Google Maps cancella tratto Autobrennero: traffico in tilt

Migliaia di veicoli sono usciti dall’A22 e si sono immessi nella Statale perché l’app ha tagliato un pezzo di strada: sei chilometri di coda
BOLZANO – Da stamattina, migliaia di veicoli diretti verso l’Austria hanno intasato le strade della valle Isarco, nella zona di Vipiteno (Bolzano), causando un notevole disagio alla circolazione. Il partito secessionista Süd-Tiroler Freiheit ha denunciato l’insostenibilità del traffico, elogiando il Tirolo per il blocco dei mezzi pesanti. Tuttavia, con il passare delle ore, si è scoperto che l’origine del problema risiedeva in un errore tecnico di Google Maps.
A causa di un problema su alcuni server di Google, l’applicazione Google Maps ha erroneamente indicato una parte della carreggiata nord dell’autostrada come inaccessibile. Questo ha portato migliaia di veicoli ad uscire a Vipiteno, seguendo le indicazioni dell’app, e a proseguire lungo la viabilità ordinaria. Il risultato è stato un blocco del traffico sulla statale, con code intense e traffico rallentato per 6 chilometri tra Bressanone e Vipiteno in direzione nord.
La società Autobrennero spa ha segnalato il problema a Google tramite l’app, data l’assenza di numeri di telefono dedicati per emergenze di questo tipo. La società sta valutando possibili azioni legali contro Google a causa dei pesanti disagi verificatisi lungo l’arteria autostradale fino alle 14.
I tecnici stanno lavorando per individuare le cause dell’errore. Una delle ipotesi è che il blocco dei tir in direzione Brennero, dovuto alla festività di Corpus Domini in Austria, abbia influenzato l’algoritmo di Google Maps, che avrebbe dovuto considerare solo il traffico pesante e non quello leggero. Inoltre, è stata segnalata una breve interruzione dell’autostrada nei pressi di Raminges (Bolzano) su Google Maps, che potrebbe aver contribuito all’errata indicazione.
Al momento, la situazione del traffico rimane critica, con code e rallentamenti significativi. I tecnici di Autobrennero e Google sono al lavoro per risolvere l’errore e ripristinare la normale viabilità sulla tratta autostradale. Si consiglia agli automobilisti di consultare le informazioni sul traffico in tempo reale e di valutare percorsi alternativi.