
Spetta a pensionati Inps, Inpdap, Enpals, Ipost con età pari o superiore a 64 anni a condizione che non superino determinati limiti di reddito complessivo personale
REGGIO EMILIA – Con il mese di luglio arriva anche quest’anno la 14esima mensilità dei pensionati. Spetta a pensionati Inps, Inpdap, Enpals, Ipost con età pari o superiore a 64 anni a condizione che non superino determinati limiti di reddito complessivo personale.
Il pagamento avviene d’ufficio (in via provvisoria) in base ai dati reddituali a conoscenza dell’Inps (Casellario 2024 e altri redditi relativi al 2023) il reddito è quello prodotto nell’anno solare di spettanza della 14esima mensilità.
La somma viene erogata una volta all’anno con la mensilità di luglio a tutti i pensionati che avranno raggiunto i 64 anni al 30 giugno 2024 o con la mensilità di dicembre per coloro che raggiungeranno tale età da luglio a dicembre 2024.
Per le pensioni con decorrenza successiva al 1° gennaio , o per chi compie il 64° anno
d’età nel corso dell’anno, la 14esima spetta in proporzione ai mesi di possesso dei
requisiti.

Rientrano nel reddito personale tutti i redditi di qualsiasi natura, compresi:
– i redditi esenti da imposte (ad es, rendite Inail, pensioni invalidi civili)
– i redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta (es interessi bancari, dividendi
azionari)
– redditi soggetti ad imposta sostitutiva (ad es. reddito da lavoro autonomo in regimi
forfettari)
Non devono essere computati:
1) assegno al nucleo famigliare e assegni famigliari
2) indennità di accompagnamento
3) casa di abitazione e relative pertinenze
4) trattamenti di fine rapporto TFR
5) arretrati soggetti a tassazione separata
6 pensioni di guerra
7) indennità speciale per ciechi parziali e indennità di comunicazione per sordi (art.3 e 4
L.508/1988)
8) indennizzo L.210/92 in favore di soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile
a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni o somministrazione di emoderivati
9) l’importo aggiuntivo pari ad euro 154,94 previsto dall’art.70 L.388/2000
10) i sussidi economici che i Comuni e gli Enti erogano ad anziani, destinati a bisogni
strettamente connessi a situazioni personali e contingenti e che non presentano la
caratteristica di continuità.
Per maggiori informazioni: è a disposizione il sito www.pensionati.it
o scrivi a : re.info.spi@er.cgil.it