Mauriziano, la dimora dell’Ariosto torna a risplendere

8 settembre 2023 | 09:38
Share0
Mauriziano, la dimora dell’Ariosto torna a risplendere

Oggi l’apertura al pubblico: terminati la manutenzione del verde del Parco, il restauro dell’Arco di ingresso e dei dipinti dei Camerini abitati dal poeta

REGGIO EMILIA – Ha riaperto le porte alla città il complesso monumentale del Mauriziano, dimora di Ludovico Ariosto, dopo importanti lavori di restauro e riqualificazione della Villa e del Parco, realizzati nell’ambito del progetto nazionale Ducato Estense per valorizzare questo patrimonio storico e artistico – di respiro europeo, oltre che italiano e cittadino – e consentirne una più ampia e opportuna fruibilità. Questo luogo, antica abitazione di origine quattrocentesca in cui l’Ariosto trascorse la sua infanzia, poi periodi della giovinezza e della maturità, necessitava da alcuni anni di interventi di riqualificazione e ripristino che ne consentissero un più completo utilizzo.

Grazie a un finanziamento statale di 700.000 euro ottenuto dal Comune di Reggio Emilia, si sono quindi di recente conclusi lavori di manutenzione straordinaria del verde del Parco e di restauro scientifico e conservativo sull’Arco monumentale di ingresso posto sulla Via Emilia e dei dipinti dei Camerini abitati dal poeta.

Per celebrare la riapertura degli spazi, nel fine settimana, dall’8 al 10 settembre, il Mauriziano sarà animato da una serie di iniziative di carattere ludico e culturale per far apprezzare il nuovo volto del Mauriziano e ammirare le stanze dipinte riportate a nuova luce e intimo splendore.

mauriziano

Oggi l’apertura al pubblico, giorno in cui ricorre la nascita di Ludovico Ariosto, avvenuta l’8 settembre 1474 a Reggio Emilia. L’autore dell’Orlando Furioso, ma anche commediografo, funzionario e diplomatico estense, era infatti figlio di Daria Malaguzzi Valeri, nobile reggiana, e del conte Nicolò Ariosto, ferrarese con radici bolognesi, capitano della rocca di Reggio, presidio militare al tempo del duca Ercole I d’Este.

IL PROGRAMMA INAUGURALE
Con tre giorni di festa, che avranno inizio venerdì 8 settembre in occasione del compleanno di Ludovico Ariosto, e con successivi appuntamenti fino a ottobre (aperture tutte le domeniche di settembre e ottobre dalle ore 15 alle 18), il complesso monumentale del Mauriziano riapre dunque le porte alla città.

  • Venerdì 8 settembre, alle 17, il saluto introduttivo del sindaco Luca Vecchi e alle 18 (con replica alle 20) si terrà ‘Mirabili stanze’, visita teatrale alla Villa del Mauriziano a cura del Teatro del Cigno (prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti tel. 0522/456816). Alle 19 sarà interpretata la IV Satira di Ludovico Ariosto, opera dedicata al cugino Sigismondo Malaguzzi. Nel brano, l’Ariosto ricorda gli anni della sua fanciullezza trascorsi in questo luogo, descrivendo con parole di affetto il paesaggio e l’atmosfera di ciò che erano al tempo la Villa, il Parco e il Rodano che scorre lì accanto.

Nel corso del pomeriggio degustazioni a cura della Confraternita dell’Aceto balsamico tradizionale reggiano e di Api libere.

  • Sabato 9 settembre, alle 10 saranno invece presentati gli interventi di recupero del complesso con visita agli ambienti restaurati (ore 12). Evento realizzato con il patrocinio dell’Ordine degli architetti di Reggio Emilia (la partecipazione all’incontro dà diritto a Cfp per architetti).
  • Domenica 10 settembre, per tutta la giornata (dalle 10 alle 18) si terrà ‘Orlando senza barriere’, spettacoli, attività per bambini e passeggiate a cura dell’Asineria ‘Asini di Reggio Emilia’. Alle 17 e di nuovo alle 18 si replicherà la visita teatralizzata ‘Mirabili Stanze’. La villa sarà visitabile dalle 15 alle 19 (ad esclusione dei momenti di visita teatrale).
mauriziano

Il programma di eventi al Mauriziano proseguirà poi domenica 17 settembre con la ‘Festa d’autunno’ (ore 10-22), una giornata a palazzo Vecchio dedicata alla tradizione, ai prodotti tipici reggiani, all’ambiente, al benessere e ad attività ludico-didattiche. Eventi in collaborazione con Teatro del Cigno, Teatro dell’Orsa, Accademia di quartiere, Confraternita dell’Aceto balsamico tradizionale reggiano, Radici del cielo, Api libere, Asineria-Asini di Reggio Emilia, Scout Cngei e Mondattivo (Info almau.re.it).

Domenica 29 ottobre sarà invece possibile sperimentare ‘Furiose interazioni’, un percorso interattivo nell’universo fantastico dell’Orlando Furioso dedicato a bambini (dai 5 anni) e famiglie, realizzato grazie alla collaborazione di Comune di Reggio Emilia, Reggio Children, RE:Lab, Università Suor Orsola Benincasa, Centro di ricerche Scienza nuova, Fondazione Tiche. Il precorso sarà presentato in anteprima giovedì 21 settembre.