Referendum sulla giustizia, oggi si vota

I seggi saranno aperti oggi dalle 7 alle ore 23
REGGIO EMILIA – Oggi si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di giustizia (ex art. 75 della Costituzione) :
Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi;
Limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale;
Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati;
Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte;
Abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.
Le operazioni di voto inizieranno dalle 7 e termineranno alle 23.
Dati generali e informazioni di servizio
del Comune di Reggio Emilia
In occasione delle consultazioni referendarie in programma domenica 12 giugno 2022, a Reggio Emilia verrà riproposto il Sistema di rilevazione e consultazione dei risultati tramite l’utilizzo della rete Internet.
Il sistema prevede l’inserimento dei dati e la possibilità di consultazione in tempo realecollegandosi direttamente al sito elezioni.comune.re.it
Tale consultazione è limitata al Comune di Reggio Emilia.
Tre le rilevazioni sull’affluenza alle urne: domenica 12 giugno alle 12, 19 e 23.
I seggi saranno aperti domenica 12 giugnodalle 7 alle 23. Da quell’ora saranno disponibili in rete:
la percentuale dei votanti alla chiusura dei seggi
e successivamente i risultati definitivi.
Considerata la possibilità di consultare permanentemente i risultati elettorali sulla rete Internet,il Comune non fornirà elenchi cartaceidei risultati a partiti politici, organi di informazione, associazioni o privati.
Sul sito del Comune, è presente la funzione di ricerca del seggio di votazione, a partire dal codice fiscale o dal numero di tessera elettorale del cittadino, per facilitare coloro che eventualmente avessero cambiato residenza.
ELETTORI DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Totale votanti 120.015 (di cui 61.928 donne e 58.087 uomini)
Votano per la prima volta dal 21/09/2020 2819: ( 1386 donne – 1433 uomini)
Elettori più giovani(nati il 12/06/2004) n. 7 di cui 1 Aire (Anagrafe italiani residenti all’estero)
Elettore più anziano (data di nascita 05/07/1916) n. 1
Sezioni elettorali: 160 ripartite in 54 sedi(la sezione n.1 è allestita presso il Liceo “Ariosto” in piazzetta Pignedoli 2)
Seggi speciali: 8 (compresi 2 presso l’Arcispedale Santa Maria Nuova)
Seggi volanti: 15
Seggi per voto domiciliare: 2
Seggi appositamente istituiti per la raccolta del voto domiciliare degli elettori positivi al Covid o in quarantena o in isolamento fiduciario: 1
Si vota con la tessera (valida per 18 tornate elettorali) che è stata recapitata a tutti gli elettori. Solo coloro che votano per la prima volta riceveranno a casa la tessera elettorale. I cittadini che ne siano sprovvisti o l’abbiano perduta, possono ottenere un duplicato rivolgendosi allo sportello di rilascio tessere elettorali in Piazza Casotti 1/C, da lunedì a sabato: dalle ore 11 alle ore 13.
Nelle giornate di venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 giugno, inoltre, sarà possibile rivolgersi:
Venerdì 10 giugno e sabato 11 giugno dalle 8.15 alle 18 in piazza Casotti 1/C;
Domenica 12 giugno dalle 7 alle 23 in via Toschi n 27.
Gli elettori sono ammessi al voto se in possesso di documenti di identità anche se scaduti.
Gli elettori completamente sprovvisti di documento di identità possono rivolgersi, per il rilascio o il rinnovo, agli sportelli dell’ufficio Anagrafe di via Toschi 27 nei seguenti giorni e orari: domenica 12 giugno, dalle ore 7 alle 23.
COMPOSIZIONE SEGGI ORDINARI (n. 160)
1 presidente
1 segretario
3 scrutatori
I 14 seggi che devono raccogliere il voto nei luoghi di cura con meno di 100 posti letto hanno uno scrutatore in più.
Compensi:
presidente: 262 euro
segretario e scrutatori: 192 euro
COMPOSIZIONE SEGGI SPECIALI (n. 8)
1 presidente
2 scrutatori di cui 1 svolge anche funzioni di segretario
Compensi:
presidente 79 euro
scrutatori 53 euro
COMPOSIZIONE SEGGI SPECIALI COVID (n. 2)
1 presidente
2 scrutatori di cui 1 svolge anche funzioni di segretario
Compensi:
presidente 118,50 euro
scrutatori 79,50 euro
Spesa per il Comune 169.760 euro