Viaggi |
Altre news
/Taranto, alla scoperta dei segreti dell’arsenale militare
2 settembre 2023 | 11:49

Una città dei mestieri e delle invenzioni, talmente grande e ricca che alcuni luoghi, persino bunkers, risultano ancora oggi inesplorati
TARANTO – L’Arsenale Militare Marittimo di Taranto è insieme agli arsenali di Augusta e di La Spezia uno dei tre ancora attivi della Marina Militare Italiana. L’attività dell’Arsenale di Taranto è incentrata nell’assistere la Protezione Civile all’insorgere di calamità naturali e nel supportare le Unità Navali delle altre Forze Armate e della Marina Mercantile.
L’Arsenale si estende per novanta ettari occupando la linea di costa che va dal canale navigabile sino al ponte Punta Penna e affacciandosi sul Mar Piccolo. Al suo interno è anche possibile visionare la Mo.S.A. (Mostra Storica Arsenale), un’esposizione permanente attiva sin dal 1979 e accessibile su prenotazione.

Chi scrive ha avuto il privilegio di scrutare da vicino alcuni dei cimeli presenti: lo specchio di poppa della nave scuola della Regia Marina ‘Cristoforo Colombo’, un simulacro di S.L.C. (siluro a lenta corsa, denominato “Maiale”) idoneo a trasportare a bassa velocità due operatori muniti di appositi respiratori subacquei e una carica esplosiva da apporre alla carena della nave nemica all’ormeggio. Non sfigurano neanche: un simulacro di forziere per navi a vela, una mina navale, e molto altro che, cari lettori, potrete scoprire con i vostri occhi varcando la soglia dell’Arsenale.

E’ una vera e propria immersione nel mondo militare marittimo accompagnato dalle parole della guida, Francesco Bruno, che ha fatto della propria passione il suo lavoro. L’Arsenale Militare Marittimo di Taranto è da considerarsi una città dei mestieri e delle invenzioni, talmente grande e ricca che alcuni luoghi, persino bunkers, risultano ancora oggi inesplorati.