Economia |
Economia
/

Archilinea: evoluzione e innovazione

30 settembre 2024 | 16:53
Share0
Archilinea: evoluzione e innovazione

Un cambiamento strategico che unisce esperienza e nuove competenze, per garantire continuità e innovazione nel panorama architettonico italiano

SASSUOLO – Archilinea annuncia un’importante evoluzione nella propria struttura societaria, coerente con il progetto di continuità generazionale avviato nel 2006. Questo passo rafforza la solidità e la sicurezza verso clienti e collaboratori, proiettando lo studio verso un futuro di crescita e innovazione.

Dal 2017 tra i primi 50 studi di architettura in Italia per fatturato, Archilinea è rinomato per trasformare visioni in realtà, collaborando con eccellenze globali. Fondato nel 1981 con sede operativa a Sassuolo, in provincia di Modena, lo studio ha sempre messo il cliente al centro di ogni progetto, adottando un approccio collaborativo che ha favorito una crescita costante.

La nuova struttura
Oggi, il team conta circa 50 professionisti e una rete di 100 consulenti, offrendo soluzioni innovative per privati, grandi gruppi industriali e pubbliche amministrazioni. Archilinea si impegna a creare un impatto positivo su contesto sociale e ambientale, con un’etica progettuale orientata al benessere delle comunità e dell’ambiente. La nuova struttura societaria vede l’uscita del fondatore Arch. Giuseppe Gervasi e di Monica Rivi, mentre la leadership operativa sarà affidata a Luca Bernardoni, socio dal 2006 e nuovo CEO. Gervasi manterrà la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione, con Rivi che continuerà a farne parte.

archilinea

La nuova governance mette in campo una nuova generazione di professionisti
I nuovi soci – Veronica Caselli, Alessandro Gervasi, Lucia Mosconi e Raffaele Cristiano – apporteranno nuove energie, affiancando i soci storici in ambiti specialistici come l’interior design, il corporate branding e l’healthcare.

I progetti
Archilinea è attualmente coinvolto in oltre 100 progetti in Italia e all’estero, combinando creatività e tecnica ingegneristica per realizzare soluzioni di qualità e affidabili, continuando a creare i luoghi del futuro, dove cultura, tecnologia e intuizione si incontrano.

VISIONE E RESPONSABILITÀ

Parla Luca Bernardoni,
CEO di Archilinea

Qual è il significato di questa nuova governance per Archilinea?
“Questa nuovo assetto garantisce continuità e solidità al gruppo che Giuseppe, Monica e Mauro hanno creato con radici profonde e valori ben definiti, mettendo sempre al centro i clienti e lo staff. Siamo entusiasti di continuare su questo percorso con nuove energie e competenze.”

Come si prepara Archilinea ad affrontare le sfide di domani?
“Abbiamo scelto di fare il mestiere più bello del mondo, e lo facciamo in un luogo chiamato Futuro, dove a guidarci sono l’ottimismo, il coraggio, la responsabilità, la competenza e l’immaginazione. Operiamo abitualmente in questo contesto, mettendo sempre in campo il meglio delle nostre capacità”.

Per saperne di più sulla nuova struttura e sui progetti in corso: archilinea.it – Instagram – Linkedin