Reggio Emilia, dove andare nel fine settimana

Gli appuntamenti a Reggio Emilia e provincia nel fine settimana
REGGIO EMILIA – Fine settimana ricco di appuntamenti in città e provincia. Pubblichiamo un elenco dei principali eventi ricordandovi che la data di pubblicazione è quella di venerdì 25 agosto e che gli eventi vanno fino a domenica 27 agosto, per permettervi così di orientarvi quando leggete oggi e domani.
Città
Festareggio: Ky-Mani Marley, Freddie Mcgregor e Forelock & Aravak: tre grandi interpreti del reggae per un inizio in grande stile. Ad aprire la terza edizione del Campovolo Reggae Fest, il grande Festival della musica giamaicana, ci penserà venerdì 25 agosto Ky-Mani Marley, figlio del leggendario Bob, che dopo l’esperienza al fianco di Gentleman, arriva in Europa e non poteva mancare al Reggae Fest. Sempre venerdì salirà sul palco del festival una leggenda del reggae mondiale: Freddie Mcgregor. Il 26 e 27 agosto altri due giorni di musica saranno protagonisti in Arena con Chronixx, Sud Sound System (il 27 agosto ad ingresso gratuito), Raphael, Kg Man & The Raggavibes, Originali Sicilian Style e tanti altri. Le prevendite per i giorni a pagamento sono già disponibili sui siti internet ticketone.it, vivaticket.it, bookingshow.it e relativi punti vendita autorizzati e direttamente in biglietteria dalle 18 di domani.
Viale IV Novembre: Da oggi a domenica nel quartiere della stazione, in viale 4 Novembre, torna l’appuntamento con “Street food festival In food we truck”, la manifestazione itinerante dedicata al cibo di strada organizzata dall’associazione “In food we truck” in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, Confsercenti e Com.Re (il Consorzio operatori mercati). Un occhio particolare sarà dedicato alle specialità tipiche locali e regionali, con i prodotti della cucina marchigiana, toscana, abruzzese, pugliese e calabrese. Non mancheranno le sfiziose specialità internazionali, con proposte della cucina greca, argentina e orientale, per arrivare ai dolci tradizionali della Transilvania e ai lenti affumicatori di carne in perfetto stile americano.
Provincia
Albinea: Un fine settimana di libri e racconti per i più piccoli con “Libr’Aria”. Da oggi a domenica il Parco dei Frassini sarà invaso da parole e disegni tra realtà e fantasia. L’inaugurazione del festival dedicato alla letteratura per bambini è fissata per oggi pomeriggio alle 17. Il festival proseguirà domani e domenica. Il programma completo su: www.equilibri-libri.it.
San Polo: Da oggi a lunedì torna a San Polo la “Fiera d’agosto” e, visto il successo ottenuto dalla “Notte s’Enza fine” di fine luglio, domenica si trasformerà in una seconda “mini” Notte Bianca con tante leccornie e appuntamenti che termineranno però a mezzanotte.
Gattatico: Torna domani a Gattatico “Il palio delle frazioni”, una sorta di Giochi senza frontiere, nella quale si sfidano le frazioni: Gattatico, Paullo, Fiesso, Ponte Enza, Nocetolo, Olmo, Taneto e Praticello. Si inizierà alle 14 nel campo sportivo di via Valle a Praticello, per finire alle 19.30: a seguire cena e premiazioni fino alle 23. Informazioni e iscrizioni: 345-1695595 e 348-7803277
Montecchio: torna “La CantAiola”, manifestazione di fine estate che domani, ancora una volta, animerà l’intera frazione di Villa Aiola. Uno spettacolo a metà tra il talent televisivo che cerca di lanciare nuovi talenti ed una Corrida dei dilettanti, dove aspiranti cantanti sono chiamati ad esibirsi per il premio che poi viene assegnato dalla giuria.
Montecchio: si terrà questa sera (a partire dalle ore 21.30) al castello di Montecchio, il concerto di Pieralberto Valli che nell’occasione presenterà dal vivo il nuovo album “Atlas”.
Luzzara: Mancano pochi giorni all’evento “Indaco 432 hertz”, il festival di musica e benessere che si svolgerà domenica al Lido Po di Luzzara. Dalle 7 a mezzanotte ingresso gratuito per sperimentare meditazione, yoga, bagni di gong, musica e concerti.
Castelnovo Sotto: da stasera a domenica, nella sede della Pubblica Assistenza in via Petrarca 6 a Castelnovo Sotto è in programma la Festa del volontariato. L’iniziativa è organizzata dalle associazioni di volontariato Pubblica Assistenza e Soccorso, Avis e Avo che metteranno a disposizione, a partire dalle 19.30, un’ampia scelta di menù. Ogni serata sarà accompagnata da piano bar. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Castelnovo.
Guastalla: Domenica torna “Amarcord”, che rientra nelle consolidate iniziative di carattere sociale promosse da Emil Banca. Fra memorie, spettacolo, giochi e grande animazione, in piazza don Soragna, a Pieve di Guastalla. Quella di domenica sarà una giornata particolarmente intensa, con il susseguirsi di momenti di spettacolo, iniziative culturali, sport, degustazioni di prodotti tipici. “Amarcord” rientra nel ricco calendario della Sagra di Pieve che si concluderà il 4 settembre. Alle 10.30 il quarto “Vespa raduno”; alle 11 messa in basilica; alle 12.30 apertura ristoranti; alle 14 “Splash Volley”; alle 18 Moritzino, aperitivo con “Setti” live; alle 19.30, apertura cucine e alle 21.30 concerto “I grandi Successi”, viaggio tra i grandi successi della canzone italiana ed internazionale.
