Bibbiano, Dario Ballantini presenta i suoi quadri all’Ottagono

4 maggio 2017 | 19:43
Share0
Bibbiano, Dario Ballantini presenta i suoi quadri all’Ottagono

E’ famoso per le sue interpretazioni comiche a Striscia la Notizia (su tutte, l’imitazione di Valentino) ma è anche pittore. Sabato alle 17,30 presenterà le sue opere

BIBBIANO (Reggio Emilia) – Sabato alle 17,30, la Galleria Ottagono Spazio Espositivo, accoglie l’artista Dario Ballantini con la sua mostra personale “Strutture Umane”. La mostra viene curata fino ai minimi dettagli dal curatore della galleria Ottagono Silvio Panini e presentata con l’intervento critico di Massimo Licinio. Ballantini è famoso per le sue interpretazioni comiche a Striscia la Notizia (su tutte, l’imitazione di Valentino) ma è anche pittore. L’artista Dario Ballantini figlio d’arte, nasce a Livorno nel 1964. La sua lunga carriera ha inizio nella sua Toscana, per continuare fino ai giorni d’oggi nelle galleria più rinomate d’Europa.

Dopo numerose opere nel 2007 riceve il premio d’argento per la pittura ‘ A.B.O.’ Tra le più importanti mostre ed esposizioni figurano la galleria del palazzo Coveri di Firenze, Castel dell’Ovo Napoli, galleria De L’Europe di Parigi, la Telaccia di Torino ecc. A Milano e Torino per L’Esposizione Internazionale Dell’Arte la mostra viene curata dal critico Vittorio Sgarbi.

La sua arte, espressionismo allo stato puro, dove prevale la deformazione di alcuni aspetti della realtà, così da accentuarne i valori umani, emozionali ed espressivi.
Pitture dove viene fuori sempre il concetto di misura ed armonia, dove l’uomo è sempre in mezzo a cercare il suo posto d’esistenza.

Nella sua arte, sono presenti, molti degli elementi che costituiscono le caratteristiche più tipiche dell’espressionismo, l’accentuazione cromatica, il tratto forte ed inciso, la drammaticità dei contenuti, dove l’uomo combatte sempre in ricerca di qualcosa, equilibrio, spazio, fino a trovare se stesso. Se da una parte ci sono gli nozioni dove la violenza cromatica e la deformazione caricaturale in primo piano, dall’altra parte c’è la carica figurativa piena di drammaticità, tra disagio esistenziale e l’angoscia umana.

Sabato accoglieremo in galleria a Bibbiano, un’arte diversa piene di storie esistenziali umane dove Ballantini ha messo dentro onde di principi moderni, trasformando storie di  espressionismo e l’astrattismo in un metodo di progettazione razionale regalandoli la sensibilità dei giorni d’oggi.