Reggio Emilia, dove andare nel fine settimana

Gli appuntamenti a Reggio Emilia e provincia nel fine settimana
REGGIO EMILIA – Fine settimana ricco di appuntamenti in città e provincia. Pubblichiamo un elenco dei principali eventi ricordandovi che la data di pubblicazione è quella di sabato 9 settembre e che gli eventi vanno fino a domenica 10 settembre, per permettervi così di orientarvi quando leggete oggi e domani.
Città
Sagra della Giareda: fino al al 10 settembre l’appuntamento con la Sagra della Giarèda, una delle manifestazioni più care ai reggiani, che dagli anni Ottanta costituisce un tradizionale momento di ritorno e ritrovo della comunità dopo la pausa estiva
Piazza della Vittoria: Un nuovo ed unico evento ospitato per la prima volta a Reggio Emilia in piazza della Vittoria. Si tratta del Villaggio Francese. Le casette in legno dai colori pastello con le scritte in stile liberty, le luci, le insegne e gli spazi dedicati a specialità gastronomiche francesi, daranno vita ad un piccolo quartiere parigino in cui si respira un’atmosfera molto particolare. Nelle vetrine dei negozi troviamo pane appena sfornato e croissant, biscotti e cioccolatini, miele e marmellate, formaggi e salumeria, spezie e vini, ostriche e champagne per le piccole e grandi occasioni e tanti prodotti freschi. Le cucine preparano specialità regionali da consumare a casa o sul posto in una piacevole atmosfera conviviale.
Festareggio: Gran finale al Campovolo per l’atteso “meeting rosso” dell’edizione 2017 di Eleva – Advanced Music Meeting. A riempire di musica l’arena Madiba, fin dalle 16 di sabato 9, ci saranno Joan Thiele, Gazzelle, Lone, Peggy Gou, Dj Tennis e Kerri Chandler. Una lunga giornata di musica elettronica e visual performance che saranno curate da Studio Antimateria. Quest’anno Eleva Festival sboccia, raggiunge la pienezza e si manifesta attraverso questa quinta edizione che sarà la più completa, eclettica ed eccitante di sempre.
Giardini pubblici: fino al 10 settembre Dinamico, il festival dedicato agli appassionati di circo contemporaneo, musica e teatro, arrivato quest’anno alla sua settima edizione Il Parco del Popolo si trasformerà in un grande teatro all’aperto con un ricco cartellone di spettacoli, concerti, workshop e laboratori (50 appuntamenti in totale). Un incanto onirico dedicato ad adulti e bambini ad animare i Giardini Pubblici con musica, acrobazie, plaid stesi sull’erba fino a tarda sera, passeggiate, cibo e bevande biologici e biodinamici. Particolarmente varia la proposta di spettacoli, con artisti e compagnie dall’Italia e dal mondo a proporre le discipline più disparate: acrobatica a due, acrobazie aeree, giocoleria, danza, teatro e tanto altro. Si consiglia di visionare l’intero programma su www.dinamicofestival.it e acquistare per tempo i biglietti per gli spettacoli a numero limitato.
Villaggio Foscato: Continua dalle 18 di sabato 9 settembre Festa Ribelle, la tre giorni di politica e musica organizzata da partiti di sinistra, associazioni e laboratori cittadini nella cornice del Villaggio Foscato. Dopo la prima giornata, dedicata al tema neomunicipalismo, il dibattito di sabato (in concomitanza con la presenza di Minniti a Festareggio) sarà dedicato al tema caldissimo dell’accoglienza, con ospiti Stefano Catone (Possibile, autore “Nessun Paese è un’isola”), Fausto Fenaroli (NAGA Onlus) e Eleonora Bianchi (CDDP Prato). Alle 21.30, dopo il dibattito, inizierà il concerto dei Chameleon Mime. Domenica 10 settembre la Festa continua con un panel mattutino (dalle 10.00 alle 12.00) su Femminismo e Politica, un approfondimento sulle tematiche ambientali (dalle 18.00 alle 20.00) e il concerto de La Brigata Lambrusco.
