Reggio Emilia, dove andare nel fine settimana

22 settembre 2017 | 09:19
Share0
Reggio Emilia, dove andare nel fine settimana

Gli appuntamenti a Reggio Emilia e provincia nel fine settimana

REGGIO EMILIA – Fine settimana ricco di appuntamenti in città e provincia. Pubblichiamo un elenco dei principali eventi ricordandovi che la data di pubblicazione è quella di venerdì 22 settembre e che gli eventi vanno fino a domenica 24 settembre, per permettervi così di orientarvi quando leggete oggi e domani.

Città

Teatro Valli: Il Nederlands Dans Theater 2 si ripresenta sulla scena del Teatro Valli, sabato alle 20.30, inserito nel Festival Aperto e primo appuntamento con la stagione di Danza 2017-2018, proponendo quattro nuove creazioni (I New Then, mutual comfort, Midnight Raga, SH-BOOM!) tre delle quali in prima nazionale.

FestaAlvolo: Da venerdi 22 a domenica 24 settembre arriva FestAlvolo, tre giorni di spettacoli gratuiti al coperto e cucina, ancora al Campovolo di Reggio. Sarà l’occasione per darsi l’arrivederci al prossimo anno e ringraziare i volontari della festa. Venerdì si ride alla grande con il primo appuntamento del weekend di FestAlVolo. I due comici Duilio Pizzocchi e Andrea Vasumi porteranno personaggi e situazioni improbabili in Piazza Grande alle 21. Sabato 23 Sabrina Paglia canterà Renato Zero nello spettacolo Km.Zero, un concerto che raccoglie tutta la poesia, la sonorità, la melodia e la teatralità di Renato Zero. Domenica 24 spazio alla tradizione reggiana in chiave moderna con le canzoni d’autore in dialetto reggiano di Roberto Spezzani con incursioni comiche di Antonio Guidetti saranno le protagonisti di Aria ed ca’ nostra 2.0. Gli spettacoli sono tutti gratuiti e si potrà posteggiare l’auto dentro la festa. I ristoranti aperti saranno sicuramente il Ciao Mare con le specialità di pesce che abbiamo potuto apprezzare nel corso di FestaReggio e l’Osteria.

Piazza Prampolini: Mercatino con esposizione e vendita di opere dell’ingegno creativo – piazza Prampolini – tutto il giorno – Info: Circolo degli Artisti tel. 0522.554711; 346.0142189; Comune tel. 0522.455157.

Mauriziano: Vivi il Verde 2017. Alla scoperta dei giardini dell’Emilia Romagna” – Passi e Parole al Parco del Mauriziano – c/o Parco del Mauriziano, via Pasteur 11; apertura del Mauriziano e visita guidata all’edificio – ore 15; Passi&Parole al parco: passeggiata con letture per conoscere le piante, con il botanico Villiam Morelli – ore 16; mostra di opere d’arte sul tema della natura e dei parchi – dalle ore 15; buffet green offerto dal Circolo degli Artisti – ore 17,30 – Info: Musei Civici tel. 0522.456810-456816.

Ente fiere: Mercato scambio libero con esposizione di volatili esotici – c/o Centro Esposizioni, via Filangieri 15 – dalle 8 alle 15 – Info: fieREmilia tel. 0522.503511; SOR (Società Ornitologica Reggiana) tel. e fax 0522.515118.

Parco Nilde Iotti: quattro giorni di musica, teatro, danza e attività culturali per vivere il parco Nilde Iotti (ex parco Ottavi) di Reggio e farne un polo culturale e ricreativo. Ha preso il via giovedì l’Art-Re festival, l’evento in programma fino al 24 settembre, organizzato da Comune e Pmi – Professional Music Institute con la direzione artistica di Chicco Montisano. Larghissimo spazio sarà dedicato alla musica, con oltre 150 musicisti che si alterneranno sul palco del festival, tra cui la reggiana Mara Redeghieri, voce storica degli Ustmamò che presenterà in anteprima il nuovo album solista “Recidiva” (sabato 23 settembre); l’Officina del Battagliero e Caio Chagas Quintet, che suonerà dal vivo il disco ‘Comprei um sofà’, in playlist su Rai Radio 1 per tutta l’estate 2017.

Teatro Cavallerizza: La nuova danza italiana è, da anni, uno dei punti fermi della programmazione del Festival Aperto della Fondazione I Teatri. Il Festival 2017 ospita anche stasera, dopo il debutto di ieri, il Premio per la Giovane Danza d’Autore dell’Emilia-Romagna. Parteciperanno sei giovani danz’autori emiliano romagnoli: Nicola Galli, Barbara Berti, Caterina Basso, Manfredi Perego, Francesca Penzo e Olimpia Fortuni. La premiazione (ingresso libero) si svolgerà domenica 24 settembre, ore 12.00, al Teatro Cavallerizza.

