Assicurazione moto: aumentano le richieste per i preventivi online

REGGIO EMILIA – La moto, come tutti gli altri veicoli a motore che circolano in strada, deve avere per legge un’assicurazione di base chiamata Responsabilità Civile (RC) Moto. Quest’ultima, anche se è obbligatoria, risulta essere vantaggiosa per chi la sottoscrive, infatti copre i danni fatti verso terzi, sia cose che persone.
A questa polizza di base, inoltre, si possono aggiungere altre opzioni che risultano essere molto convenienti per i possessori dei motocicli in quanto risarciscono in caso di furto, danno assistenza stradale e molto altro. Per conoscere tutte le possibilità o sottoscrivere direttamente un’assicurazione ci si può rivolgere agli appositi siti di comparazione presenti in rete erichiedere un preventivo online.
Ne costituisce un esempio 6sicuro.it, portale gruppo Assiteca che permette di individuare in pochi click l’assicurazione per la tua moto, grazie a una piattaforma user-friendly in grado di offrire un’esperienza di navigazione semplice e veloce.
Come richiedere un preventivo assicurazione moto online
Un contratto stipulato con un’assicurazione online ha la medesima valenza di uno sottoscritto in una sede fisica, ecco perché sono tantissime le persone che cercano una polizza moto in rete. In questo modo stando a casa o approfittando delle pause dal lavoro si possono confrontare le differenti offerte, per vedere qual è la più conveniente o quella che offre maggiori vantaggi. Per rendere ancora più semplice prendere questa decisione ci si può affidare a portali come appunto 6sicuroche confrontano differenti preventivi, così non si devono visitare i singoli siti.
Per sapere quando si andrà a spendere per un’assicurazione moto bisogna sapere che i parametri che influiscono sul costo dell’RC e di eventuali polizze aggiuntive sono costituiti:
- Dalle caratteristiche del conducente, quindi da quanto tempo ha preso la patente, dove vive, se ha fatto degli incidenti e se è l’unico a portare il mezzo;
- Dalle caratteristiche del veicolo, in questo caso bisogna considerare la data dì immatricolazione, la cilindrata, l’alimentazione, se la moto possiede un antifurto, se si ha un garage o un ricovero dove fermarsi la notte, ecc;
Per ottenere un preventivo, quindi bisognerà inserire questi dati in uno specifico sito che compara tutte le offerte. Una volta fatta la propria scelta, un po’ come per la ricerca, ci vuole poco a sottoscrivere un contratto e questo è immediatamente valido. Dopo il pagamento bisogna semplicemente stampare il certificato che attesti l’avvenuta stipula e portarlo con sé nel veicolo.
Tutte le opzioni disponibili per un’assicurazione moto
Come accennato, un’assicurazione moto, oltre all’RC, può avere ulteriori opzioni, che sono definite garanzie accessorie. Quelle che vengono scelte con una maggiore frequenza sono:
- Quelle che coprono il proprietario in caso di furto e incendio; si ottiene un risarcimento in base ai danni subiti se qualcuno cerca di trafugare la moto oppure se il veicolo prende fuoco accidentalmente o in maniera dolosa;
- Quelle che coprono il costo delle cure al conducente e dei danni al mezzo in caso di incidente;
- Quelle che garantiscono un’assistenza stradale, in questo caso il possessore della moto si vedrà riaccreditare le spese sostenute, alcuni contratti, inoltre, prevedono anche un veicolo di cortesia.
Un’altra garanzia accessoria selezionabile viene definita tutela legale e giudiziaria, in tale opzione vengono rimborsate le spese per i procedimenti a carico del conducente. Essendo la moto un veicolo che si usa prevalentemente quando ci sono le belle giornate, alcune assicurazioni danno modo di sospendere la polizza quando il mezzo non si utilizza, ad esempio nei mesi invernali.
In questo caso la compagnia a cui ci si affida potrebbe attivare l’offerta, con varie modalità solo se si ha uno spazio privato o una rimessa. Per questo motivo è fondamentale richiedere un preventivo per l’assicurazione moto online, così che non ci saranno sorprese all’atto del pagamento.