Chiesa San Francesco da Paola: Domenica 10 settembre sarà la Chiesa di San Francesco da Paola, in via Emilia all’Ospizio, a ospitare un nuovo appuntamento con la rassegna Soli Deo Gloria. Organi, suoni e voci della città. Alle ore 18 si esibiranno l’organista Matteo Golizio, accompagnato dal coro della cappella musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia e dalle meditazioni di Padre Giovanni Tolaro O.M., sotto la direzione della musicologa Silvia Perucchetti. Il concerto “San Francesco da Paola che cammina sulle acque” è realizzato in ricordo di Don Guglielmo Ferrarini. Il programma prevede le meditazioni di T. Dubois e le musiche di D. Scarlatti, T.L. de Victoria, J.S. Bach, G.P. da Palestrina e W.A. Mozart.
Provincia
Casalgrande: torna sabato e domenica la fiera di settembre a Casalgrande. Si inizia oggi per proseguire sino a domenica 17 settembre con tante attività e iniziative anche nei giorni feriali prima del gran finale nel prossimo fine settimana. Il primo atto è alle 10 alla biblioteca Sognalibro, con la mostra fotografica del concorso di Viva la Notte e la votazione popolare dello scatto migliore realizzato durante le manifestazioni estive casalgrandesi.
Quattro Castella: Continua anche nel mese di settembre la stagione di eventi al Castello di Bianello. Domenica sera 10 settembre alle 21.30, nello splendido Salone da ballo del maniero matildico, è in programma una “prima” assoluta per il borgo castellese. Due danzatori di Aterballetto, Valerio Longo e Ivana Mastroviti, saranno infatti protagonisti dello spettacolo “Gelo d’amore, fiamma di sdegno accende”, titolo impegnativo ma non casuale per una coreografia ideata dallo stesso Valerio Longo su musiche di Jean Baptiste Lully e ispirato al tema della Gelosia. L’ingresso è gratuito ma su prenotazione (turismo@comune.quattro-castella.re.it oppure 0522-247821). Dalle ore 20 in funzione il servizio gratuito di bus navetta con partenza dal piazzale della Chiesa di S.Antonino.
Cavriago: Il Comune di Cavriago, con la collaborazione della Proloco e degli Alpini, organizza per domenica 10 settembre l’Antica Fiera dei Tori, quest’anno all’insegna della tradizione ma anche portatrice di una ventata di novità. Dalle 8 di mattina alle 20 lungo le strade e le piazze del centro si alterneranno appuntamenti di ogni genere e per tutte le età. In piazza Zanti ci saranno una mostra di antichi trattori agricoli e una mostra enogastronomica con i migliori prodotti del territorio; al pomeriggio dopo le 16 si alterneranno le animazioni musicali di una scuola di ballo e l’intrattenimento del cabarettista Andrea Casoni, mentre sul Sagrato ci sarà lo spettacolo equestre a cura di Rossano Ranch.
Correggio: Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno con la prima edizione, ritorna a Correggio – in corso Mazzini, da oggi a domenica – “In food we truck”, lo street food festival ideato dai cuochi reggiani Stefano Tedeschi e Gianni Boschini e promosso con la collaborazione di Com.Re, Pro Loco e Comune di Correggio. Come già lo scorso anno, oggi – inaugurazione alle 19 – sabato e domenica dalle 13 alle 23, numerosi cuochi di strada proporranno un menu ricco e vario di contaminazioni e sapori. “In food we truck” infatti non è una semplice passerella di produttori di cibo di strada, ma una proposta gastronomica completa e innovativa, alla scoperta dei gusti e delle tradizioni culinarie che, da sempre, fanno ricca l’Italia. Il festival, dunque, si propone anche come un momento di aggregazione e offre la possibilità di incontrare i food trucker più noti, ascoltare le loro storie e vedere furgoni, furgoncini, apecar e truck di tutti i tipi.
