Economia |
Economia
/

Costruzioni e impianti, dal 1° ottobre ci vuole la patente

24 settembre 2024 | 12:09
Share0
Costruzioni e impianti, dal 1° ottobre ci vuole la patente

La Cna ha organizzato un seminario martedì 1° ottobre, alle 18,30, nella sala Castagnetti della sede provinciale per spiegare cosa cambia

REGGIO EMILIA – Si era lavorato per una proroga, ma il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali ha deciso unilateralmente: dal 1° ottobre imprese e professionisti impegnati nei cantieri dovranno avere una Patente a crediti per poter lavorare.

Sono oltre dodicimila le realtà produttive della provincia di Reggio Emilia interessate dal provvedimento. Per questo, Cna Reggio Emilia ha organizzato un seminario martedì 1° ottobre, alle 18,30, nella sala Castagnetti della sede provinciale di Cna Reggio Emilia, per spiegare a imprenditori e lavoratori autonomi come affrontare questo nuovo obbligo e prepararli ai cambiamenti che si verificheranno da inizio ottobre, praticamente in tempo reale. Il seminario è gratuito previa registrazione sul sito www.cnare.it.

Durante l’incontro si parlerà inoltre di: ambiti di applicazione, requisiti e procedure per l’ottenimento della Patente a crediti, deroghe, esenzioni e sanzioni. Verranno fornite anche indicazioni rispetto ai contenuti dei decreti attuativi e alla compilazione delle richieste. Come previsto dalla Legge 56/2024, la Patente a crediti sarà obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi impegnati in lavori nei cantieri temporanei e mobili. Nelle intenzioni del legislatore, questo nuovo sistema dovrebbe migliorare la sicurezza nei cantieri e la prevenzione degli infortuni, incentivando il rispetto delle norme attraverso un sistema di penalità e premialità.

“Cna Reggio Emilia ha organizzato in pochi giorni un incontro per formare gli imprenditori e i lavoratori autonomi – commenta Stefano Ricciardi, Responsabile Cna Costruzioni e Cna Installazioni Impianti – per evitare che le realtà produttive e i professionisti incorrano in pesanti sanzioni se sprovvisti della patente, che è obbligatoria e i cui costi sono a carico delle aziende. Nonostante la nostra contrarietà sulla Patente a crediti, siamo intervenuti subito anche sul fronte della formazione interna, in modo da poter erogare nel minor tempo possibile i servizi a sostegno delle aziende”.

Per maggiori informazioni, CNA Costruzioni e CNA Installazione e Impianti, Rif. Stefano Ricciardi, e-mail stefano.ricciardi@cnare.it