacolo teatrale dal titolo “Quando c’era la fumana”, liberamente tratto dal libro di Francesco Guccini, che riporta in scena la Compagnia degli Sgangherati, gruppo modenese che ha riscosso successi in molte occasioni sul territorio modenese ma anche reggiano. L’appuntamento è alle ore 21 di sabato nella Sala d’Aragona della Rocca Estense, con ingresso ad offerta libera e il ricavato che sarà destinato ad acquistare materiale ed ausili per ragazzi diversamente abili che frequentano le scuole sammartinesi.

Bagnolo: sabato prossimo al circolo La Latteria Alessandro Bianchi e i suoi personaggi. Per info e prenotazioni: 0522 954454 – 3398478695.

Bagnolo: Prosegue la rassegna dell’associazione culturale “Quelli del 29”. Domani alle 21, al teatro comunale di Bagnolo, andrà in scena “Ricette d’amore”, una commedia frizzante e ironica in cui quattro donne molto diverse tra loro si contendono lo stesso uomo. In scena Cinzia Berni, Laura Freddi, Ketty Roselli, Maria Pia Timo, Thomas Santu. Giulia, Irene e Susanna si riuniscono nella cucina di Silvia per preparare l’esame d’arte culinaria, quando tra loro piomba il bellissimo Luca… Info e biglietti: 0522-952885 o 366-3206544.

Novellara: Dal 25 marzo all’8 aprile 2017 tra Novellara e Guastalla si svolgerà il Festival Internazionale Teatro Lab, il cui tema sarà “Immagina”. Quest’anno il Festival si aprirà sabato 4 marzo al teatro della Rocca di Novellara alle ore 20.30 con l’anteprima internazionale “Moon Project”, frutto dell’interazione tra 4 scuole, 2 italiane e 2 straniere, che hanno condiviso questo percorso di conoscenza e di teatro. Partecipano l’Istituto Galvani-Iodi di Reggio Emilia, l’Istituto d’Arzo di Montecchio Emilia, il Creative College e Etoile International di Utrecht. Il Festival continuerà sui palcoscenici del Tagliavini di Novellara e del Ruggeri di Guastalla con spettacoli pomeridiani e serali che coinvolgeranno anche attori quali Nicolas Vaporidis, Francesca Folloni e Gabriele Vacis. Vendita biglietti e prenotazioni a cura di Etoile – Centro Teatrale Europeo. Tel 342.8633632 – www.centroetoile.eu

Castelnovo Sotto: Il carnevale del Castlein è giunto al gran finale.La tradizionale manifestazione si chiuderà domenica, giornata che vedrà l’assegnazione dell’ambito gonfalone e decreterà il gruppo successore della scuderia Montagnola, vincitrice della scorsa edizione. Anche domenica pomeriggio il programma non cambia: a partire dalle 14.30 circa, i carri in gara inizieranno a percorrere l’anello del centro storico poi alle ore 16 inizieranno le premiazioni dei gruppi e del vincitore dell’edizione 2017, oltre che delle maschere più belle.

Guastalla: Il Guastalla Jazz festival entra nel vivo, questa sera, con il Blue Moka, un progetto di musica jazz originale, tra hard-bop, r&b e blues. A partire dalle 21, sul palco del teatro Ruggero Ruggeri si esibiranno Alberto Gurrisi, Emiliano Vernizzi, Michele Bianchi, Michele Morari. Con loro anche Fabrizio Bosso. L’ingresso costa 12 euro (a spettacolo). Biglietti in vendita all’ufficio Cultura di Guastalla (in vicolo Caracci) oppure sul sito www.vivaticket.it. Per info e prenotazioni: 0522-839756.
Rolo: Domenica alle 16.30, nella biblioteca Centro Jolly di Rolo, si terrà la presentazione del libro di una poliedrica reggiolese che sta esprimendo doti artistico-culturali su vari fronti. Si tratta di Nicoletta Magnani che, oltre ad aver acquisito una laurea in architettura al Politecnico di Milano, è pittrice, musicista, cantante e talvolta, appunto, scrittrice.

Cadelbosco Sopra: accadde un giorno che qualcuno dimenticò il rubinetto aperto non tornando più a casa e, goccia dopo goccia, l’acqua, invece di trovare una via di fuga, prese forma di uomo. Un uomo d’acqua! Chi lo vide lo scambiò per una pozzanghera, qualcun altro per un’onda. Nel suo vagabondare per la città incontrò persone ostili, fino a quando scoprì la sua vera natura e trovò una casa. Questo è ciò che racconta il libro scritto da Ivo Rosati, splendidamente illustrato da Gabriel Pacheco, edito da Zoolibri. Da questo libro è partita la riflessione di Collettivo XL e Compagnia Pietribiasi/Tedeschi, entrambe compagnie di sperimentazione di Reggio, per realizzare L’uomo d’acqua e la sua fontana lo spettacolo di danza e videoproiezione per la regia di Cinzia Pietribiasi che andrà in scena all’Altro Teatro di Cadelbosco di Sopra domenica 5 marzo (ore 16,30).

Cadelbosco Sopra: Una serata di grande flamenco sabato 4 marzo (ore 21) all’Altro Teatro a Cadelbosco di Sopra. Tablao Flamenco, danze e canti dall’Andalusia è uno spettacolo dell’Associazione CantiDA – Cantina delle Arti con la voce di Josè Salguero, la chitarra di Marco Perona, le percussioni di Paolo Mappa, e il ballo di Antonio Santangelo Ondina Casotta, Manuela Minguzzi e Marta Dondero.

Castelnovo Monti:  Riprende la stagione teatrale del Bismantova, e lo fa con un ritorno atteso, di quello che ormai è un “amico” del teatro castelnovese, arrivando qui per la terza volta. Si intitola “Mi hanno rimasto solo” il nuovo spettacolo scritto, diretto ed interpretato da Michele La Ginestra, in scena venerdì 3 marzo alle ore 21 è sicuramente uno di questi. L’attore romano al Bismantova ha già calcato il palco con grande successo in altre occasioni, e stavolta lo farà accompagnato dalle voci di Alessia Lineri, Irene Morelli, Alessandra Fineo e dalla musica del maestro Paolo Tagliapietra.