Teatro San Prospero: S’intitola “Mitos: Ninne Nanne” ed è lo spettacolo, di e con Massimo Marani, che stasera alle 21 sarà in scena al teatro Nuovo San Prospero, in via Guidelli 5. La parola greca “mitos” indica il filo dell’ordito nel quale si inserisce la trama: la storia di Aracne, trasformata in ragno per aver vinto una gara di tessitura; la storia di Arianna, sedotta e abbandonata da un uomo che aveva salvato con un gomitolo; la storia di Penelope, aggrappata ad una tela aspettando l’uomo che amava. Ogni storia nasce da un semplice filo che, accompagnandosi ad altri, determina un destino più ampio. Ingresso 10 euro. Info:340-1002398.

Villa d’Este Rivalta: Il 23 settembre ricomincia la nuova stagione di attività dell’associazione culturale Ragtime. Dopo un’estate meravigliosa la Villa del Pavone riapre le sue porte al popolo dello swing e del blues. Questa nuova stagione prevede un appuntamento mensile al sabato con live music blues e swing dalle 22 con pista da ballo per godere del concerto sia da ascoltatori che da ballerini con anche ospiti internazionali. In questo primo appuntamento di sabato, Francesca Baldini con due ore di Vintage Jazz e Katharina Zeller con due affascinanti ore di ballo blues. Alle 22 si ricomincia con la festa aperta a tutti.

Provincia

San Polo: Sabato 23 e domenica 24 settembre a San Polo d’Enza – località Barcaccia, si tiene la XXXIV Festa dell’Uva – sagra tradizionale, serate musicali, spettacoli teatrali, spazio bimbi, mostra a tema – c/o Teatro Tenda, via Fratelli Cervi 52 – pomeriggio; una delle feste tradizionali più belle della val d’Enza. Organizzata dai volontari dell’Us Barcaccia che si prodigano per accogliere al meglio i numerosi ospiti, la festa che è giunta all 34esima edizione, offre spettacoli e un’ ottima cucina, a base di polenta con cinghiale o baccalà e grigliata mista. – Info: Comune tel. 0522.241771.

Gattatico: Bancarelle, luna park, artigianato artistico, mostre, musica, gastronomia, sport, raduno di veicoli fantastici stran-by, gara di carrettini in discesa, mercatino del riuso – in centro storico – dalle 9 alle 19,30 – Info: Comune/Ufficio Cultura tel. 0522.477919.

Gattatico: Serata inaugurale il prossimo venerdi 22 settembre per Dogh, una delle nuove serate della stagione appena iniziata al Fuori Orario a Taneto di Gattatico. Il taglio del nastro per questo atteso debutto sarà davvero in grande stile: è in arrivo Wade, tra i migliori producers tech-house al mondo. Ogni volta che sale in consolle dimostra di essere un grande dj capace di interpretare al meglio gli umori della serata e perfettamente a suo agio sul palco scenico.

S. Ilario: Al Piccolo Teatro di Sant’Ilario (in piazza 4 Novembre) è di scena la solidarietà con i match d’improvvisazione teatrale di ImproGramelot. Domani, dalle 15 alle 23, ci sarà una maratona di beneficenza organizzata con il patrocinio del Comune di Rubiera. Nell’arco della giornata, sul palco saliranno gli attori di ImproGramelot di Reggio. Un maestro di cerimonia guiderà le fasi dello spettacolo e un arbitro garantirà la qualità e la correttezza dell’incontro. L’incasso della maratona sarà devoluto a Ring14 Onlus. Il biglietto (10 euro) permetterà di entrare ed uscire dal teatro in ogni momento della maratona. Info: 348-9500941, info@ring14.it.

Quattro Castella: domenica 24 settembre a Salvarano si tiene la Fiera di Salvarano – mercato ambulante, mercatino degli hobbisti, espositori dell’agro-alimentare, area commerciale, luna park – tutto il giorno – Info: Comune tel. 0522.249343-249211.

Quattro Castella: Il 23 settembre, Dal Castello di Bianello alla Cattedrale di Pisa-il pensiero matematico tra storia e architettura – modera Donatella Jager Bedogni, Presidente Associazione Amici di Matilde e del Castello di Bianello – indirizzo di saluto Andrea Tagliavini, Sindaco di Quattro Castella – interventi di Danilo Morini, storico e Assessore alla Cultura del Comune di Quattro Castella, Franca Manenti Valli, architetto e autore del volume, Giulia Oleari, architetto collaboratore e XXXXXXX ebraista; l’autore dialoga con il pubblico – c/o il salone delle feste del Castello di Bianello, via Bianello 8 – ore 16,30.

