Via Papa Giovanni, attraversamenti pedonali pericolosi

I residenti chiedono lumi al sindaco Massari e all’assessore Bonvicini sul motivo per cui, “come promesso, non sono iniziati i lavori”
REGGIO EMILIA – Il 12 dicembre scorso, durante il consiglio comunale, è stata discussa una mozione popolare presentata da Giulia Melioli e Franco Monaci, portavoce dei residenti di Via Papa Giovanni XXIII. La mozione sollecitava l’intervento urgente per la messa in sicurezza di tre attraversamenti pedonali situati nel tratto tra Via Toscanini e Via Caravaggio, particolarmente critici a causa del traffico intenso, delle alte velocità e dei pericolosi sorpassi, oltre alla mancanza di illuminazione notturna.
La richiesta, avanzata per conto di residenti con disabilità motorie e visive, mamme con bambini piccoli e anziani, includeva l’installazione di isole pedonali e almeno un impianto semaforico a chiamata. L’intervento è considerato essenziale dai residenti per ridurre i rischi e prevenire ulteriori incidenti gravi.
Scrivono i residenti: “Durante la discussione, l’assessore Carlotta Bonvicini ha assicurato che i lavori di messa in sicurezza degli attraversamenti sarebbero stati eseguiti entro giugno 2024, con conclusione prevista a settembre 2025, nell’ambito di un progetto più ampio che prevede la costruzione di una pista ciclabile da Viale dei Mille a Via Amendola. Tuttavia, ad oggi, non è stato avviato alcun cantiere, nonostante le criticità continuino a persistere, come più volte segnalato”.

È importante ricordare il grave incidente del 27 marzo 2023, in cui un anziano è stato investito sulle strisce pedonali, subendo gravi conseguenze permanenti. Continuano i residenti: “Si richiede dunque un chiarimento sul mancato inizio dei lavori, già garantiti dall’assessore Bonvicini, e si invita l’amministrazione a non attribuire la responsabilità ai tagli dei fondi del Pnrr, considerando che la precedente giunta ha lasciato un fondo di 9 milioni di euro a disposizione”.
I residenti sottolineano “come la realizzazione di attraversamenti pedonali sicuri non richieda opere faraoniche: il costo di un singolo attraversamento con isola pedonale e illuminazione è stimato a 9.000 euro, mentre l’aggiunta di un semaforo a chiamata porta il costo a 25.000 euro. Con risorse finanziarie disponibili, si ritiene che la questione dipenda esclusivamente dalla volontà politica di risolvere il problema”.
I residenti auspicano dunque “che il sindaco Massari e la sua giunta dimostrino un reale impegno a differenziarsi dalla gestione precedente e a dare seguito alle promesse elettorali”.