Economia |
Economia
/

Export, male la Meccanica: -11,4% a Reggio Emilia

14 ottobre 2024 | 14:55
Share0
Export, male la Meccanica: -11,4% a Reggio Emilia

La crisi della Germania si fa sentire. Tra le prime 15 province italiane per vendite di macchinari sul mercato tedesco rientra anche Reggio Emilia che segna un -18,1%

REGGIO EMILIA – La situazione “è molto preoccupante. Il comparto è un’eccellenza a livello mondiale, ma la crisi dei principali paesi in cui esportiamo sta avendo pesanti ricadute su tutte le nostre imprese”. Così Davide Gruppi, presidente del comparto meccanica di Lapam-Confartigianato a Modena e Reggio Emilia nonché presidente di Confartigianato Meccanica Emilia-Romagna, segnala le “criticità” pesanti che le imprese del settore stanno attraversando.

Se le esportazioni del comparto rappresentano il 27,4% del valore aggiunto regionale (l’export di macchinari emiliano-romagnoli registra un calo delle vendite verso i paesi sia Ue, -5,1% sia extra-Ue, -6,6%), Reggio Emilia, che rientra tra le prime 10 province italiane per export di macchinari, registra “un significativo” -11,4%. La crisi della Germania comprime anche la domanda di tecnologia made in Italy, con l’export italiano di macchinari sul mercato tedesco che scende del 4,4%.

Tra le prime 15 province italiane per vendite di macchinari sul mercato tedesco rientra anche Reggio Emilia, comunque, che segna un -18,1%. Per quanto riguarda il comparto meccanica complessivamente, l’export al primo semestre 2024 per Reggio vale 3.652 milioni, -9,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Musica analoga a Modena, che rientra tra le prime 10 province italiane per export di macchinari: oggi vede un calo del -3,1%.

“La crisi della Germania comprime anche la domanda di tecnologia made in Italy, con l’export italiano di macchinari sul mercato tedesco che scende del 4,4%. Tra le prime 15 province italiane per vendite di macchinari sul mercato tedesco rientra anche Modena che segna un -10,2%”, si legge ancora nel report artigiano.