Consiglio comunale, via libera a mini variazione di bilancio

La “manovra” riguarda infatti l’utilizzo di 900.000 euro dell’avanzo disponibile, il cui totale è di 9,1 milioni
REGGIO EMILIA – Via libera del Consiglio comunale di Reggio Emilia ad una ‘mini’ variazione di bilancio, contestuale alla verifica degli equilibri finanziari dell’ente, che sono confermati. La “manovra” riguarda infatti l’utilizzo di 900.000 euro dell’avanzo disponibile, il cui totale è di 9,1 milioni. La restante parte delle risorse- ha detto il sindaco Marco Massari presentando la delibera- sarà gestita con una seconda e più corposa variazione in autunno.
Sulla spesa corrente, si registra un’economia di 1,7 milioni di cui 473.000 euro sono destinati a spese urgenti. In evidenza, su questo capitolo, 313.000 euro destinati al diritto allo studio per i ragazzi disabili, che sono aumentati. Per quanto riguarda gli investimenti ammontano a 8,5 milioni nei prossimi tre anni, di cui 2,4 per trasferimenti alle partecipate.
Un milione andrà a Farmacie comunali riunite che si occupa dell’assistenza ai minori stranieri non accompagnati (risorse che dovrebbero poi essere rimborsate dallo Stato). I giovani stranieri presenti sul territorio sono ad oggi 112. Nel 2023 quelli transitati sono stati 312, mentre quest’anno, finora, sono stati 209. La liquidità del Comune- pari a 79 milioni- garantisce pagamenti dell’ente con 17 giorni di anticipo rispetto a quanto previsto dalla norma. Nella variazione non è previsto nuovo debito, ma solo adeguamenti delle poste finanziarie.
Nel corso della seduta in sala del Tricolore sono stati bocciati tre ordini del giorno proposti da Coalizione civica. Il primo proponeva un salario minimo ai dipendenti in appalto del Comune a 9 euro. Il Pd l’ha cassato “per problemi normativi”, ha detto il capogruppo Riccardo Ghidoni, ma si è detto disponibile ad approfondire il tema in una serie di commissioni. Respinta anche la proposta di tagliare le spese di comunicazione di sindaco e Giunta (620.000 euro l’anno scorso) e destinarle alla ristrutturazione di alloggi per alleviare l’emergenza abitativa.
Con il terzo documento, anche questo respinto, Coalizione civica ha chiesto all’amministrazione di “monitorare attentamente” le opere pubbliche dei prossimi anni, per evitare l’aumento dell’indebitamento del Comune. In apertura dei lavori, invece, il presidente del Consiglio comunale Matteo Iori ha dato comunicazione di alcuni prelievi dal fondo di riserva effettuati nel secondo semestre del 2024. Si tratta di 9.000 euro per la bonifica delle casette di via Fontanelli occupate abusivamente, 150.000 euro per i servizi educativi per i campi gioco dei disabili, 150.000 per lo sgombero di un immobile di proprietà comunale.