“Sull’acqua che scorre” un percorso tra Luzzara e Cerreto Alpi

20 giugno 2024 | 16:36
Share0
“Sull’acqua che scorre” un percorso tra Luzzara e Cerreto Alpi

Un weekend alla scoperta dell’acqua tra la montagna e la bassa reggiana promosso dal Gruppo Iren

REGGIO EMILIA – Il 22 e 23 giugno avrà luogo il progetto “Sull’acqua che scorre”: da Luzzara a Cerreto Alpi in viaggio a ritroso, dalle falde del Po alle polle della Gabellina. Sarà un weekend alla scoperta dell’acqua tra la montagna e la bassa reggiana.

L’acqua come elemento di connessione tra Cerreto Alpi e Luzzara, due luoghi, due comunità di confine che si incontrano grazie a un circolo virtuoso di racconti, vicende umane e immaginari.

Nell’ambito delle iniziative dello Spazio Goccia di Luzzara, promosso dal Gruppo Iren, i ragazzi coinvolti potranno andare a visitare le sorgenti della Gabellina a Cerreto Alpi per vedere le differenze nella gestione dell’acquedotto in situazioni diverse: in montagna all’acquedotto della Gabellina e in pianura all’acquedotto di Luzzara.

I ragazzi si incontreranno con chi vorrà partecipare alla camminata, organizzata dall’associazione dei Briganti del Cerreto, e aperta a tutti, che parte dal Mulino di Cerreto Alpi per arrivare sempre alle fonti della Gabellina: un’escursione alle polle della Gabellina alla scoperta dell’acquedotto e del valore delle sorgenti che lo alimentano. Ritrovo alle 9 del 22 giugno presso il Rifugio dei Briganti per informazioni 347 1639146.

L’iniziativa è in collaborazione con Cooperativa I Briganti di Cerreto, con il sostegno di Comune di Luzzara e il patrocinio di Riserva Mab Unesco Appennino Tosco-Emiliano, Riserva Mab Unesco Po Grande, Unione dei Comuni della Bassa Reggiana, Osservatorio del Paesaggio Bassa Reggiana, Terre di Po e dei Gonzaga.

Lo Spazio Goccia, progetto promosso dal Gruppo Iren, insieme al Comune di Luzzara, alla Fondazione “Un Paese” ed all’ ASBR Azienda Servizi Bassa Reggiana, è stato inaugurato nel 2019 come uno spazio pensato per fare “cultura dell’acqua”, scoprirne i segreti, il lavoro, la magia, la trasparenza dei liquidi e la concretezza dei tubi. Dal 2021 Spazio Goccia è sede dell’Osservatorio del Paesaggio Bassa Reggiana, promosso dalla Regione Emilia-Romagna.