Maturità |
Altre news
/

Maturità, 4mila studenti reggiani alla prova d’italiano

19 giugno 2024 | 15:42
Share0
Maturità, 4mila studenti reggiani alla prova d’italiano

Reggio Sera li ha aspettati fuori dal polo scolastico: la preferenza è andata ai temi legati alla storia contemporanea e alla guerra fredda

REGGIO EMILIA – Esame di maturità iniziato, questa mattina, per quasi 4mila studenti reggiani che si sono confrontati con lo scritto di italiano. Siamo andati al polo scolastico di via Makallè per sapere come è andata. Sembra che la preferenza degli studenti sia andata verso i temi legati alla storia contemporanea e alla guerra freddda. Ma sentiamo gli studenti (foto e video Bucaria).

Louis, studente lavoratore della 5 S del serale del Secchi, dice: “Tutto a posto. La traccia me la aspettavo più semplice e più di attualità, ma ci sono saltato fuori”. Uno studente della 5A del Nobili dice: “Ho scelto la tipologia C2 (“Profili selfie e blog”, un testo di Maurizio Caminito che invita a scrivere sull’importanza e il senso del diario nell’era digitale, ndr). E’ andata bene, pensavo peggio, ma devo dire che me la sono cavata discretamente”.

Di fianco a lui c’è Asia che frequenta il liceo Scienze umane del Canossa. Dice “Io ho fatto la traccia A1 (la poesia “Pellegrinaggio” di Ungaretti sulla guerra) che era molto interessante. Devo dire che tutte le tracce erano belle e molto semplici. Sono soddisfatta”.

Marianne, anche lei del liceo Canossa, indirizzo linguistico, racconta: “Ho scelto Ungaretti dato che l’avevo studiato ieri. Di fianco a lui c’è un altro studente del liceo Canossa, indirizzo Opec, che aggiunge: “Io ho scelto il C2, perché sono un po’ più sgaggio per quel che riguarda quell’argomento. Parlava degli effetti che hanno avuto i social network e del rapporto fra quello che, una volta, era il diario e i social di oggi”.

Mustapha dice invece che ha scelto il B1 (un testo di Giuseppe Galasso che spinge a una riflessione su guerra fredda, equilibrio del terrore e atomica). “Una traccia che si è fatta rispettare”, commenta. Anche Samuele ha scelto la B1. Dice: “Sono tracce belle dove si poteva parlare molto”. Controcorrente Leila, dell’Iti Nobili, che ha scelto la traccia B3 (una riflessione di Nicoletta Polla-Mattiot sulla riscoperta del silenzio, ndr) .”Una traccia molto interessante che mi ha colpito”.

maturità

Maurizio ha fatto anche lui una scelta particolare. La traccia C1 (un testo tratto dall’elogio dell’imperfezione di Rita Levi Montalcini) che definito “molto interessante”. Nasser, di fianco a lui, ha potato per la B1 dato che “mi interessano i conflitti e le guerre”.

C’è tempo per parlare con Sara, un commissario esterno di italiano, che dice: “Ho due classi del tecnico all’Iti Nobili. I ragazzi stanno ancora scrivendo. Credo che abbiano lavorato bene. Le tracce che sono piaciute di più sono quelle legate alla storia contemporanea e alla guerra fredda”.