Guastalla: Prima edizione di “Guastalla Celtica” domenica nel grande parco ombreggiato adiacente al Centro Sociale Primo Maggio, con entrata in Via Di Vittorio. L’organizzazione dell’Associazione Wartstall Events con la collaborazione del Centro Sociale Primo Maggio, offrirà per l’intera giornata gastronomia con menù “celtico” e birre artigianali. Non mancherà il gettonatissimo truccabimbi (a tema) così come è stata allestita un’area gioco per i bambini. Previste letture fantasy ma anche body painting a cura di Tora Tattoo di Rio Saliceto. Sarà inoltre allestito un mercatino celtico ricco di curiosità e non mancherà l’area dedicata alle rievocazioni con l’associazione Sippe Ulfson di Modena, musica della Irish Folk band “Jumboreel” di Rimini, prove di tiro con l’arco a cura dell’associazione Arcieri dell’Ortica di Novellara. Per avere ulteriori informazioni è possibile consultare il programma completo su facebock alla pagina dedicata “Celtic Fest a Guastalla (Re)” su Facebook. Eventuali prenotazione per il pranzo o la cena sono possibili, e consigliate, telefonando al 320/9023203L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia.
Reggiolo: Domenica a Villa De Moll (Pavarini) in via Guastalla 114 a Reggiolo, appuntamento con il 16esimo convegno della zucca. L’evento, organizzato dalla Confraternita della zucca Teofilo Folengo, è dedicato alle aree rurali nella storia. Prima degli interventi, alle ore 9.45, è previsto un buffet di benvenuto e, alle ore 10, la visita alla villa interessata da interventi di restauro a causa dei danni provocati dal sisma del 2012. Alle 10.30 ad aprire il convegno sarà il sindaco di Reggiolo Roberto Angeli. Successivamente il professore e priore della confraternita di Reggiolo Rodolfo Signorini parlerà nel corso dell’intervento dal titolo “La simbologia degli strumenti rurali”. Alle ore 12.30 sarà la volta del convivio al ristorante “Villa Montanarini” in via Mandelli 29 a Villarotta di Luzzara (per informazioni e prenotazioni entro l’8 settembre: tel. 345 869673 o 3395778765).
Boretto: Ritorna anche quest’anno, la fiera di Santa Croce, giunta alla sua 44esima edizione, che per due weekend animerà le serate di Boretto con serate a ingresso gratuito. Nella “piccola Parigi” si comincia questa sera alle 21 con “Gli irregolari” che presentano la commedia di Giovanni Rossi “Marito impotente vicina fetente”. Si prosegue domani sempre alle 21, per una serata di ballo in compagnia dell’orchestra Luca Canali, che verrà replicata domenica con l’orchestra Marco e Alice.Ogni sera saranno in funzione bar, punto di ristoro con cena, gnocco fritto e salumi.
Gualtieri: questa sera (ore 21) prosegue la stagione del Teatro Sociale di Gualtieri con Oscar De Summa, uno degli attori e autori più apprezzati della scena contemporanea. Dopo “Stasera sono in vena” e “La Sorella di Gesucristo” questa volta va in scena “Diario di Provincia”, il primo capitolo della “Trilogia della Provincia” che ha vinto il Premio Rete Critica 2016 e che si compone di tre monologhi che raccontano le varie facce di una provincia italiana negli anni ’80.
Gualtieri: Prosegue la Festa del Lambrusco di Santa Vittoria, giunta alla 21esima edizione e in programma questo e il prossimo fine settimana: sei giorni a Palazzo Greppi per degustare la cucina tradizionale accompagnata dai lambruschi reggiani e dalla buona musica.Questa sera alle 21 è si balla con l’orchestra Luca Canali, mentre domani toccherà a “Les Divas” e al dj Luca Verbeni. Domenica, Enza e gli Armony. Sempre domenica alle 17 cottura dei ciccioli e, dalle 18, il memorial “Francesca Neri”. Tutte le sere, dalle 20, sarà in funzione il ristorante.
