Elettricità, prezzi in aumento del 23% negli ultimi 10 anni: come limitare i costi?

REGGIO EMILIA – Sono molte le spese domestiche che ogni famiglia non dovrebbe mai sottovalutare, per la salute del proprio bilancio domestico. Fra queste una delle più importanti riguarda le bollette energetiche, che ogni anno si dimostrano sempre più pesanti per il portafogli e sempre meno sostenibili economicamente.
Lo dicono le ricerche di settore condotte da Enea, che hanno sottolineato quanto segue: nell’arco di 10 anni, il costo delle bollette per l’energia elettrica è aumentato addirittura del +23%. Ecco perché è importante capire come limitare i costi.
Enea: bollette in aumento del +23% in 10 anni
Gli ultimi 10 anni non sono stati particolarmente gentili con le bollette elettriche degli italiani, al punto che – stando al report Enea – il costo complessivo di queste ultime è salito del 23%. In crescita anche la percentuale relativa ai costi del gas, sempre se si fa riferimento alle famiglie della Penisola, stavolta con un +9% su base decennale. Gli esperti sottolineano questo fatto: i costi sono aumentati per via dell’aumento delle spese per i trasporti e per gli oneri di sistema. Anche la gestione del contatore ha avuto un notevole impatto sul totale, insieme all’incremento dei prezzi di approvvigionamento delle materie prime.
Come limitare i costi nelle bollette energetiche
- Il primo consiglio riguarda l’utilizzo delle lampadine a LED, che dovrebbero sostituire quelle a incandescenza, decisamente più care e spesso fonte della maggior parte degli sprechi energetici. In secondo luogo, sarebbe anche il caso di spegnere le luci quando non le utilizziamo.
- Al secondo posto un consiglio che riguarda direttamente la bolletta: meglio consultare le offerte su luce e gas messe a disposizione dai fornitori come Green Nework Energy, ad esempio, per trovare quella più adatta alle proprie specifiche esigenze. Così facendo, si può ottenere un risparmio concreto semplicemente cambiando tariffa.
- Un altro suggerimento molto prezioso riguarda stavolta gli elettrodomestici. Quelli vecchi possono infatti consumare moltissima energia inutile, quindi si consiglia di sostituirli con dispositivi più moderni, con una classe energetica alta, (preferibilmente A+++). In questa maniera si ha la possibilità di tagliare molti degli sprechi di energia quotidiani, come nel caso della lavatrice e della lavastoviglie.
- Bisogna poi fare molta attenzione a come (e a quanto) utilizziamo il condizionatore o il climatizzatore. È importante che lo scarto fra temperature esterne e interne non sia mai eccessivo, per una questione di costi, ma anche di salute.
- Ora che fa freddo, tutte le famiglie dovrebbero controllare la caldaia e i termosifoni, perché la manutenzione è uno step obbligatorio per poter risparmiare sui consumi di gas in casa.
- La manutenzione dovrebbe riguardare anche gli elettrodomestici, specialmente il frigorifero: in tal caso è meglio sostituire le guarnizioni dello sportello e sbrinarlo regolarmente, facendo poi attenzione a chiuderlo in fretta.