Scandiano: sabato 23 e domenica 24 settembre a Scandiano, il XI Palio dell’Angelica – kermesse storico-medioevale con cortei di figuranti in costume medioevale, mercatini, gastronomia e giochi – in centro storico; 23 settembre: sera; 24 settembre dalle 9 alle 19. Il 23/24 settembre a Correggio Natura Bio – festival degli stili di vita sostenibili; agricoltura biologica, bioedilizia, ecoturismo, benessere naturale, ecocosmesi, pratiche e consulenze olistiche – c/o Salone delle Feste (Zona Stadio), via Fazzano; 23 settembre dalle 10 alle 24; 24 settembre dalle 10 alle 22 – Info: Associazione Ecoversilia tel. 338.8772984.

Rubiera: proposte per tutti i gusti e tutte le età, nel fine-settimana della fiera di Settembre: l’antica tradizione rubierese si rinnova infatti il 23 e 24 con un ricco programma che spazia dall’arte all’ambiente, dalla gastronomia al collezionismo, dallo sport allo spettacolo. E, ovviamente, non manca il sempre atteso luna-park (Zona sportiva, fino a martedì 26 settembre), le giostre per bimbi in piazza, oltre al mercato straordinario e al Mercatino delle opere, dell’ingegno e prodotti tipici e all’apertura domenicale di negozi e pubblici esercizi. Colonna sonora della fiera, come sempre, il Complesso Filarmonico Herberia, insieme alle majorettes “Le Stelle dell’Emilia”.

Guastalla: è la kermesse più attesa e frequentata. “Piante e Animali Perduti”, uno degli eventi italiani di maggior richiamo dedicati al giardinaggio, alla biodiversità e all’universo rurale torna a Guastalla sabato 23 e domenica 24 settembre. Quest’anno la manifestazione, a cura dell’architetto Vitaliano Biondi, festeggia la 21esima edizione con 500 espositori e riconferma la passione originaria per l’ambiente, la difesa del territorio e delle tradizioni. Vivaisti selezionati provenienti da tutta Italia occupano pacificamente i portici secenteschi e le vie del centro. E ci sono anche le piante da frutto assieme a frutti antichi e rari, presenti nella nostra Penisola, la cui coltura è stata progressivamente abbandonata (l’uva fogarina, la prugna zucchella di Lentigione, il melo campanino, le pere passa crassana e il giuggiolo). Non mancano i colori e i profumi delle spezie e un grande mercato di sementi e ortaggi. Uno spazio importante della mostra è dedicato all’esposizione e alla vendita di specialità agroalimentari italiane e del territorio e all’artigianato artistico: l’eccellenza italiana nella lavorazione del legno, del ferro, della ceramica, del pellame, dei tessuti. Non mancano mostre fotografiche e di pittura oltre che libri e cartografia storica.
Tra gli appuntamenti più attesi, sabato 23 settembre a Palazzo Ducale alle 16.30 la conversazione intorno ai frutti e le bacche minori come nuova forma energetica per la nostra alimentazione con il Maestro Giardiniere Carlo Pagani e il libro di Elena Accati “Il giardino dei frutti perduti”.

Reggiolo: il 23/24 settembre Reggiolo ospita la XXII Fiera della zucca; degustazione di specialità gastronomiche a base di zucca nei ristoranti locali e possibilità di cena (23 settembre ore 20) e pranzo (24 settembre ore 12) nel Parco Salici, via IV Novembre; 24 settembre: sfilata storica e Palio delle Contrade; spettacoli di giocolieri e folklore, sfilate in abiti medievali, falconeria, tiro con l’arco, tornei cavallereschi, antichi mestieri – in centro storico e nel Parco Salici; 23 settembre ore 20; 24 settembre tutto il giorno.

Castelnovo Monti: Il 23/25 settembre a Castelnovo né Monti, la 546° Fiera di San Michele – fiera agricola e artigianale, mostre, stands con prodotti tipici – in centro storico – Info: Comune tel. 0522.610111. Domenica 24 settembre a Montecchio Emilia, Mercatino del riuso “Robi veci” – mercato dell’antiquariato e del riutilizzo “Robi veci” che propone una vasta scelta di pezzi antichi e moderni – piazza del mercato nuovo – tutto il giorno – Info: Comune tel. 0522.861864.