Pianista siriano a Festareggio, aperte le prevendite

Sui circuiti Ticket One per il concerto che domenica 2 settembre Aeham Ahmad, il giovane pianista di Yarmuk, terrà alla kermesse del Pd
REGGIO EMILIA – Sono iniziate le prevendite sui circuiti Ticket One per il concerto che domenica 2 settembre Aeham Ahmad, il giovane pianista di Yarmuk, terrà a Festareggio, alle Fiere di Reggio Emilia. Il suo talento nell’arena di Festareggio sosterrà la campagna umanitaria Reggio for Syria, lanciata da Boorea e Arci, e patrocinata da molti comuni della provincia di Reggio per per dare un aiuto concreto e accendere una luce sui conflitti che insanguinano la Siria e il Medio Oriente.
I video che lo ritraggono suonare sui cumuli di macerie hanno fatto il giro del mondo: Aeham Ahmad è un giovane pianista siriano di Yarmuk, diventato il simbolo della tragedia che si sta consumando in Medio Oriente.
La bellezza come arma contro la guerra: è il messaggio che ci consegna Aeham Ahmad, il leggendario pianista di Yarmouk che suona tra le macerie. Il giorno del suo compleanno i miliziani dell’ISIS, che hanno conquistato la sua città, bruciano il suo pianoforte in quanto “haram”, proibito. Aeham Ahmad decide che è giunta l’ora di partire e percorre le migliaia di chilometri che separano la sua città da Berlino a piedi, su bagnarole di fortuna, autobus devastati, solo con uno zaino in spalla e la miseria a tracolla.
In Germania trova rifugio in un vecchio motel abbandonato, dove c’è un pianoforte. Ricomincia così a fare ciò che faceva a Yarmuk: suonare e cantare per i bambini sballottati dall’esilio. Riprende in mano la sua vita, inizia a fare concerti e riceve un premio per il suo impegno a favore dei diritti umani. Domenica 2 settembre sarà a FestaReggio per esprimere il suo talento a favore della campagna umanitaria Reggio for Syria, lanciata da Boorea (cooperative del territorio), Arci Reggio Emilia e Gvc, per dare un aiuto concreto e accendere una luce sui conflitti che insanguinano la Siria e il Medio Oriente.
Reggio for Syria contribuisce al progetto Goccia a goccia di Gvc Onlus, che garantirà acqua e servizi igienico-sanitari per le scuole di Aleppo, e sostiene il progetto di un laboratorio a Damasco per costruire protesi artificiali per i mutilati di guerra promosso da Amar Costruire Solidarietà.