Economia |
Economia
/

Progeo chiude il 2023 con un utile di 7 milioni

31 maggio 2024 | 16:13
Share0
Progeo chiude il 2023 con un utile di 7 milioni

Si lavora al piano strategico di medio termine. Ristornati 2,2 milioni di euro ai soci. Salsi: la sostenibilità del settore va portata avanti, ma con gradualità

REGGIO EMILIA – Il bilancio di esercizio della Cooperativa Progeo relativo all’anno 2023, presentato e approvato all’assemblea generale del 25 maggio, registra un valore della produzione di 362,8 milioni di euro e un utile netto positivo di 6,991 milioni.

Per il presidente di Progeo Graziano Salsi “la Cooperativa ha conseguito un risultato molto soddisfacente considerato i fattori critici della gestione caratterizzati da costo delle materie prime, costi energetici e del danaro. Le vendite di mangimi sono ammontate a 5.200.000 quintali., le vendite delle farine alimentari a 590.000 quintali e il raccolto conferito a 1.430.000 quintali”.

“La gestione commerciale e produttiva molto efficiente – continua Salsi – ha consentito di ottenere un utile di esercizio pari a 6.992.000, destinandone a ristorno un importo di 2.210.000 euro interamente pagato ai soci acquirenti di mangimi per 1.552.000 ed ai soci conferitori di cereali e proteici nella gestione costi e ricavi per 657.000 euro, corrispondenti ad una maggiorazione della liquidazione di 15 euro/tonnellate”.

Per quanto riguarda il Gruppo Progeo, nel Bilancio Consolidato 2023 il valore della produzione supera i 425 mln di euro, risultato conseguito con l’apporto delle Società controllate SCAM, ed AGRITES che operano nel settore della produzione, commercializzazione, servizi di mezzi tecnici per l’agricoltura.

Progeo

“Il  triennio trascorso – ha sottolineato Salsi – è stato caratterizzato da fenomeni inediti che hanno messo a prova tutto il sistema delle filiere agricole e zootecniche passando dalla trasformazione e commercializzazione. Grazie anche al ruolo della Cooperazione nei nostri territori le filiere dei prodotti agro-zootecnici (Parmigiano Reggiano, suinicoltura e salumeria ecc) hanno retto, mantenendo un equilibrio di reddito fra i vari soggetti”.

Sui temi della sostenibilità Salsi ha dichiarato che “tutto il sistema Progeo lavorerà per conseguire ulteriori traguardi evidenziando però che saranno necessari gradualità e forti investimenti in ricerca e innovazione necessari per creare soluzioni alternative alle attuali tecniche produttive già molto migliorate rispetto ai decenni precedenti”.

I lavori assembleari sono stati conclusi dal Presidente di Legacoop Nazionale Simone Gamberini e sono intervenuti, portando un saluto, il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi, il presidente di Legacoop Emilia Ovest Edwin Ferrari, il presidente di Legacoop Agroalimentare Cristian Maretti.