
Nel periodo 1991-2020 la temperatura si è alzata, secondo l’osservatorio di Unimore, di ben 4,6 gradi
REGGIO EMILIA – Quello da poco concluso è stato il febbraio più caldo dal 1861. Lo afferma l’Osservatorio geofisico dell’università di Modena e Reggio Emilia, che ha registrato nei 29 giorni del mese una temperatura media di 10,6 gradi. Il precedente record spettava al 2020 con 10 gradi. Nel periodo 1991-2020 la temperatura si è alzata, secondo l’osservatorio di Unimore, di ben 4,6 gradi.
Nei tre mesi del cosiddetto “inverno meteorologico” (dicembre, gennaio e febbraio) la temperatura media è stata di 8 gradi superando di ben 3,1 gradi il dato del trentennio 1991-2020. Quanto alle piogge, febbraio è stato piuttosto piovoso con 85,6 millimetri, registrando un eccesso di pioggia del 73% rispetto alla media climatica trentennale.
E’ tornata infine la neve misurabile, con 1 centimetro caduta l’11 dicembre. A Modena una vera abbondante nevicata manca dal 6 febbraio 2015 quando caddero 32 centimetri.