Iren, avviato il piano di contenimento della cimice dell’olmo

10 maggio 2017 | 19:31
Share0
Iren, avviato il piano di contenimento della cimice dell’olmo

Come previsto dai protocolli, sono iniziati i trattamenti mirati contro l’Arocatus Melanocephalus

REGGIO EMILIA – In questi giorni Iren ha avviato la campagna di prevenzione della diffusione e sta effettuando i trattamenti di disinfestazione contro la cosiddetta “cimice dell’olmo”, nome comune dell’insetto Arocatus Melanocephalus. Tali trattamenti rientrano in un apposito piano del Comune di Reggio Emilia, volto a contenere le infestazioni estive dell’insetto, che a volte invade un grande numero le abitazioni, creando problemi.  L’ Arocatus Melanocephalus, a parte questo disagio, non è un insetto pericoloso per la salute umana, né dannoso per le piante.

I trattamenti riguardano solo alcune zone della città (parchi pubblici, giardini, in alcuni casi anche cortili scolastici) in cui sono presenti le piante di olmo che sono gli alberi ospiti di questa cimicetta.  Da oltre dieci anni, a maggio, vengono eseguiti tali trattamenti in zone circoscritte della città, trattamenti che sono limitati alle sole piante di olmo colpite dall’insetto.

Le operazioni di disinfestazione vengono svolte la mattina molto presto, in modo da non interferire con le normali attività della giornata lavorativa; nelle scuole si interviene unicamente solo in assenza degli studenti e del personale scolastico. Le operazioni vengono effettuate nel pieno rispetto dei regolamenti pubblici del verde e mediante l’utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale e a bassa persistenza.

Nelle zone d’intervento sono stati inoltre consegnati degli appositi avvisi, che riportano la fascia oraria dei trattamenti insetticidi e le precauzioni da tenere prima e dopo le disinfestazioni. E’ comunque a disposizione il Numero Verde dei servizi ambientali 800 – 212607 per eventuali chiarimenti o segnalazioni. E’ anche disponibile una e-mail a cui ci si può rivolgere per avere informazioni: ddd.re@gruppoiren.it