Reggio Emilia, dove andare nel fine settimana

6 ottobre 2017 | 00:30
Share0
Reggio Emilia, dove andare nel fine settimana

Gli appuntamenti a Reggio Emilia e provincia nel week end

REGGIO EMILIA – Fine settimana ricco di appuntamenti in città e provincia. Pubblichiamo un elenco dei principali eventi ricordandovi che la data di pubblicazione è quella di venerdì 6 ottobre e che gli eventi vanno fino a domenica 8 ottobre, per permettervi così di orientarvi quando leggete oggi e domani.

Città

Festival Aperto: domenica il Festival Aperto prosegue con Giselle, rivisitazione coreografica di Dada Masilo di un grande classico del balletto, domenica 8 ottobre all 18 al Teatro Ariosto. Sabato workshop per danzatori di livello avanzato. Lunedì mattina, 9 ottobre, replica dello spettacolo per le scuole, con incontro con la coreografa, condotto da Carmelo Zapparrata, critico e giornalista.

Fiere: le Fiere di Reggio Emilia accolgono questo fine settimana la Mostra Felina internazionale “STAR CATS” che si svolgerà sabato e domenica 7-8 ottobre.
Un evento molto importante per Reggio che accoglierà nel weekend 500 gatti provenienti da tutta Italia, dalla Slovenia, Polonia, Croazia, Repubblica Ceca, Svizzera e Francia per disputare i Campionati Internazionali ed Europei di Bellezza, oltre a migliaia di appassionati del mondo felino. Per saperne di più visita la pagina dedicata ai visitatori sul sito www.starcats.eu o segui la pagina Facebook Expo Felina Star Cats Show. Sabato 7 ottobre, dalle 10.00 alle 18.30. Domenica 9 Ottobre, dalle 10 alle 18.30.

Piazza Martiri del 7 Luglio: sabato e domenica Reggioinfiore in autunno. Floricoltura e florovivaismo, prodotti artigianali. Info: S.G.P. eventi tel. 059.643664; 348.2304484; Comune tel. 0522.585157.

Via Emilia San Pietro: sabato e domenica Festa d’autunno. Esposizione e vendita di prodotti artigianali e gastronomici – via Emilia San Pietro (tratto da via Samarotto a viale Montegrappa) – tutto il giorno – Info: Comune tel. 0522.585157.

Polveriera: domenica Mercatino del riuso, esposizione e vendita di materiale usato – piazzale Reverberi (parcheggio Polveriera) – dalle 9 alle 19 – Info: Legambiente sito Internet www.legambientereggioemilia.it

Via Roma: sabato c’è via Roma Antiquaria. Articoli di arte e antiquariato, cose vecchie o usate, numismatica e filatelia, collezionismo, stampe e quadri antichi e simili – via Roma e piazza Scapinelli – tutto il giorno – Info: Associazione Viaromaviva tel. 348.3601923; 0522.585157.

Piazza Prampolini: sabato Creare con Arte, mercatino con esposizione e vendita di opere dell’ingegno creativo – piazza Prampolini – tutto il giorno – Info: 0522.554711.

Provincia

S. Ilario: domenica la fiera d’Ottobre. Mercato dell’antiquariato, mercato straordinario della fiera, luna park, artigianato artistico, stands gastronomici, gara di tiro con l’arco in costume, giochi per bambini e attrazioni di piazza, mostre d’arte – in centro storico – tutto il giorno – Info: 0522.902861.

Poviglio: domenica la Fiera d’ottobre. Mercato straordinario, luna park, espositori commerciali, artisti dell’ingegno, stands enogastronomici, artisti di strada, animazioni, mostra dei trattori d’epoca – piazza Umberto I e vie del centro storico – dalle 9 alle 19 – Info: 0522.960426.

Guastalla: domenica a Pieve il Mercatino del riuso. Esposizione e vendita di materiale usato – piazza Don T. Soragna – dalle 8 alle 18 – Info: 347.3286315.

Fabbrico: Il correggese Gabriele Tesauri apre la stagione di prosa del Teatro Comunale Pedrazzoli di Fabbrico firmando la regia di un classico del teatro e della letteratura italiana: La Locandiera di Carlo Goldoni. Lo spettacolo, prodotto da NoveTeatro, debutta in prima nazionale assoluta venerdì e sarà visibile sabato 7 e domenica 8 ottobre alle 21: in scena giovani attori professionisti formatisi nelle migliori Accademie di Teatro italiane.

Carpineti: domenica 8 ottobre a Carpineti – località Marola si tiene la 54° Festa della Castagna – animazione per bambini e ragazzi con il “Tour della Castagna”, mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici dell’Appennino Reggiano, stands gastronomici con piatti tipici della cucina montanara – piazza Giovanni da Marola – tutto il giorno; 15 ottobre – ore 14,30: rievocazione storica dell’incontro tra Matilde di Canossa e l’eremita Giovanni da Marola; Maratona del sapore per la realizzazione del Savurètt.

Castelnovo Monti: una festa per la conoscenza e lo scambio di tradizioni. Un momento contro la paura e la pigrizia. Tutto questo sarà la Festa dei Popoli, domenica 8 ottobre a Castelnovo Monti. Ritrovo alle 14.30 in piazza Gramsci.

Castelnovo Monti: sabato al Teatro Bismantova di Castelnovo, nell’ambito della manifestazione provinciale Bibliodays 2017 – Biblioteca Spazio Aperto. L’appuntamento castelnovese sarà sabato dalle 10.30 e il tema al centro della giornata sarà “Satira, fake news e stili digitali”. Parteciperanno gli autori di due realtà di livello nazionale, molto conosciute, che operano quotidianamente su questi temi: Parole Ostili e Lercio.it. Interverranno Daniela Pavone, marketing advisor di Parole Ostili, Davide Rossi e Federico Righi, redattori di Lercio.

Ramiseto: domenica a Cecciola la esta della Castagna. Prodotti tipici, frittelle di castagna, castagnaccio, caldarroste, vin brulé, polenta e panini – ore 10 – Info: Comune di Ventasso 0522.817121.

Villa Minozzo: località Sologno ospita ‘Sologno Raglia’-La Festa dell’Asino – giornata dedicata all’asino e agli appassionati di questo animale: passeggiate con gli asinelli per le vie del paese, passeggiate in calesse trainato da asini, angolo educazione cinofila e attività con cani, i giochi di una volta, attività di relazione con l’asino, festa per adulti e bambini con l’asino protagonista, momenti di conoscenza ed educazione all’animale, mercatino bio e solidale, mercato contadino, passeggiate nella natura della Val Secchia – dalle 9,30 alle 18 – Info: Massimo Montanari asineria aria aperta Reggio Emilia 335.1215217.