Cronaca |
Cronaca
/

Incendio Cadelbosco, Arpae: “Nessuna criticità nell’immediato”

23 agosto 2024 | 16:42
Share0
Incendio Cadelbosco, Arpae: “Nessuna criticità nell’immediato”

L’agenzia ha individuato alcuni punti in cui effettuare monitoraggi di più lunga durata con campionatori passivi

CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) – “Nell’immediato non si sono quindi evidenziate situazioni di criticità”. Questo quanto rilevato dall’Arpae relativamente all’incendio sviluppatosi questa mattina alla I.Blu di Cadelbosco Sopra.

L’Agenzia è stata attivata intorno alle 7.40 ed è intervenuta sul posto con otto operatori. Scrive Arpae: “I tecnici di Arpae hanno effettuato i campionamenti degli inquinanti tipici della combustione nelle aree esterne all’impianto, con fiale di adsorbimento a lettura diretta (formaldeide e monossido di carbonio), ottenendo valori al di sotto del limite di rilevabilità strumentale”.

Aggiunge l’agenzia: “Dal punto di vista meteorologico, sulla base delle indicazioni della sala meteo di Arpae in merito alle previsioni di direzione e intensità dei venti, è stato appurato che nell’immediatezza dell’incendio i venti spiravano da nord ovest a sud est per poi assumere direzione da nord a sud intorno alle ore 11 e da est a ovest verso le 12.30. La direzione prevista dopo le ore 18 è da sud a nord. Si tratta comunque di venti definiti “brezza leggera”, caratterizzati da una velocità estremamente bassa, massimo di 10 km/h. Una tale variabilità direzionale rende difficile individuare un’unica area di ricaduta ma consente in pari tempo, vista anche l’altezza raggiunta dalla colonna di fumo, una maggiore dispersione degli inquinanti eventualmente presenti”.

Per seguire l’evoluzione dell’evento fino alla sua completa risoluzione, alla luce delle informazioni meteorologiche acquisite, sono stati individuati alcuni punti in cui effettuare monitoraggi di più lunga durata con campionatori passivi (24-48 ore) per la determinazione di aldeidi e composti organici volatili (cov). Sono stati inoltre effettuati campionamenti istantanei mediante campionatore a sacche. In area comunale, a ridosso del magazzino alle spalle del cimitero, è stato posizionato un campionatore alto volume i cui filtri, sostituiti con tempistiche legate all’evoluzione dell’incendio, saranno analizzati dal laboratorio Arpae per determinare i microinquinanti dispersi in atmosfera. Non appena disponibili i risultati di questi rilievi saranno comunicati agli Enti di governo del territorio.

Nei prossimi giorni Arpae proseguirà gli accertamenti e le verifiche finalizzate a seguire le operazioni di messa in sicurezza dell’area e di corretto smaltimento dei rifiuti generati dall’incendio.