
Ma, rispetto al 2023, si assiste a un calo per imprese, famiglie ed enti pubblici
REGGIO EMILIA – In provincia di Reggio Emilia, a fine marzo, sono risultati in aumento dell’1% i prestiti concessi dalle banche rispetto alla stessa data dello scorso anno. Gli impieghi bancari si sono così portati a 22,2 miliardi. I dati della Banca d’Italia analizzati dalla Camera di commercio dell’Emilia evidenziano comunque un calo sia per le imprese (-4,2%) che per le famiglie consumatrici (-1,1%), anche se il decremento più significativo si ha per le amministrazioni pubbliche (-26,6%).
In aumento, invece, il dato relativo a società finanziarie ed assicurative, che mostrano un incremento del 14,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Aumentano inoltre- dallo 0,8 all’1,4%- i crediti deteriorati, cioè quelli a cui i denutori non riescono a fare fronte. I depositi bancari calano invece dello 0,9%, per un valore pari a 17,9 miliardi.