Bretella-Sassuolo, Delrio: โInizio lavori entro maggio 2018โ

Lโopera prevede unโestensione di 25,5 chilometri di cui 14 come collegamento tra lโinterconnessione A22-A1 e Sassuolo, 3,6 di raccordo con la tangenziale di Modena, 6,5 relativi alla variante di Rubiera e Bagno a Reggio Emilia e 1,4 di raccordo a questโultima. Tempi di realizzazione: 4 anni
REGGIO EMILIA โ โOra, dopo un percorso iniziato nel 2005, la Campogalliano-Sassuolo eโ una realtaโ irreversibileโ. Parola del ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, candidato Pd nel collegio di Reggio Emilia, a proposito dello sblocco oggi dellโiter della โbretellaโ modenese annunciato dal suo ministero.
Evidenzia Delrio: โFinalmente eโ concluso lโiter per la Campogalliano-Sassuolo, con la firma del decreto interministeriale tra ministero Infrastrutture e Trasporti e ministero dellโEconomia e delle Finanze per lโaffidamento in concessione delle attivitaโ di progettazione, realizzazione e gestione del collegamento autostradaleโ in ballo โfra la A22 e la Ss 467 Pedemontanaโ.
Lโex sindaco di Reggio assicura tra lโaltro che โne avranno beneficio le imprese del territorio per trasporti piuโ efficienti e anche le nostre comunitaโ, a partire da Rubiera e Bagno, liberate dal traffico e con vantaggi per la sostenibilitaโโ. Anche il ministro per la Coesione territoriale, Claudio De Vincenti, candidato Pd nel collegio uninominale di Sassuolo, commenta โcon soddisfazioneโ il via libera definitivo per la Campogalliano-Sassuolo.
Dice De Vincenti: โCon la firma di oggi si avvia concretamente la realizzazione della Campogalliano-Sassuolo, infrastruttura decisiva per la viabilitaโ di questo territorio, cosiโ da garantire la competitivitaโ delle sue imprese e la qualitaโ della vita dei suoi cittadini. Tutta lโarea dei distretti della ceramica, della meccanica, dei motori, dellโagroalimentare- assicura il ministro- ne trarraโ giovamentoโ.
Le parole di De Vincenti e Delrio arrivano dopo che รจ stato approvato oggi, con decreto interministeriale, lโatto aggiuntivo alla convenzione di concessione che regola progettazione, costruzione e gestione del collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo. Lo segnala il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in una nota dove scrive che โil collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo risolve, tramite una serie di collegamenti, molti problemi di viabilitaโ e migliora lโaccessibilitaโ e la connessione in rete del comparto industriale della zonaโ.
Lโopera, ricorda il ministero, prevede unโestensione di 25,5 chilometri di cui 14 come collegamento tra lโinterconnessione A22-A1 e Sassuolo, 3,6 di raccordo con la tangenziale di Modena, 6,5 relativi alla variante di Rubiera e Bagno a Reggio Emilia e 1,4 di raccordo a questโultima. Per tutelare la discussa oasi del Colombarone, โarea di riproduzione faunisticaโ, il ministero di Delrio assicura che sono previste due gallerie: una poco prima di Magreta, di 506 metri, lโaltra giaโ in territorio sassolese, di 268 metri. Lโinizio dei lavori eโ previsto dunque entro maggio 2018, i tempi di realizzazione sono stimati pari a quattro anni. Il costo dellโopera eโ pari a 514 milioni di euro, riepilogano ancora al ministero, dei quali 215 di contributo statale da restituire con gli interessi.