Furti in aumento, il questore: โMa chi ruba lo prendiamoโ

Stamattina alla festa della polizia al centro Malaguzzi cโerano anche le 23 vittime di colpi in casa a cui รจ stato restituito il maltolto. Recuperati 5,5 chili gioielli e denaro per oltre 145.000 euro
REGGIO EMILIA โ Una festa tra la gente e fuori dalle caserme per la polizia di Stato di Reggio Emilia, che festeggia oggi al centro Malaguzzi il suo 165esimo compleanno. Unโoccasione che, a partire dal titolo dellโiniziativa โEsserci sempreโ, ha voluto ribadire la vicinanza ai cittadini, testimoniata anche dalla presenza alla cerimonia di alcune delle 23 vittime di recenti furti in abitazione, a cui eโ stato restituito il maltolto. Il concetto del rapporto con la popolazione eโ stato evidenziato nel discorso del questore Isabella Fusiello: da un lato come obiettivo a cui tendere per rendere piuโ efficaci le politiche di sicurezza urbana e, dallโaltro, per rivendicare i risultati raggiunti nel 2016 nel contrasto ad alcuni reati, come i furti, โche destano maggiore allarme sociale per lโaccentuato senso di inisicurezza che generano nei cittadiniโ.
Fusiello si eโ infatti detta ben consapevole โche lโindice di successo di unโistituzione come la Polizia si basa non tanto sul dato reale della sicurezza raggiunta, quanto piuttosto su quello della sicurezza percepita dalle compagini da cui eโ costituita la societaโโ. Ma, ha aggiunto, โlโimpegno delle forze di polizia che in questa provincia interagiscono efficacemente sul territorio non puoโ essere da solo sufficiente a soddisfare la pressante e sempre maggiore domanda di sicurezzaโ. Per questo โeโ indispensabile che tutti, ad ogni livello di responsabilitaโ, facciano la loro parte al fianco delle Istituzioni contribuendo con comportamenti concreti alla diffusione della cultura e della pratica della legalitaโโ.
A partire dal percorso avviato in prima persona con i comitati civici, il questore, da quasi tre anni in servizio in cittaโ, ha voluto sottolineare il tentativo di sperimentare nuove forme di coinvolgimento โanche attraverso strumenti di comunicazione del tutto rivoluzionari rispetto al nostro tradizionale approccio culturaleโ, con riferimento โ senza citarli direttamente โ ai gruppi di WhatsApp sul controllo di vicinato. Sul fronte della criminalitaโ comune, Fusiello si eโ soffermata sui furti in casa specificando che, dalle analisi degli arresti, emerge come โgli autori sono principalmente cittadini stranieri, in buona percentuale dellโEst Europa, che si trovano sul territorio nazionale generalmente privi di mezzi di sostentamento, se non quelli derivanti da attivitaโ illecite. Molti di questi soggetti sono peraltro privi di fissa dimoraโ.
Tuttavia, โa fronte di un incremento dei reati di furto (1.559 interventi per furto su 3850 totali, ndr) devo dire con orgoglio che cโeโ stata da parte degli operatori di Polizia una risposta adeguata, tanto che nellโultimo periodo numerosi sono stati gli arresti in flagranza o a seguito delle indagini della squadra Mobileโ. Per i residenti derubati di via Melato, la cui refurtiva eโ stata ritrovata a Civitavecchia, eโ la stessa Questura che si eโ fatta carico di riportarla in cittaโ per restituirla ai proprietari. In totale, sono stati recuperati nel 2016 5,5 chili gioielli e denaro per oltre 145.000 euro. Altro settore di attivitaโ sottolineato eโ lโaccompagnamento in strutture dei profughi, circa 1.600 in provincia, lavoro โsvolto spesso senza preavviso e clamoreโ.
Il bilancio dei reati
Restando in tema di cittadini stranieri, la Questura ha inoltre rilasciato lโanno scorso 19.100 permessi di soggiorno, di cui 966 per asilo politico; 297 sono invece stati rifiutati e 81 revocati. Delle 224 persone sottoposte a decreto di espulsione, infine, 55 sono state accompagnate alla frontiera. A destare โforte preoccupazione percheโ sempre piuโ diffuso tra i giovaniโ eโ lo spaccio di droga, ambito in cui la squadra Mobile ha eseguito 42 arresti (sui 133 totali nel 2016) e sequestrato tra lโaltro: 7,1 chili di cocaina, otto di eroina, sei chili e mezzo e 119 piante di marijuana e 5,5 chili di hashish. Tra le altre attivitaโ: due casi di maltrattamenti in famiglia trattati e 37 di stalking, 11 proposte di sorveglianza speciale tra cui quella per il cittadino italiano radicalizzato allโIslam e 223 truffe on line scoperte, per un totale di 325.000 euro.
La presenza della Polizia sul territorio vede ogni giorno impiegate dalle tre alle quattro pattuglie per tutta la settimana con 943 pattuglie impiegate in zona stazione (dove si registrano due arresti e 44 denunce) oltre alla presenza fissa in manifestazioni ufficiali per le quali sono state redatte 1.588 ordinanze di ordine pubblico. Tra queste eventi sportivi, visita di personalitaโ istituzionali e, dal 23 marzo 2016, il presidio bisettimanale delle udienze del processo Aemilia. Al Malguzzi il Questore e il prefetto Raffaele Ruberto hanno infine premiato alcuni agenti che si sono distinti in particolari operazioni (Fonte Dire).