
L’azienda reggiana entra nel ranking “FT 1000 – Europe’s Fastest Growing Companies” con un fatturato che schizza a 24,4 milioni
REGGIO EMILIA – Per il terzo anno consecutivo, Pinsami entra nel ranking “FT 1000 – Europe’s Fastest Growing Companies”, del Financial Times, a conferma di un’escalation costante nel tempo che in soli 7 anni l’ha portata a trasformarsi da una realtà locale a un’impresa internazionale.
L’azienda reggiana è stata ritenuta una delle realtà più performanti in Europa avendo chiuso il 2023 con un +45% di ricavi sul 2022, passando da 16,8 a 24,4 milioni di euro di fatturato, grazie soprattutto alle ottime performance registrate sui mercati esteri, con un settore export che è cresciuto del +125%. La previsione per il 2024 è di raggiungere ricavi per 33 milioni di euro. Secondo le stime, a fine 2024, la capacità produttiva passerà dalle attuali 100.000 pinse al giorno alle 236.000.
La classifica, giunta quest’anno all’ottava edizione, stilata in collaborazione con l’istituto di ricerca tedesco Statista, elenca le 1.000 società europee che hanno raggiunto il più alto tasso di crescita annua composto – più comunemente noto come Compound average growth rate (Cagr)- delle entrate tra il 2019 e il 2022. Pinsami, con una crescita assoluta del 717,80% e un CAGR del 101,50%, si posiziona al 246esimo posto e al 5° posto nel settore food. Per fare un confronto, il tasso di crescita medio minimo richiesto per essere inclusi nella lista è stato del 36,3%.
“Essere entrati per la terza volta consecutiva in questo autorevole ranking ci riempie di orgoglio. Si tratta di una conferma del valore che siamo riusciti a costruire in pochi anni, diventando leader del settore e contribuendo con la nostra performance anche alla nascita e allo sviluppo stesso di un mercato che oggi risulta in fortissima espansione, con la pinsa che di fatto può essere considerata un recentissimo caso di successo della ristorazione italiana” commenta Fabio Grillo, Ceo di Pinsami.