Baiso: trattori, campi da coltivare, giochi legati ad antiche tradizioni e musica. Domani e domenica a Levizzano di Baiso va in scena la decima edizione della festa dell’aratura, organizzata dalla Polisportiva Levizzano e dal gruppo “I luv dlà piola”, che prende il nome dalla Piola, la borgata non lontana da Levizzano dove si terrà l’evento. Sabato si parte alle 19.30 con la cena del contadino seguita dall’aratura al chiaro di luna con trattori locali prima di finire con balli e cocktail. Domenica i grandi protagonisti saranno ancora i trattori, che alle 9.30 procederanno insieme per un tour panoramico nei bei colli attorno al paese. Alle 12.30 tutti torneranno all’area della festa per mangiare in compagnia, sempre con menù montanaro tipico preparato dalle esperte cuoche della Piola, prima di un pomeriggio di giochi e soprattutto di aratura ad oltranza dei campi. Per tutta la durata della festa funzionerà anche un banchetto con gnocco fritto.
Vetto: sabato e domenica la Locanda del Rebecco di Spigone di Vetto ospiterà la sagra. Si parte domani sera alle 19.30 con la cena nel ristorante seguita dallo spettacolo di danza con una scuola di balli latini. Domenica si riprende a pranzo sempre al ristorante, per poi assistere a partire dalle 15 alla esilarante commedia dialettale “Extranipote” con Antonio Guidetti e Mario Incerti. Al termine, merenda per tutti con gnocco fritte e torte casaline. Chi vorrà potrà poi fermarsi poi a cena alla locanda.
Ramiseto: sabato e domenica torna a Succiso di Ramiseto la festa del Fungo, giunta quest’anno alla sua 32esima edizione. La manifestazione è promossa dalla Pro Loco Alpe di Succiso, e ha lo scopo di valorizzare un angolo di Appennino carico di bellezze ambientali, al centro del Parco nazionale. L’appuntamento ovviamente è anche l’occasione per gustare piatti a base di funghi porcini, cucinati con maestria secondo la tradizione locale. La festa si svolgerà in locali coperti che, anche in caso di maltempo (ma le previsioni danno tempo bello) consentiranno di poter gustare in modo confortevole le specialità a base di porcini. Il programma della festa prevede l’inaugurazione domani alle 12 con la possibilità di pranzare a base di funghi, così come dalle 19.30 per la cena. Domenica dalle 9 alle 16 mercatino del fungo e dei prodotti tipici come il rinomato formaggio pecorino della coop Valle dei Cavalieri e il pranzo a base di funghi. Info: 0522/892346.
Castelnovo Monti: Vini e prodotti emiliani, con il Re dei formaggi indiscusso protagonista, ambiente, cultura, sport per tutti, salute e intrattenimenti ludici: ingredienti di qualità di un’ evento che si svolgerà nei luoghi di Bismantova il 9 e 10 settembre. Si tratta della nona edizione della Magnalonga in ricordo di Azzio Benassi, domenica 10 settembre, e il 1° Raduno regionale di Nordic Walking, sabato 9, che renderà ancora più appetibile la partecipazione alla due giorni (iscrizione ad entrambe le giornate facoltativa), con l’obiettivo di rendere piacevole la scoperta di luoghi, saperi e sapori di Appennino, per famiglie e bambini.
Castelnovo Monti: Era stata preannunciata qualche tempo fa, ma ora la riapertura dell’Eremo di Bismantova e dell’ultima “zona rossa” ha una data: avverrà sabato 9 settembre. E’ stato ufficialmente annunciato questa mattina in Municipio a Castelnovo, dal Sindaco Enrico Bini, dall’Assessore regionale alle Politiche per la montagna Paola Gazzolo e dal Presidente del Parco Nazionale Fausto Giovanelli.