Chiostri di San Pietro, festa con i produttori Bio

Venerdì 19 luglio (18.30-24) musica live, buon cibo, talk e mercatini food all’insegna della cultura BIO
REGGIO EMILIA – Musica dal vivo, menù speciali, talk, mercatini biologici e biodinamici. Sono questi gli ingredienti della Festa con i produttori del Bio Distretto Reggiano che si terrà venerdì 19 luglio, dalle 18.30 alle 24, ai Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia (via Emilia San Pietro 44/c).
La serata, gratuita e ad ingresso libero, entra nel vivo alle 19.30 con la “Grande gara Scarpazzonesca”, condotta da Monica Mattioli. Alcuni produttori locali, ispirati dalle competizioni di inizio ‘900 dedicate alla torta salata reggiana per eccellenza, proporranno l’erbazzone in diverse versioni: quello reggiano, il montanaro e lo scarpasot correggese. Il pubblico presente sarà invitato ad assaggiare e ad eleggere l’erbazzone preferito.
Alle 21 Sara Rezzolla condurrà un talk dedicato al tema “Il cibo è salute”. Il presidente del BIO Reggiano-Distretto Biologico Enea Burani si confronterà con il dottor Giuseppe Albertini, presidente di ISDE Emilia-Romagna, l’Associazione italiana medici per l’ambiente.

La serata proseguirà quindi alle 21.30 con il concerto live dei Glory Box. Il duo, composto da Elisa Aramonte, voce, e Zak Hinegk, alla chitarra acustica, entrambi con una lunga esperienza musicale all’attivo, sempre alla ricerca del suono che esalta il sound trip hop inglese mescolato al neo soul acustico, proporrà una scaletta di sofisticati brani soul e jazz.
Nel corso della serata, oltre al consueto menù di sfiziosi aperitivi e pietanze, sarà possibile gustare le polpettine di baccalà preparate secondo la tradizionale ricetta della chef Dalila Davoli, innaffiate da cocktail realizzati con il Vermut del monastero benedettino di San Masseo, ai piedi di Assisi, ottenuto con vini bio prodotti dal monaco Michele, della comunità monastica di Bose, che sarà ospite dell’iniziativa.
Al mercatino allestito nel cortile dei Chiostri per tutta la serata sarà anche possibile acquistare e degustare i prodotti delle aziende agricole biologiche e biodinamiche del Bio Distretto Reggiano.

L’iniziativa rientra nel progetto “Dalla Terra alla Tavola – A colazione con i produttori del Bio Reggiano – Distretto Biologico”, organizzato e promosso ogni seconda domenica del mese, da febbraio a dicembre, da Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro, Pause Atelier dei Sapori e BIO Reggiano Distretto Biologico, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia.