Terre d’Emilia: lo Iess apre il liceo economico

23 ottobre 2023 | 14:45
Share0
Terre d’Emilia: lo Iess apre il liceo economico

L’istituto affiliato a Confcooperative espande la sua gamma di corsi

REGGIO EMILIA – L’Istituto Europeo di Studi Superiori (IESS), affiliato a Confcooperative Terre d’Emilia, espande la sua gamma di corsi. A partire dall’anno scolastico 2024/2025, sarà disponibile un nuovo percorso liceale concentrato sulle Scienze economiche, giuridiche e sociali, sviluppato in collaborazione con stakeholder locali.

Il preside Ugo Barilli spiega che questo percorso offrirà un’educazione liceale internazionale. Oltre alle materie comuni, metterà l’accento su economia, diritto, scienze umane e sociali, preparando gli studenti a diventare professionisti, manager e imprenditori ben preparati.

Questo approccio interdisciplinare porterà tematiche attuali in aula, esplorando questioni economiche, giuridiche, sociali e politiche. Questo aiuterà a comprendere le interconnessioni tra lo sviluppo umano, economico e progresso scientifico, tutte componenti cruciali nelle decisioni politiche, nella gestione pubblica e nello sviluppo aziendale e sociale.

Matteo Caramaschi, presidente di Confcooperative Terre d’Emilia, sottolinea l’importanza di questa prospettiva integrata per un futuro sostenibile, unendo crescita economica, giustizia sociale e valorizzazione delle risorse comunitarie.

Ugo BarilliIl preside Ugo Barilli

Come per gli altri programmi del Liceo IESS (scientifico e linguistico), l’indirizzo economico seguirà il metodo dell’Active Learning, con classi ridotte, laboratori, tecnologia all’avanguardia e una comunicazione costante con i docenti. La valutazione si basa su valutazioni periodiche, eliminando lo stress quotidiano dei voti.

Il programma include progetti internazionali, stage, laboratori e opportunità di lavoro sul campo presso aziende, università e istituti di ricerca, anche all’estero. Questo apre porte per l’accesso a una varietà di percorsi universitari, tra cui Economia, Marketing, Giurisprudenza, Scienze Umane, Relazioni Internazionali, Psicologia e Lingue.