Boretto: torna la sagra di San Rocco, che si svolgerà domani e domenica nel parco intitolato a Luciano Vecchi. Il programma prevede due serate caratterizzate da cibo e musica.
Fabbrico: Domani a Fabbrico ci sarà la tradizionale “Sagra di Caplas”. Questo il programma: ore 19, messa; dalle ore 19, in corso Roma nei pressi del Bar Italia, esposizione delle “Coperte del coraggio” nell’ambito dell’iniziativa “Il filo della solidarietà” realizzate per le popolazioni terremotate del Centro Italia a cura delle volontarie del Gruppo Primavera e Telefono Amico; dalle 20, cena in corso Roma con il circo più piccolo del mondo di Agide Cervi; a seguire intrattenimento musicale con il Trio Fontanesi a cura di Noveteatro.
Novellara: Da oggi e domenica, il Comitato turistico novellarese organizza la quarta edizione del Grill & Wine Fest di Novellara. Sempre in piazza Unità d’Italia. Il menù proposto è quello tipico di questa manifestazione all’americana, dedicata alla carne alla brace. Stasera si cena con hamburger vari, compreso quello vegetariano. Domani e domenica sarà il trionfo della carne, come da copione. Le colonne sonore saranno novellaresi: stasera Studio & the Bugees, domani Le Cotiche, domenica Fabio Bidinelli.
Viano: Un fine settimana immersi nel Medioevo nel borgo di Castello Querciola nel vianese. Da oggi a domenica sarà rievocata l’investitura del primo conte di Querzola, il nobile Guglielmo da Fogliano.
Carpineti: da oggi a domenica Carpineti ospiterà la fiera di San Vitale. L’edizione 2017 avrà come tema guida il Rinascimento, e in particolare la figura di Leonardo da Vinci. Lo farà a partire dalla classica apertura del venerdì sera, che inizierà alle 20.30 con un corteo in costume curato dal gruppo folkloristico Il Melograno.
Casina: Cacciatori e abitanti di Cortogno insieme per beneficenza. Stasera, come da anni a questa parte, la frazione di Casina ospiterà la “Cena della solidarietà” organizzata dalla Pro loco e dai cacciatori dell’ambito territoriale collinare Atc 3, un evento che raduna in ogni edizione centinaia di persone. L’appuntamento è alle 20 negli spazi feste della Pro loco; in menù tortelli, coppa arrosto, patatine fritte, dolce, bevande e vino alla spina. Il costo è di 20 euro a persona, 10 euro per i bambini. Il ricavato in beneficenza. Prenotazione: 393-9072402.
Castelnovo Monti: torna a Costa de’ Grassi venerdì, 18 agosto, la festa “In giro per le Aie”, una manifestazione che ha costruito il proprio grande successo attingendo ai mestieri e i sapori di una volta. Nella parte più antica del borgo di Costa sarà possibile cenare con i vecchi cibi contadini, preparati con grande maestria dalle persone del paese, passeggiando per aie e cotili: in ognuno di questi spazi sarà proposta una portata tradizionale (tra le altre, bruschette, focacce e solada, polenta, formaggio, burro, ciccioli, fegatini, casagai, salumi e torte fatte in casa dalle cuoche della zona) e inoltre verranno anche rappresentati gli antichi mestieri. Per informazioni è possibile telefonare ai numeri 334 9844780 o 338 4518337. L’iniziativa è organizzata dal circolo Acli Costa de Grassi, e parte del ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza. In caso di maltempo la festa slitterà alla serata successiva.
Castelnovo Monti: “Il Mercante sotto le stelle” arriva in piazza a Castelnovo Monti. Domenica alle 17 in piazzale Matteotti, nel parcheggio delle poste, ci saranno gli stand di tanti negozi castelnovesi, affiancati alle 18.30 dall’esibizione di zumba fitness con balli di gruppo seguiti dagli istruttori della piscina Onda della Pietra. Alle 21 toccherà al liscio dell’orchestra “I Monelli”. Per tutta la durata dell’evento servizio bar curato da Cin Cin Bar e gastronomia con Pescheria l’Aragosta, Il Cantuccio e dalla pasticceria DolcementeSalato.
Villa Minozzo: Un omaggio a uno dei dischi più famosi di Fabrizio De André. È in programma stasera nel centro di Villa Minozzo grazie al concerto della band delle Nuvole Barocche affiancata dalle voci della corale villaminozzese Il Gigante. L’esibizione sarà incentrata sulla riproposizione integrale de “La buona novella”, uno degli album più celebri e amati di De André, ispirato a diversi vangeli apocrifi e realizzato all’epoca assieme a un ensemble vocale, a cui vennero affidati gli intermezzi corali in diversi brani. L’appuntamento è alle 21 in piazza della Ghiacciaia, davanti al teatro I Mantellini.