
E’ successo questa mattina al terminal di piazzale 2 Agosto in un momento in cui era affollato di studenti e pendolari
CORREGGIO (Reggio Emilia) – Un autobus di linea autosnodato di Seta ha preso fuoco ed è stato distrutto dalle fiamme, questa mattina, al terminal di Correggio di piazzale 2 Agosto. E’ successo alle 8 in un momento in cui la zona era affollata di studenti e pendolari che erano lì per prendere i mezzi e spostarsi per andare sul lavoro o a studiare.
Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco per spegnere le fiamme con tre squadre che sono intervenute da Reggio Emilia e da Carpi. Si presume che all’origine dell’incendio vi sia stato un guasto meccanico. Per fortuna non ci sono stati feriti e intossicati.
Il mezzo era partito alle 7,15 da Fabbrico e, dopo essere transitato da Campagnola, era giunto a Correggio (capolinea della corsa) senza registrare problemi. Al momento dell’incendio sul mezzo erano presenti, oltre al conducente, circa 70-80 passeggeri: fortunatamente nessuno di loro ha riportato conseguenze e sono tutti rimasti illesi.
Il conducente ha dichiarato che, appena giunto in fermata, si è accorto guardando lo specchietto retrovisore che stava uscendo del fumo dalla parte posteriore sinistra del mezzo: l’autista ha quindi fatto scendere tempestivamente tutti i passeggeri, assicurandosi che si trovassero in condizioni di sicurezza, dopodichè ha immediatamente contattato i Vigili del Fuoco ed allertato la sala operativa di Seta.

Il conducente ha anche tentato di estinguere il principio di incendio utilizzando l’estintore di bordo, ma purtroppo senza riuscire a spegnere del tutto le fiamme, che quindi si sono propagate dalla parte posteriore all’intera struttura dell’autosnodato. Di conseguenza, nonostante il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco che sono prontamente accorsi con due autopompe, il mezzo Seta è andato completamente distrutto.
Scrive Seta: “L’autobus incendiato era un modello Solaris Urbino 18 a gasolio con motorizzazione Euro 5, ed aveva accumulato una significativa anzianità di servizio essendo stato immatricolato nel 2009. Tuttavia, il mezzo era in buono stato, è sempre stato regolarmente sottoposto al programma di manutenzione ordinaria prevista per questo modello ed aveva superato lo scorso 20 aprile l’obbligatoria revisione annuale effettuata a cura dei funzionari della Motorizzazione Civile”.
Il mezzo si trova ora nel deposito Seta di via del Chionso a Reggio Emilia, dove verrà sottoposto alle opportune indagini interne ed alle verifiche tecniche necessarie ad individuare le cause del malfunzionamento che ha dato origine all’incendio.
Seta “ringrazia i Vigili del Fuoco, che hanno operato con la consueta prontezza e competenza, rivolgendo altresì un sentito ringraziamento al conducente del bus per aver agito con responsabilità ed appropriatezza in questa improvvisa emergenza”.